Categoria: Rassegna Stampa

L'indipendente 0

Tornano a crescere i fallimenti delle imprese italiane: persi 81.000 posti di lavoro

da L’INDIPENDENTE (Giorgia Audiello)   Dopo un anno e mezzo di decrescita, nel secondo trimestre del 2023 sono tornati ad aumentare i fallimenti delle imprese italiane, insieme alle liquidazioni volontarie che hanno registrato un’impennata: il tasso di fallimenti è aumentato dell’1,5% rispetto allo stesso trimestre del 2022 mentre le liquidazioni volontarie sono aumentate del 26,1%. È quanto emerge da un rapporto del Gruppo Cerved, specializzato nella raccolta dati delle imprese e in studi di settore. Complessivamente, nel secondo trimestre...

0

Ma quale Wagner? Molti militari golpisti africani sono legati agli Stati Uniti che li hanno addestrati

da ANALISI DIFESA (Giampaolo Cadalanu) La sequenza di colpi di Stato tentati o portati a termine in questi anni nei paesi dell’Africa subsahariana sembra una conferma dei luoghi comuni sull’instabilità quasi fisiologica del continente. Solo gli analisti più acuti azzardano un’ipotesi meno superficiale: la “fine dei sogni dell’indipendenza” per gli stati post coloniali creati su modello europeo con tanto di welfare. Oggi questi paesi sono del tutto impoveriti, fra interessi privati, pressioni clientelari e privatizzazioni...

0

La Nuland fredda sull’Ucraina. Kiev si allarma…

da PICCOLE NOTE (Davide Malacaria) Un intervento della Nuland fa temere a Kiev che gli Usa vogliano voltare pagina. E il presidente polacco Duda parla di Zelensky come di un uomo che sta affogando… I nazionalisti ucraini sono preoccupati. Qualcosa si è inceppato nel meccanismo oliato che finora gli aveva garantito un potere assoluto e i benefici derivanti dal fiume di denaro che affluisce a Kiev per alimentare la guerra. In note pregresse l’analisi di...

0

Rocco Scotellaro e la questione meridionale

di LE PAROLE E LE COSE (Sandro Abruzzese)   Rocco Scotellaro è nato a Tricarico, in Basilicata, il 19 aprile del 1923 ed è morto, a soli trent’anni, a Portici, il 15 dicembre del 1953. Scrivere oggi del poeta lucano vuol dire innanzitutto sforzarsi di ricostruire un contesto quasi del tutto rimosso, quello delle lotte contadine del meridione nel secondo dopoguerra. Trent’anni, come quelli di Rocco, se sono pochi per la poesia, non lo sono...

0

Inflazione da profitti

da LA CITTA’ FUTURA (Ascanio Bernardeschi) L’inflazione è il prodotto della lotta di classe padronale contro il lavoratori. Le misure per affrontarla sono ugualmente orientate a salvaguardare i profitti. Il ripristino del patto di stabilità determinerà ulteriori contraccolpi per la spesa sociale. Urge costruire un movimento di lotta contro queste scelte. Come una sorta di legge del contrappasso, in questa Unione Europea (UE) che si è data regole e istituzioni cucite addosso all’obiettivo sacro di...

0

Crisi e teoria critica. Qualche modesto appunto.

di NELLA FERTILITA’ CRESCE IL TEMPO (Alessandro Visalli) Abbiamo assolutamente bisogno di una nuova teoria critica, che non dimentichi le lezioni dei nuclei più alti della storia delle lotte per l’emancipazione (e per quanto mi riguarda di quelle della vasta e multiforme tradizione marxista, ma si potrebbe aggiungere altro come la lezione della psicoanalisi e le teorie del potere e del conflitto, le migliori riflessioni sulla liberazione, le esperienze anticoloniali, e via dicendo), ma che sia...

0

La folle ricerca della “bomba gay”: il piano segreto del Pentagono

di INSIDE OVER (Emanuel Pietrobon) Non tutte le guerre si combattono con baionette e carri armate. La maggior parte dei conflitti ha natura ibrida, non convenzionale, dalla notte dei tempi. E tutti i conflitti, senza eccezione, hanno un lato psicologico alquanto pronunciato. La psicologia, in una guerra, è tutto. Psicologia per abbattere il morale di un nemico tenace. Psicologia per demonizzare un nemico presso la comunità internazionale. Psicologia per volgere il popolo del nemico contro...

0

La cattiva scuola

di THE SUBMARINE (Stefano Colombo) Il governo ha dato l’ok a una riforma della scuola particolarmente retrograda: ieri in Cdm è arrivato infatti il via libera a un pacchetto che contiene l’inizio del percorso per ridurre la durata degli istituti tecnici da 5 a 4 anni — seguiti però da delle cosiddette “Its Academy” che dovrebbero introdurre al lavoro. Per ora a questo percorso potranno accedere solo il 30% degli istituti tecnici di tutta la...

0

L’ENIGMA ARGENTINO: SGUARDO STORICO E PROSPETTIVE, TRA DOLLARIZZAZIONE ED ETERNA DANNAZIONE

di GIUBBE ROSSE NEWS (Juan Zara) La sfida alle prossime elezioni tra il peronista Sergio Massa e l’anarco-capitalista Javier Milei è, a ben guardare, una minestra riscaldata. Dietro i proclami, entrambi i candidati ripropongono in forme diverse politiche già attuate in passato, tutte egualmente fallimentari. Inflazione e povertà continuano a essere i temi cardine della politica argentina, ma nessuno dei due candidati sembra avere un progetto credibile per affrontarli. Il candidato presidenziale anarco-capitalista Javier Milei...

0

Grano, l’altra guerra fra Russia e Ucraina

da LETTERA DA MOSCA (Redazione) La “battaglia del grano” tra Ucraina e Russia si arricchisce di sempre nuovi capitoli. Intanto prosegue, e anzi si acuisce, la contesa tra Unione Europea e Ucraina da un lato e alcuni Paesi europei dall’altro. Polonia, Ungheria, Slovacchia, Romania e Bulgaria avevano ottenuto dalla UE un embargo temporaneo (fino al 16 settembre) contro il grano ucraino, che invadeva i loro mercati a prezzi ridotti, provocando il risentimento dei coltivatori locali....

0

Si tratta di un caso chiaro di eurocentrismo

di GABRIELE GERMANI (Pagina FB) Tra gli aspetti poco considerati nella formazione del potere in fase arcaica vi è il rapporto con il prestigio. Prestigio è concetto vago e mutevole per tempi e luoghi. La vulgata vuole che i primi “capi” fossero uomini violenti, particolarmente forti, abili cacciatori; tendiamo a concentrare nella forza fisica o nella brutalità la capacità di gestione del potere. Questo è un meccanismo molto forte nella nostra società (essere in alto...

0

L’accordo ad ampio spettro Iran – USA

da PICCOLE NOTE (Davide Malacaria) Smantellate le basi curde ai confini iraniani. Colloqui tra sauditi e houti sulla guerra in Yemen. L’accordo Iran – Usa favorisce la distensione. Mentre nel resto del mondo salgono le tensioni, il Medio oriente, da decenni motore immobile di destabilizzazione, va stranamente in controtendenza. Così si registrano i colloqui di pace tra i ribelli Hutu e i sauditi (con la visita di cinque giorni di una delegazione di Ansarullah a...