La fusione tra Fca e Psa rappresenta in maniera esemplare alcune importanti caratteristiche dell’attuale fase del capitalismo, confermando lo schema interpretativo dell’economia di Marx. Alla fine del capitolo XXV del Terzo libro del Capitale, quello sulle conseguenze della caduta del saggio di profitto, Marx evidenzia tre caratteristiche principali della produzione capitalistica: a) la centralizzazione in poche mani dei mezzi di produzione, b) l’unione della produzione capitalistica con i risultati delle scienze, e c) la creazione del mercato mondiale.
La fusione FCA-PSA passa da Marx
di DOMENICO MORO
Il primo aspetto, quello della centralizzazione della proprietà in poche mani, è trattato da Marx anche nel capitolo XXIII del Primo libro, quello sulla legge generale dell’accumulazione. Qui Marx evidenza come il processo capitalistico dia luogo a una accumulazione di capitale sotto forma di mezzi di produzione sempre maggiore, mediante il progressivo reinvestimento del plusvalore prodotto nel processo produttivo. Questo processo viene definito da Marx concentrazione del capitale. Tuttavia, accanto alla concentrazione mediante ingrandimento progressivo di uno stesso capitale, Marx evidenzia l’esistenza di un altro metodo per l’accrescimento del capitale investito, la centralizzazione. La centralizzazione è l’ingrandimento del capitale investito mediante acquisizione o fusione di capitali diversi. Quindi, a differenza della concentrazione, la centralizzazione permette l’ingrandimento mediante l’accorpamento di capitali/imprese già esistenti, e non mediante il processo di crescita (accumulazione) di un singolo capitale/impresa.
Qual è la causa della centralizzazione dei capitali? Così risponde Marx: “La lotta della concorrenza viene condotta riducendo il prezzo delle merci, <<caeteris paribus>>, il basso prezzo delle merci dipende dalla produttività del lavoro, ma quest’ultimo dal canto suo dipende dalla scala della produzione. Per questo i capitali più grandi sconfiggono quelli più piccoli”[i]. Quindi la centralizzazione permette di adeguarsi alla dimensione e alle economie di scala rese necessarie dalla fase della concorrenza capitalistica.
Il fenomeno della centralizzazione si presenta in modo accentuato nella fase attuale del capitale, caratterizzata dalla caduta del saggio di profitto, che, secondo Marx, dipende dalla diminuzione, sul totale del capitale investito, della parte del capitale che viene investita in forza lavoro, perché questa è l’unica parte a produrre plusvalore e quindi profitto. La crisi economica, quindi, erodendo i margini di profitto aumenta la concorrenza, che viene a basarsi sulla riduzione dei costi di produzione, che a loro volta richiedono economie di scala più ampie. Da questo la necessità di capitali di dimensioni sempre maggiori. Così, infatti, dice Marx: “La diminuzione del saggio di profitto accelera dal suo canto la concentrazione di capitale, il suo accentramento tramite l’espropriazione di piccoli capitalisti…L’accumulazione in quanto massa viene accelerata, mentre il saggio di accumulazione diminuisce insieme al saggio di profitto.”[ii]
Oggi, stiamo assistendo a un processo di centralizzazione in molti settori cosiddetti maturi, cioè settori dove il processo di accumulazione è andato particolarmente avanti e si verifica una sovraccumulazione di capitale, cioè un eccesso di capitale investito rispetto al profitto che permette di ottenere, e, conseguentemente, una sovrapproduzione di merci, che deriva dal fatto che il mercato non riesce a tenere il passo con l’aumento della produzione dovuta al crescere dell’accumulazione. Uno dei settori dove la sovraccumulazione è più accentuata è l’auto.
In questo settore il modo che viene prospettato per superare questi problemi di sovraccumulazione di capitale e sovrapproduzione di merci è la transizione tecnologica “verde” verso l’auto elettrica. In questo modo, si determinerebbe la possibilità di creare nuova domanda e con essa nuovi investimenti, che aumentino la produttività, permettendo così ai profitti di risalire. Ma la trasformazione del settore, in un momento iniziale, non può che portare i margini di profitto in discesa a causa degli enormi investimenti necessari.
La fusione tra Fca e Psa contempla molti aspetti che sono inerenti alle problematiche che abbiamo esposto:
- Creando un gruppo da 8,7 milioni di auto di produzione, Fca e Psa possono raggiungere la massa critica per realizzare quelle economie di scala che permettano di contrastare la concorrenza, abbattendo i costi di produzione e quindi aumentando massa e saggio di profitto.
- Quello che conta nella industria automobilistica odierna è la capacità di abbattere il costo degli investimenti per la transizione tecnologica e energetica. La transizione elettrica richiede notevoli investimenti e Fca è molto indietro. Attraverso la fusione con Psa, Fca può porre fine al suo principale problema: l’assenza di piattaforme modulari e predisposte per l’elettrificazione sia per auto elettriche sia per auto ibride. Infatti, Psa ha sviluppato piattaforme per auto elettriche come Emp2 che rivaleggiano con la Mq6 di Volkswagen.
- I due gruppi sono forti in mercati territoriali diversi e questo può favorire la ulteriore internazionalizzazione dei due gruppi realizzando una maggiore presenza sul mercato mondiale. In particolare, Fca può aprire a Psa il ricco mercato del Nord America, dove è presente grazie alla precedente acquisizione di Chrysler. Infatti, Psa è eccessivamente concentrata in Europa anche a causa della recente acquisizione di Opel. Peugeot ha, però, una radicata presenza in Cina, grazie alla collaborazione con il produttore cinese Dongfeng, che ha una quota di Psa del 12%, pari a quella della famiglia Peugeot e dello Stato francese (mediante la Cassa depositi e prestiti), e questo può risultare utile a Fca che è poco presente nel Paese estremo orientale.
In pratica la fusione permette, nello stesso tempo, a Fca di superare la sua arretratezza tecnologica “verde”, dovuta agli scarsi investimenti, e a Psa di internazionalizzarsi, rendendo il nuovo gruppo veramente mondiale. Per queste ragioni la fusione ha rappresentato una necessità per entrambi i gruppi, in un momento così difficile di transizione per l’industria di massa e in particolare per il settore auto. In questo senso possiamo fare riferimento, oltre che a Marx, anche a Lenin, il quale definisce come caratteristiche della fase superiore del capitalismo, ossia l’imperialismo, la creazione e la competizione fra alleanze industriali giganti per la spartizione del mercato mondiale. Esempi attuali ce ne sono moltissimi, che coinvolgono alcuni gruppi a base italiana, oltre a Fca, come Luxottica e Fincantieri, fra l’altro proprio mediante fusioni con gruppi francesi, cosa che dimostra una sempre maggiore integrazione tra capitale italiano e transalpino.
La centralizzazione è un metodo che permette di accelerare l’accumulazione di capitale. Così si esprime Marx al proposito: “Tuttavia è evidente che l’accumulazione, il graduale accrescimento del capitale tramite la riproduzione, che da una forma circolare assume una forma a spirale, è un processo estremamente lento a confronto della centralizzazione…il mondo sarebbe privo di strade ferrate se avesse dovuto aspettare che i capitali individuali si fossero così ingrossati tramite l’accumulazione da poter intraprendere la costruzione di una ferrovia. La centralizzazione per mezzo delle società per azioni vi ha provveduto invece come d’un tratto.”[iii]
Ma, accelerando l’accumulazione, cioè l’impiego di mezzi di produzione e tecnologie più avanzati, allo stesso tempo la centralizzazione determina un altro effetto importante: contribuisce a ridurre la domanda di forza lavoro. Questo accade perché la centralizzazione accentua il processo di aumento della composizione tecnica del capitale, cioè di aumento della parte che va in macchinari e mezzi di produzione (capitale costante) rispetto a quella che va in forza lavoro (capitale variabile). Così, infatti, prosegue Marx: “La centralizzazione, aumentando e accelerando in questa maniera gli effetti dell’accumulazione, estende e accelera i mutamenti della composizione tecnica del capitale che accrescono la sua parte costante a spese di quella variabile e quindi portano a una diminuzione della domanda relativa di forza lavoro (…) Da una parte il capitale addizionale costituitosi nel corso dell’accumulazione attiva, proporzionalmente alla propria grandezza, un numero di operai sempre minore. Dall’altra il vecchio capitale riprodotto in nuove composizioni respinge un numero sempre più grande di operai da lui occupati”[iv].
Per queste ragioni la centralizzazione, proprio in quanto accumulazione accelerata, non può essere la soluzione definitiva alle crisi e alla caduta del saggio di profitto. Infatti, la centralizzazione, se, da una parte, contrasta la caduta del saggio di profitto e aumenta la massa del profitto, dall’altra, pone le basi per la riproduzione futura della sovraccumulazione su una base più allargata. Inoltre, per le ragioni dette sopra, la fusione tra Fca e Psa può condurre a una cosiddetta razionalizzazione cioè a una riduzione degli impianti e delle capacità produttiva specie in Europa. Qui, infatti, Psa e Opel hanno il loro baricentro produttivo con i loro stabilimenti, e Fca potrebbe essere costretta a ridurre ulteriormente la sua presenza in Italia, dove la sua produzione di auto è già oggi al di sotto della sua capacità produttiva, la quale ammonta a 1,5 milioni di unità. Una razionalizzazione a sfavore degli impianti italiani può essere facilitata anche dal fatto che lo Stato francese sarà presente nel capitale del nuovo gruppo. Infatti, negli ultimi anni i governi francesi si sono espressi contro le delocalizzazioni e per la difesa degli impianti in Francia, mentre i governi italiani, compreso quello attuale in merito alla presente fusione, hanno avuto un atteggiamento passivo e non hanno svolto alcuna azione per il mantenimento della produzione in Italia.
La innovazioni che si stanno preparando, cioè la transizione all’elettrico e l’aumento della robotizzazione, aprono la strada, da una parte, alla ulteriore centralizzazione del potere economico in poche mani e insieme ad essa all’aumento della concorrenza tra gruppi capitalistici per la spartizione del mondo, e, dall’altra, alla sempre maggiore polarizzazione del potere tra imprese multinazionali che controllano fette sempre maggiori della ricchezza sociale e una classe salariata che nei Paesi avanzati è sempre più depauperata. Secondo il Sole24ore il matrimonio tra Fca e Psa porterà a Fca dividendi per 1,6 miliardi di euro, che faranno salire i dividendi ottenuti negli ultimi dieci anni dalla holding della famiglia Agnelli, Exor, a 4,3 miliardi: “Exor non è mai stata così ricca come oggi nella storia ultra centenaria della dinastia”[v]. Inoltre, va sottolineato che la sede fiscale e legale del nuovo gruppo sarà a Amsterdam, dove le imposte sulle imprese sono particolarmente basse. E tutto questo dopo che l’occupazione nella Fiat in Italia è stata fortemente ridotta negli ultimi dieci anni e mentre gli stabilimenti del gruppo sono interessati da una massiccia cassa integrazione.
Tuttavia, il processo di centralizzazione presenta degli aspetti che le forze del lavoro salariato devono saper cogliere per poter definire una strategia di trasformazione sociale complessiva, che è l’unica soluzione ai problemi posti dal capitale. Per questa ragione concludiamo ritornando a Marx, che, sempre nel Capitale, dimostra come il processo di centralizzazione vada inteso in modo dialettico. La centralizzazione, se, da una parte, concentra il potere economico e la ricchezza in poche mani, dall’altra parte determina le condizioni per una trasformazione socialista della società. La centralizzazione, infatti, contribuisce a eliminare la proprietà capitalistica da parte del capitalismo stesso, assoggettando i capitali più piccoli e in crisi ai capitali più forti, e realizzando così una produzione sempre più sociale, che rappresenta la base per l’espropriazione finale degli espropriatori e per la realizzazione, in questo modo, della proprietà collettiva dei mezzi di produzione. Così Marx conclude il capitolo XXIII del Primo libro: “La trasformazione della proprietà privata e suddivisa che si basa sul lavoro personale degli individui in proprietà capitalistica è senza dubbio un processo più lungo, più travagliato e difficile della trasformazione della proprietà capitalistica, che già si basa in pratica sull’andamento sociale della produzione, in proprietà sociale[vi].
[i] Karl Marx, Il capitale, Newton Compton Editori, Roma 1996, p.455
[ii] Ibidem, p. 1077.
[iii] Ibidem, p. 456.
[iv] Ibidem, pp. 456-457.
[v] M. Mangano, “Con le nozze Fca-Psa le cedole in dote a Exor salgono a 4,3 miliardi”, Il Sole24ore, 2 novembre 2019.
[vi] K. Marx, op. cit., p. 548.
Commenti recenti