L’indipendenza informatica
Questo il video dell’incontro sull’indipendenza informatica organizzato da Riconquistare l’Italia e da Pro Italia presso la sala dell’Autorità Portuale di Genova il 16/11/2024:
Questo il video dell’incontro sull’indipendenza informatica organizzato da Riconquistare l’Italia e da Pro Italia presso la sala dell’Autorità Portuale di Genova il 16/11/2024:
Il CPR è un’associazione culturale ambiziosa. Non vogliamo solo approfondire i grandi temi dell’attualità, come fanno altri canali e associazioni talvolta anche apprezzabili. Vogliamo fondare storicamente le nostre analisi e far dialogare le discipline, dall’economia alla geopolitica, passando per la filosofia, il pensiero giuridico, l’antropologia. Lo scopo più profondo della nostra attività è diffondere un pensiero elaborato dal popolo e per il popolo, includendo in questa categoria sia i lavoratori, che i professionisti e gli...
Con questa ultima domanda si chiude il convegno organizzato dal nostro Centro studi. È forse la domanda più importante, perché in caso di risposta negativa dovremmo riconsiderare alle fondamenta la concezione ancora oggi dominante del progetto unionista. Risponde il professore di diritto costituzionale all’Università di Ferrara, Andrea Guazzarotti.
Vi è compatibilità tra il processo di integrazione europea e i cardini dello Stato di diritto? La professoressa ordinaria di diritto costituzionale presso l’Università UnitelmaSapienza, Roberta Calvano, risponde alla nostra penultima domanda radicale sull’Unione europea a partire da un caso di studio: il regolamento europeo sullo Stato di diritto.
La riforma del Patto di Stabilità ha confermato tutte le contraddizioni del precedente accordo, entrato in vigore nel 1997 e in seguito più volte modificato, sempre in senso restrittivo. L’Unione europea ha dato dimostrazione, ancora una volta, di un profondo disinteresse per gli obiettivi sociali della politica economica. Che logica c’è in tutto questo? Che senso avrebbe impedire agli Stati europei qualsiasi possibilità di sviluppo economico anche ora che le urgenze prodotte dal mutato quadro...
L’intervento del Prof. Marco Benvenuti al convegno “Serve meno Europa?” organizzato dal Centro Studi Prima Repubblica”.
da IL CONTESTO (Giacomo Gabellini) Primo filmato di una trilogia dedicata al conflitto russo-ucraino. Sebbene continuino a trasferire incessantemente armi e finanziamenti all’Ucraina con l’apparente scopo di rimandare per quanto possibile l’inevitabile, i governi occidentali riconoscono ormai che il conflitto russo-ucraino ha preso una piega sfavorevole a Kiev. Questa constatazione contraddice palesemente le valutazioni formulate dagli specialisti statunitensi ed europei nel corso degli oltre due anni di guerra, secondo cui l’esercito russo, scarsamente preparato,...
L’intervento dal convegno “Serve meno Europa? Domande radicali sull’Unione europea” del professor Sergio Foà, ordinario di diritto amministrativo all’Università di Torino.
L’intervento del Prof. Omar Chessa al convegno “Serve meno Europa? Domande radicali sull’Unione europea” organizzato dal Centro Studi Prima Repubblica.
L’intervento di Stefano D’Andrea al convegno “”Serve meno Europa? Domande radicali sull’Unione europea”, organizzato a Roma dal Centro Studi Prima Repubblica.
L’introduzione di Simone Garilli al convegno “SERVE MENO EUROPA? Le ragioni di un convegno importantissimo” organizzato dal Centro Studi per la Costituzione e la Prima Repubblica.
La Pubblica amministrazione è sotto attacco? Da alcuni decenni è in atto un processo di riforma che tenta di aprire il settore pubblico al mercato, in un vortice di contraddizioni che si ripercuotono direttamente sui servizi e sui cittadini. Occorre (ri)costruire un’amministrazione rispettosa dei valori. A cura del Centro Studi Prima Repubblica.
Altro
Gaza. Tregua e ostaggi, raggiunto accordo Israele -Hamas
17 Gennaio 2025
Le conquiste territoriali russe in Ucraina nel 2024
17 Gennaio 2025
Le evidenze della vicenda Abedini -Sala
17 Gennaio 2025
Tajani getta la maschera: “l’Italia non arresterà Netanyahu”
17 Gennaio 2025
Azioni / Resoconti / Senza categoria
SCANZANO: PROIEZIONE FILM “NON E’ UN CASO, MORO”
25 Ottobre 2022
13 Dicembre 2024
Stato di diritto e Unione europea: un profilo generale
28 Giugno 2024
Lo Stato di diritto nell’Unione europea
20 Giugno 2024
Commenti recenti