Categoria: Rassegna Stampa

0

Non solo dazi: gli Usa si lamentano con l’Italia anche di sanità, audiovisivo e glifosato

DA START MAGAZINE (Di Marco Dell’Aguzzo) Con la visita negli Stati Uniti, Meloni cercherà di proteggere le aziende italiane dai dazi di Trump. Ma all’attenzione di Washington non c’è solo il surplus commerciale, ma anche alcune barriere agli investimenti alzate dall’Italia in diversi settori. Tutti i dettagli. Giovedì 17 aprile la presidente del Consiglio Giorgia Meloni sarà a Washington, alla Casa Bianca, per incontrare il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. La riunione servirà anche...

0

Il Governo e le Riforme

DA LA FIONDA (Di Dario Raffone) A dispetto della martellante ed enfatica propaganda veicolata da vasta parte del sistema mediatico, le vele del governo Meloni non sembrano piene di vento. Le promesse di indefettibili riforme non scaldano il cuore degli italiani ancora in attesa di risolutivi interventi su salari, sanità e quant’altro incida effettivamente sulla loro quotidianità. Anzi, i segnali al riguardo sembrano andare in direzione opposta come sa chiunque voglia ottenere  in tempi ragionevoli...

0

Gli “effetti collaterali” delle sanzioni alla Russia: il caso della raffineria ISAB di Priolo

di L’ANTIDIPLOMATICO (Redazione) Dietro il crollo dell’ex Lukoil, gli effetti collaterali della guerra economica contro Mosca La raffineria ISAB di Priolo, in Sicilia – il più importante impianto di raffinazione italiano – si trova al centro di una intricata vicenda che mescola finanza, geopolitica e interessi industriali. Venduta nel 2022 dopo che le sanzioni europee avevano costretto la russa Lukoil a disfarsene, la struttura è oggi teatro di un aspro confronto tra il magnate greco...

0

Il settore retail cinese si ribella all’improvviso

di PIANO CONTRO MERCATO (Canale Telegram) Dalla rete cinese: Il settore retail cinese “si ribella” all’improvviso: 200 miliardi per convertire le esportazioni in vendite domestiche. Una delle ultime mosse della guerra commerciale riguarda i colossi del commercio al dettaglio cinese come JD.com, Hema, Yonghui e CR Vanguard che hanno improvvisamente “cambiato fronte”, riversando fiumi di denaro per sostenere le aziende esportatrici. JD.com ha addirittura lanciato un “mega pacchetto” da 200 miliardi di yuan. Gli Stati...

0

Trump toglie i fondi ad Harvard perché rifiuta di allinearsi su dissenso e diritti

di L’INDIPENDENTE (Dario Lucisano) Il Dipartimento dell’Istruzione degli Stati Uniti d’America ha tagliato i fondi all’Università di Harvard dopo che l’ateneo si è rifiutato di modificare le proprie politiche sui diritti degli studenti e l’autonomia dell’istituzione. A dare il via libera è stata la task force contro l’antisemitismo, che ieri, lunedì 14 aprile, ha rilasciato un comunicato in cui annuncia il congelamento di 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni pluriennali e di 60 milioni di dollari in contratti pluriennali...

0

Difesa, energia e non solo: cosa succederà con le restrizioni della Cina sulle terre rare?

di START MAGAZINE (Marco Dell’Aguzzo) Per danneggiare gli Stati Uniti (e non solo) dopo l’imposizione di dazi, la Cina ha deciso di limitare il commercio di alcune terre rare richieste dai settori della difesa, della tecnologia e dell’energia. Pechino domina la filiera di questi elementi: le alternative sono scarse, ma la diversificazione potrebbe accelerare. In risposta ai dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il 4 aprile la Cina ha introdotto anche dei controlli alle...

0

La libertà. Un percorso concettuale

DA GAZZETTA FILOSOFICA (Di Salvatore Grandone) La libertà è dal punto di vista filosofico uno dei concetti più complessi e controversi. Per fare chiarezza proveremo ad articolare diverse distinzioni. Cercheremo di tagliare all’interno di questa nozione fluida delle direzioni, delle linee di forza che possano costituire dei punti di riferimento per la riflessione. La libertà è dal punto di vista filosofico uno dei concetti più complessi e controversi. Per fare chiarezza proveremo ad articolare diverse...

0

Fuga dalla stasi: verso un nuovo corpo politico?

DA LA FIONDA (Di Giovanni Peduto) I centomila di Roma, nonché le altre migliaia di persone in varie piazze di Italia, scese in strada a manifestare contro il nuovo piano per il riarmo, o più esattamente, contro la strategia della  “prontezza”, in linea con la recente neolingua adottata dalle classi dirigenti europee, cosa rappresentano? È opinione di chi scrive, pur non sapendo bene se a parlare sia la propria capacità critica o piuttosto la propria...

0

Il piano Kellogg per la spartizione dell’Ucraina

di GIUBBE ROSSE NEWS (Old Hunter) La spartizione dell’Ucraina rimane un’opzione possibile, ma sicuramente non la versione proposta da Kellogg Il presidente Trump e il generale Keith Kellogg, inviato speciale per l’Ucraina e la Russia Il “piano” Kellogg prevedeva la suddivisione dell’Ucraina in quattro zone. Truppe britanniche, francesi e ucraine, con la possibilità che altre si uniscano, avrebbero costituito la prima zona, l’Ucraina occidentale. Questa zona si sarebbe estesa dal confine polacco al fiume Dnepr....

0

Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi

da L’ANTIDIPLOMATICO (Michelangelo Severgnini) Sarà uno scontro tra Russia e Turchia? di Michelangelo Severgnini per l’AntiDiplomatico Mahmoud Abdel Aziz, membro della Fratellanza Musulmana di Misurata in Libia e pertanto legato da vincoli di sopravvivenza con le milizie della Tripolitania, ha così recentemente commentato gli ultimi avvenimenti in Libia, dando la sua personale ma impietosa visione delle cose e lanciando il suo grido disperato d’aiuto: “Dobbiamo prepararci a una battaglia decisiva con il campo di Rajmah...

0

La guerra commerciale tra USA e Cina sta riscrivendo la sovranità economica dell’Europa

di ANALISI DIFESA (Giuseppe Gagliano) È una guerra che non si combatte con i carri armati ma con i dazi, le restrizioni tecnologiche e le ritorsioni valutarie. Ma i suoi effetti sono altrettanto devastanti e profondi. La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, ormai entrata nella sua seconda fase con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, non è soltanto il confronto tra le due principali potenze economiche del pianeta. È lo specchio...

libero pensare 0

Il Parlamento europeo tra scandali e spese illegali

da LIBEROPENSARE (Piero Cammerinesi) di Lorenzo Maria Pacini Grazie ad alcuni europarlamentari italiani ora possiamo fidarci un po’ di più del Parlamento europeo… ehm, no, un po’ di meno. Segui i soldi Un vecchio detto recita “Segui i soldi” per suggerire quale strada percorrere per trovare i colpevoli che si nascondono dietro a crimini e scandali. Ed è proprio vero. Questa volta la scena del crimine è il Parlamento europeo, con sede a Bruxelles. Secondo il...