Salta al contenuto
  • Bacheca
  • La Rivista
  • Editoriale quotidiano
  • Azioni
  • Rassegna Stampa
  • Rassegna Video
  • Dall’estero
  • Redazione
  • FSI
Appello al Popolo
  • Bacheca
  • La Rivista
  • Editoriale quotidiano
  • Azioni
  • Rassegna Stampa
  • Rassegna Video
  • Dall’estero
  • Redazione
  • FSI
  • Rassegna Stampa
  • 1

Draghi comincia male

di Gian Carlo Antonelli · 18 Febbraio 2021

Di: Soldi e potere (blog di Carlo Clericetti)

Un discorso programmatico disegna le grandi linee e non è la sede per indicazioni specifiche sul programma di governo. Ma almeno una Mario Draghi l’ha data, e su una materia importante come il fisco, che è una di quelle che segnano un discrimine tra politiche di destra e di sinistra. E la sua indicazione punta chiaramente a destra.

“La Danimarca, nel 2008, nominò una Commissione di esperti in materia fiscale. La Commissione incontrò i partiti politici e le parti sociali e solo dopo presentò la sua relazione al Parlamento. Il progetto prevedeva un taglio della pressione fiscale pari a 2 punti di Pil. L’aliquota marginale massima dell’imposta sul reddito veniva ridotta, mentre la soglia di esenzione veniva alzata”.

Draghi pronuncia questa frase parlando del fatto che una riforma fiscale non si può fare ritoccando una tassa qua e una là, ma bisogna considerare il sistema nel suo complesso: e questo è giusto fuor di ogni dubbio. Ma nell’esempio che va a pescare non parla solo di metodo, aggiunge un’indicazione precisa sulla direzione che potrebbe prendere la riforma: riduzione di due punti del prelievo sia elevando la fascia esente, sia riducendo l’aliquota marginale, cioè quella che si paga sulla quota più alta del reddito. Meno tasse ai poveri, ma anche meno tasse ai ricchi.

Commenta Paolo Borioni, storico esperto di economia e particolarmente competente sui paesi scandinavi: “Si tratta delle riforme introdotte dal centro-destra danese nel 2001-2011, anni di ancora (si credeva) rampante neoliberismo. In sostanza l’idea per cui con meno tasse c’è maggiore stimolo a lavorare e produrre. Il che beneficerà il fisco a sua volta, che dunque potrà poi ridurre ancora le tasse. I benefici deriverebbero anche dal fatto che meno classi disagiate sarebbero a carico del welfare, che così si può progressivamente tagliare”.

Il neo-presidente ha riaffermato che sarà mantenuta la progressività, ma di fatto prevede di restringerne l’intervallo, e prevede benefici anche per i più benestanti, che semmai – in questa situazione – dovrebbero essere chiamati ad aumentare il loro contributo al bilancio pubblico. Bisognerà poi vedere come sarà compensato quel 2% in meno di entrate. Non certo con maggior deficit, visto che il ministro dell’Economia Daniele Franco, la cui sintonia con Draghi è fuori discussione, ha già parlato della necessità di un saldo primario positivo per l’1,5% del Pil. Quindi quei soldi – circa 35 miliardi – bisognerà trovarli o aumentando l’imposizione da qualche altra parte (dove? A chi?) o tagliando la spesa (ancora una volta: dove? A svantaggio di chi?).

Dovremo aspettare per avere una risposta a queste domande. Ma intanto è preoccupante la logica sottesa all’esempio scelto da Draghi: una logica cara al neoliberismo più demagogico, quello che si rifiuta di accettare ciò che la storia ha già ampiamente dimostrato. Una logica che ha fatto impennare le disuguaglianze a livelli che non si vedevano da un secolo.

Se il buon giorno si vede dal mattino, all’orizzonte appaiono nuvole nere.

Fonte: https://clericetti.blogautore.repubblica.it/

Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
Share
  • Articolo successivo Non è una parentesi
  • Articolo precedente Vaccini, lavoro, fisco, giustizia, Ue, atlantismo, Russia. Il programma di Draghi in pillole

Potrebbero interessarti anche...

  • 0

    Gioventù senza futuro ma europeista: qualcosa non quadra?

    12 Maggio 2020

     di Matteo Di Sabatino · Published 12 Maggio 2020 · Last modified 11 Maggio 2020

  • 0

    Anche Vodafone chiude le porte al 5G cinese. La partita geopolitica

    7 Febbraio 2020

     di Giuseppe Granata · Published 7 Febbraio 2020

  • 0

    Italia secondo paese più vecchio al mondo

    18 Maggio 2018

     di Jacopo D'Alessio · Published 18 Maggio 2018 · Last modified 16 Maggio 2018

Una risposta

  • Commenti1
  • Pingback0
  1. Orazio ha detto:
    18 Febbraio 2021 alle 18:53

    Ma da un banchiere che volete?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici:

I miei Cinguettii

Cos'è il FSI-Riconquistare l'Italia

TESSERAMENTO FSI 2021

LA BACHECA DEI SOVRANISTI

  • Bacheca / Rivista

    I principi che reggono la costruzione del nostro partito

    15 Apr, 2020

  • Bacheca

    La politica nobile

    9 Mar, 2018

  • Bacheca

    Liberalismo, capitalismo e sovranismo

    18 Gen, 2018

  • Bacheca

    Il lento, paziente, costante cammino del FSI

    14 Gen, 2018

  • Bacheca

    Le radici del Fronte Sovranista Italiano

    11 Dic, 2017

Commenti recenti

  • - su Moneta e lavoro. Ricchezza figurata e ricchezza reale
  • Orazio su Sleepless Biden
  • Orazio su Nuovo dpcm, governo e regioni ancora distanti sulla riapertura delle scuole
  • Perché la politica sembra allo sbando, inadeguata, irrazionale? – Appello al Popolo su Assemblea nazionale del FSI: sabato 27 e domenica 28 marzo 2021
  • Simone Garilli su C’è tempo

Articoli recenti

  • Editoriale quotidiano / Rivista

    Vincoli vs responsabilità

    3 Mar, 2021

  • Editoriale quotidiano / Rivista

    Il “Green Deal” europeo: l’UE finanzia chi inquina e devasta il pianeta

    2 Mar, 2021

  • Che fare? / Covid / FSI / Riconquistare l'Italia / Rivista / Salute e sanità / Scuola

    Mozione del Direttivo FSI-Riconquistare l’Italia su Covid-19 (per il Congresso del 27 e 28 marzo 2021)

    1 Mar, 2021

  • FSI / Riconquistare l'Italia / Rivista

    Il nuovo Statuto del FSI-Riconquistare l’Italia e lo scopo di fase (per il Congresso del 27 e 28 marzo 2021)

    1 Mar, 2021

  • Costituzione economica / Rivista

    Il dramma di Quinto Vicentino, ovvero: la Pal Zileri/Forall e il contesto (istituzionale)

    1 Mar, 2021

  • Editoriale quotidiano / Rivista

    I partiti sono la democrazia, senza partiti nessuna lotta è possibile

    1 Mar, 2021

  • Editoriale quotidiano / Rivista

    Saremo noi

    28 Feb, 2021

  • Editoriale quotidiano / Rivista

    Riconquistare l’Italia: ovvero socialismo e ritorno alla sovranità costituzionale

    27 Feb, 2021

  • Editoriale quotidiano / Rivista

    Perché la politica sembra allo sbando, inadeguata, irrazionale?

    26 Feb, 2021

  • Editoriale quotidiano / Rivista

    Individui

    25 Feb, 2021

IL FRONTE SOVRANISTA ITALIANO

Associazione Riconquistare la Sovranità

DOCUMENTI UFFICIALI DEL FSI

  • Atto Costitutivo e Statuto del FSI
  • Documento di analisi e proposte
  • Reprimere la rendita finanziaria e instaurare un sistema finanziario nazionale
  • Lavoro e previdenza sociale
  • Scuola
  • Combattere la rendita urbana
  • La riforma degli enti territoriali in Italia
  • Documento sui diritti civili bioetici
  • La riforma tributaria
  • Documento sull’immigrazione
  • Proposta di riforma del sistema bancario
  • La disciplina delle finanze dei Comuni
  • Giochi e scommesse
  • Le imprese pubbliche
  • Concorrenza e libera professione: l’avvocatura
  • I problemi della ricerca scientifica nei settori bibliometrici
  • Una strategia energetica per l’Italia
  • Finanziamento e struttura del Servizio Sanitario Nazionale
  • Comunità e territorio: linee guida per una programmazione urbanistica nazionale
  • Scarica tutti i documenti ufficiali

Archivi

Tag

antieuropeismo ARS associazione riconquistare la sovranità BCE capitalismo costituzione crisi democrazia economia euro europa fronte sovranista Fronte Sovranista Italiano FSI Germania globalizzazione guerra Imperialismo indipendenza Italia lavoro liberalismo liberismo libertà Libia M5s modernità NATO patria popolo propaganda Riconquistare l'Italia Roma Russia sinistra socialismo sovranismo sovranisti sovranità Stati Uniti Stato Stefano D'Andrea UE Unione europea usa

Altro

Perché Riconquistare l’Italia?

Cerca nel sito

RASSEGNA STAMPA

  • Per chi suona la campana (2a parte)

    3 Mar, 2021

  • Gaia Perini: Giovanni Arrighi a Pechino, Elon Musk a Shanghai. Alla ricerca di una sinologia “ibrida”

    3 Mar, 2021

  • La “prima volta” di Biden: gli USA tornano a colpire in Siria

    3 Mar, 2021

  • L’ex vice capo del Fondo Monetario Internazionale è accusato in Spagna di corruzione

    3 Mar, 2021

  • Crisi Farmacap, sblocco dei licenziamenti e diritto alla salute

    3 Mar, 2021

GLI ALTRI ARTICOLI

AZIONI

  • Azioni / Resoconti

    Banchetto a Roma

    1 Mar, 2021

  • Azioni / Resoconti

    Pretendi il lavoro!

    6 Ott, 2020

  • Azioni / Resoconti

    Raccolta firme a Certosa, quartiere del ponte Morandi

    8 Ago, 2020

  • Azioni / Resoconti

    A Genova prosegue la raccolta firme per le elezioni regionali

    7 Ago, 2020

  • Azioni / Resoconti

    Volantinaggio del 21/07/20 al Mercato di Torre Spaccata

    6 Ago, 2020

RASSEGNA VIDEO

  • Covid 19 e altre pandemie: bloccare la vita sociale o accettare un maggior numero di morti?

    5 Nov, 2020

  • FSI Roma presenta il libro “SCUOLA E ISTRUZIONE” di Danilo D’Angelo

    22 Dic, 2019

  • Storia del precariato in Italia. Una proposta di Riforma”- DIBATTITO PUBBLICO.

    18 Dic, 2019

  • “Storia del precariato in Italia. Una proposta di Riforma”- LA PROPOSTA DEL FSI.

    17 Dic, 2019

  • Genova – “Storia del precariato in Italia. Una proposta di Riforma”- IL LAVORO AI TEMPI DEL TTIP

    16 Dic, 2019

  • Home
  • Contatti

Appello al Popolo © 2021. Tutti i diritti riservati.

Powered by  - Progettato con il tema Hueman

I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Accedendo a questo sito, accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookie sul tuo dispositivo. Ho capito
Clicca qui per ottenere maggiori informazioni e per visionare condizioni di servizio e informativa privacy.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA