I cialtroni delle classifiche
di CARLO CLERICETTI
Strappano periodicamente titoloni sui media, sollecitano l’istinto italico masochistico e autodenigratorio e ci fanno sensibili danni non solo economici. Stiamo parlando delle classifiche che gli enti e le società più disparate diffondono su argomenti come la facilità di fare affari nei vari paesi, la corruzione, la libertà di stampa e via dicendo. L’Italia è invariabilmente ultima più o meno in tutto tra i pesi europei, e in molti casi è superata in graduatoria anche da paesi lontani anni luce dal nostro livello di sviluppo.
Di norma i nostri media accolgono queste classifiche come se fossero oro colato, e le varie parti politiche le usano semmai per strumentalizzarle per i fini della loro propaganda. Non risulta che qualcuno ci abbia mai “guardato dentro”, chiedendo conto della metodologia usata e controllando se i dati sono stati raccolti correttamente.
Adesso finalmente qualcuno lo ha fatto, e ha trovato cose che voi umani non potete neanche immaginare. Sensazioni di campioni ristretti e non rappresentativi spacciate per dati, errori grossolani di raccolta di questi ultimi che falsano clamorosamente i risultati, scelte arbitrarie guidate da impostazioni ideologiche, insomma una montagna di errori che farebbero bocciare senza appello qualsiasi studente al primo esame di metodologia. Dobbiamo a The European House – Ambrosetti e ai dirigenti (italiani, ma con esperienze in vari paesi) di tre multinazionali – Angelo Trocchia, presidente e amministratore delegato di Unilever Italia; Leonardo Salcerini, managing director di Toyota Material Handling Italia; Matteo Marini e Mario Corsi, presidente e amministratore delegato di Abb Italia – se si può ora attribuire il giusto valore a queste classifiche: un valore prossimo allo zero.
E sì che tra i promotori di queste iniziative ci sono istituzioni teoricamente autorevolissime. La World Bank, per esempio, il cui annuale Ease of Doing Business è tra i più seguiti dalla comunità internazionale degli affari. O lo svizzero World Economic Forum, il noto istituto francese Insead, la Deloitte, uno dei giganti della revisione. Persino l’Ocse non si salva, con un incredibile errore sulla nostra spesa sanitaria. E se questa è la qualità di cui sono capaci i più noti, figuriamoci gli altri: ormai a metter fuori queste classifiche c’è la gara, i nostri di Ambrosetti & c. ne hanno esaminate ben 80.
Nonostante l’attendibilità al di sotto di ogni sospetto, però, queste classifiche sono prese in considerazione dal mondo degli affari e ne influenzano le scelte. Soprattutto, per quanto ci riguarda, contribuiscono a diffondere un’immagine dell’Italia che va dallo scarso al pessimo, il che danneggia sia la nostra economia che il nostro ruolo nella politica internazionale.
Ambrosetti e i suoi partner non si sono però limitati ad analizzare le varie classifiche. Ne hanno elaborata una di maggior rigore metodologico, il Global Attractiveness Index, che prende in considerazione 144 paesi. Il gruppo di lavoro, coordinato da Lorenzo Tavazzi, è stato coadiuvato da due advisor di prestigio, Enrico Giovannini (già alla guida delle statistiche Ocse, presidente dell’Istat, ministro) e l’ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli.
In questa graduatoria l’Italia risulta al 14° posto, contro, per esempio, il 45° di quella della World Bank, il 43° che ci assegna il World Economic Forum, il 28° della Deloitte sulla competitività dell’industria manifatturiera. Troppo buoni loro o troppo cattivi gli altri? Beh, vediamolo alla luce di alcuni dati oggettivi, anch’essi ricordati nello studio: l’Italia è all’8° posto nel mondo per valore del Pil, al 4° per valore aggiunto dell’industria manifatturiera, al 9° per l’export (ma 7° per l’export manifatturiero), al 13° per stock di investimenti fissi lordi, al 3° per numero di pubblicazioni scientifiche nell’ultimo decennio (normalizzato sul numero di ricercatori per milione di abitanti), al 4° in Europa per valore della produzione in settori ad alta tecnologia. Questi sono dati, non impressioni tratte da interviste. Quale posizionamento è più credibile?
Vediamo poi due indici “qualitativi”, anch’essi molto seguiti dai media, quello sulla “corruzione percepita” e quello sulla libertà di stampa. Prendiamo dal rapporto un estratto delle rispettive graduatorie con i commenti (in tono fin troppo diplomatico) del gruppo di lavoro.
Ma ce n’è anche per i due indici forse più seguiti, Doing Business e Global Competitiveness Report. Il primo è costruito attraverso la somministrazione di questionari, e già sul numero delle risposte c’è qualcosa da dire: per esempio sono praticamente uguali (139 contro 130) per la Cina e per la Grecia. Per l’Italia hanno risposto più persone, 187: ma gli imprenditori sono solo il 5% di questo campione, che pesca invece per l’83% da Studi legali e uffici di consulenza. Evidentemente la World Bank ritiene che gli affari si facciano essenzialmente fra i tribunali e gli uffici del fisco. Del secondo, elaborato dal World Economic Forum, ci eravamo già occupati in passato, come pure della più folcloristica (per usare un eufemismo) di queste classifiche, quella sulla libertà economica della Heritage Foundation (che fu il serbatoio di “cervelli” dell’amministrazione Reagan).
Persino l’Ocse, come si diceva, fa uno svarione colossale. Occupandosi della nostra spesa sanitaria per la prevenzione considera solo le spese a livello nazionale, mentre è noto che la maggior parte avviene al livello regionale. Così risultiamo ultimi in Europa – con distacco – mentre in realtà siamo al secondo posto dietro la Finlandia.
Se è vero che un certo grado di discrezionalità è comunque inevitabile, lo studio di Ambrosetti, grazie anche alla consulenza di un tecnico preparato come Giovannini, evita certamente i veri e propri orrori (più che errori) delle altre classifiche. Ecco dunque l’elenco delle prime venti posizioni, che non sembra dare al nostro paese più di quanto gli spetti di diritto.
Il rapporto fornisce anche suggerimenti che il governo – qualsiasi governo – farebbe bene a mettere in pratica, come fanno da anni tanti altri paesi. Cosa fanno? Ecco alcuni esempi.
Ed ecco i suggerimenti del rapporto.
Ci sembra opportuno aggiungerne un altro. La stessa strategia dovrebbe essere messa in atto nei confronti delle agenzie di rating, che classificano il debito dell’Italia al limite dell’investment grade, ossia a un passo dai titoli-spazzatura. Gli eventi degli ultimi anni hanno ampiamente dimostrato che spazzatura sono piuttosto questi giudizi, ma anche in questo caso ciò che conta è che la comunità degli investitori li prenda sul serio e che persino le istituzioni, compresa la Bce, continuino a utilizzarli. Convincerli a cambiare idea sarebbe anche più importante che guadagnare posizioni nelle classifiche sulla competitività.
Fonte:http://clericetti.blogautore.repubblica.it/2017/07/28/i-cialtroni-delle-classifiche/
Commenti recenti