di Davide Parascandolo Quando a Maastricht nasceva finalmente quel mondo avveniristico fatto di “magnifiche sorti e progressive” che si inverava in una creatura chiamata Ue, la mia generazione cresceva all’alba di un futuro radioso, o almeno così vaticinavano i ferventi discepoli della nuova religione europeista. Quella stessa generazione ha assorbito per osmosi alcuni slogan che, solo a sentirli, dopo tutto ciò che è accaduto – o che non è accaduto – in questi decenni,...
di REDAZIONE [Questa è la seconda parte di un articolo il cui primo pezzo si trova sotto il titolo “Il vocabolario indipendentista”] Se un bambino prende una banale insufficienza a scuola e il genitore gli dice: “Sei un incapace, sei un inetto, non avrai mai buoni risultati, puoi mettertici di impegno ma tanto non otterrai mai nulla”, il bambino molto probabilmente si demotiverà e diventerà un asino. Smetterà di studiare, semplicemente perché...
[Ospitiamo un articolo di Fara-Fin Sâa François Sandouno, Uomo Africano nato in Italia, Nipote del Ministro Segretario Generale del Governo Guineano Tamba Benoit Kamano, Presidente-Fondatore di Universal Black Civilization Power, Pensatore afrocentrico, Conferenziere, Redattore.] Fin dai primordi, la Guinea con all’interno molteplici comunità di destino, è sempre stata una terra di multiculturalità africana endogena, di solidarietà e di unità nella diversità. La Guinea ha avuto un ruolo impattante nel panafricanismo anticoloniale della prima ora...
di Pasquale Laurenda Nel mondo contemporaneo, l’invasività della tecnologia nella vita quotidiana è divenuta un fenomeno ineludibile, influenzando profondamente le dinamiche sociali, politiche ed economiche. La capacità della macchina di interagire con l’umano, attraverso strumenti come i social network e le intelligenze artificiali, ha sollevato una serie di questioni epistemologiche ed ontologiche fondamentali. Queste domande pongono un dubbio cruciale: è davvero possibile parificare l’uomo alla macchina? La risposta a questa interrogativa non si...
di REDAZIONE Quando il nemico ti trascina sul campo di battaglia che vuole lui e ti costringe a combattere con le armi che vuole lui, ha già vinto la battaglia. Il linguaggio del potere globalista è calibrato per le esigenze del globalismo stesso e l’indipendentista che lo usa è condannato a subirne i paradigmi, quindi venire sconfitto nella sfida di convincere il pubblico riguardo alle proprie istanze. Il consiglio che viene dato in...
di Davide Parascandolo Quando a Maastricht nasceva finalmente quel mondo avveniristico fatto di “magnifiche sorti e progressive” che si inverava in una creatura chiamata Ue, la mia generazione cresceva all’alba di un futuro radioso, o almeno così vaticinavano i ferventi discepoli della nuova religione europeista. Quella stessa generazione ha assorbito per osmosi alcuni slogan che, solo a sentirli, dopo tutto ciò che è accaduto – o che non è accaduto – in questi decenni,...
di REDAZIONE [Questa è la seconda parte di un articolo il cui primo pezzo si trova sotto il titolo “Il vocabolario indipendentista”] Se un bambino prende una banale insufficienza a scuola e il genitore gli dice: “Sei un incapace, sei un inetto, non avrai mai buoni risultati, puoi mettertici di impegno ma tanto non otterrai mai nulla”, il bambino molto probabilmente si demotiverà e diventerà un asino. Smetterà di studiare, semplicemente perché...
[Ospitiamo un articolo di Fara-Fin Sâa François Sandouno, Uomo Africano nato in Italia, Nipote del Ministro Segretario Generale del Governo Guineano Tamba Benoit Kamano, Presidente-Fondatore di Universal Black Civilization Power, Pensatore afrocentrico, Conferenziere, Redattore.] Fin dai primordi, la Guinea con all’interno molteplici comunità di destino, è sempre stata una terra di multiculturalità africana endogena, di solidarietà e di unità nella diversità. La Guinea ha avuto un ruolo impattante nel panafricanismo anticoloniale della prima ora...
di Pasquale Laurenda Nel mondo contemporaneo, l’invasività della tecnologia nella vita quotidiana è divenuta un fenomeno ineludibile, influenzando profondamente le dinamiche sociali, politiche ed economiche. La capacità della macchina di interagire con l’umano, attraverso strumenti come i social network e le intelligenze artificiali, ha sollevato una serie di questioni epistemologiche ed ontologiche fondamentali. Queste domande pongono un dubbio cruciale: è davvero possibile parificare l’uomo alla macchina? La risposta a questa interrogativa non si...
di REDAZIONE Quando il nemico ti trascina sul campo di battaglia che vuole lui e ti costringe a combattere con le armi che vuole lui, ha già vinto la battaglia. Il linguaggio del potere globalista è calibrato per le esigenze del globalismo stesso e l’indipendentista che lo usa è condannato a subirne i paradigmi, quindi venire sconfitto nella sfida di convincere il pubblico riguardo alle proprie istanze. Il consiglio che viene dato in...
di Mirko Melis Perché tornare in Libia? Per controllare le rotte migratorie, le risorse energetiche (petrolio e gas). Quindi per tutelare i nostri interessi. Non è però solo una questione di gestione di risorse energetiche e di contenimento dell’immigrazione, ma è diventata anche una questione di sicurezza a causa del conflitto bellico nel quale gli Stati Uniti ci hanno trascinato come alleati NATO. La debolezza del nostro Paese si soppesa da questo: non...
di Marco Trombino A Ottobre l’Italia ha avuto il 21° mese consecutivo di calo della produzione industriale. Nello specifico, ha registrato il -3,6% rispetto a ottobre 2023. Tra gennaio 2024 e ottobre 2024 il calo è stato del 3,3% rispetto allo stesso periodo del 2023. La flessione più significativa si è osservata nei settori dell’industria tessile (-7.6%), estrattiva (-12,4%), fabbricazione prodotti petroliferi (-12,4%) e produzione mezzi di trasporto (-16,4%). Le politiche economiche, ormai...
Questo il video dell’incontro sull’indipendenza informatica organizzato da Riconquistare l’Italia e da Pro Italia presso la sala dell’Autorità Portuale di Genova il 16/11/2024:
di ANDREA ALQUATI Nel giro di una settimana: – si sono annullate le elezioni in Romania perché ha vinto il candidato sgradito alla Nato e alla Ue, accusato di essere “putiniano” – in Corea del Sud si è tentata la svolta autoritaria da parte del governo, che ha accusato l’opposizione di essere filo-nordcoreana – in Francia il Parlamento ha respinto il governo di minoranza che il Presidente ha cercato di imporgli, ma questo...
di LUIGI ROSSI Di recente, nei media nostrani si sono accavallate notizie rispetto alle recenti tensioni geopolitiche. E’ curioso notare come siano state trattate le notizie stesse dai media del sistema, sia dal servizio pubblico (finanziato coi soldi che i cittadini devono obbligatoriamente scucire, vediamo di ricordarlo) sia privati. In un recente telegiornale[1] è stato pubblicato un servizio in cui si affermava che la Federazione Russa accusa i qaedisti attualmente in guerra contro l’esercito...
di Mirko Melis Trump, Milei e la Meloni sono lontani anni luce dall’essere espressione di un nuovo nazionalismo. Vent’anni fa il nazionalismo sembrava morto e sepolto, a causa della Rete (internet), dell’imposizione della lingua franca inglese, della vittoria dei mercati sulla democrazia, insomma del globalismo. Nessuno immaginava che il nazionalismo avrebbe avuto così tanto futuro. Nell’800 si era nazionalisti perché la Nazione insorgeva contro gli imperi, il popolo chiedeva le Costituzioni per avere dei...
di Andrea Alquati Quanti asseriscono l’irreversibilità del processo denominato globalizzazione, affermano come corollario la velleitarietà di aspirazioni “sovraniste”. In realtà è proprio il processo di integrazione economica mondiale a rendere necessario il recupero di forme se non autarchiche, quantomeno tendenti all’autosufficienza. Finché la reciproca dipendenza veniva infatti perseguita unilateralmente dall’Occidente, che prima costringeva gli altri ad aprire i porti con le cannoniere e poi imponeva loro di produrre per le sue esigenze e...
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Commenti recenti