Alain de Benoist: “Le sanzioni economiche? Guerre sotto falso nome”
di BARBADILLO (Nicolas Gauthier)
Alain de Benoist, non appena un paese pone un problema, si parla ora di “sanzioni internazionali”, che sono sempre più simili alle sanzioni americane. Ma qual è esattamente il significato e la legittimità di questa politica di sanzioni?
“La politica delle sanzioni non è una politica. È una forma di guerra che usa solo mezzi “pacifici” per confondere la linea tra guerra e pace. Proprio come il blocco, le cui sanzioni costituiscono la forma moderna, questa guerra è simile alla guerra marittima, ancora favorita dalle potenze talassocratiche – Inghilterra una volta, gli Stati Uniti oggi – che è anche una guerra commerciale o economica: la “guerra al commercio”, precedentemente nota come “guerra della razza”. È una guerra “totale”, non solo perché rifiuta la classica distinzione tra combattenti e non combattenti, ma anche perché è più spesso basata su una “giusta” teoria della guerra, che fa equivalere il nemico a un criminale o a un delinquente.
La strategia navale, come sappiamo, differisce profondamente dalla strategia terrestre. Sulla terra, la guerra si oppone tradizionalmente agli eserciti statali senza colpire i civili, che non vengono considerati nemici finché non partecipano alle ostilità. La guerra marittima, non è ridotta a uno scontro tra nemici marines o persino tra militari. Non colpisce solo i combattenti, ma anche i civili. Non distingue neanche tra il davanti e il “dietro”. Le nozioni di blocco, diritto di cattura, bottino, cattura, che permettono di cogliere la proprietà privata del nemico, sono nozioni specifiche della guerra navale, che colpisce indiscriminatamente tutta la popolazione nemica, tutti i cittadini dello stato belligerante senza distinzione di età o sesso, ma anche qualsiasi compagnia privata o stato neutrale che potrebbe essere in relazione al nemico o aiutarlo a trasformare le sanzioni.
Le sanzioni di Donald Trump contro Teheran, ad esempio, si rivolgono anche alle potenze europee che continuano a commerciare con l’Iran, in quanto non hanno motivo di aderire alla decisione Usa di uscire dall’accordo nucleare che era stato concluso con quel paese. Questa è una delle caratteristiche più peculiari delle sanzioni: non riconoscono la neutralità; chi si rifiuta di sostenere le sanzioni imposte dal sanzionatore viene ugualmente punito a sua volta”.
Notiamo anche che le “sanzioni” in genere portano a un rafforzamento dei poteri in luogo piuttosto che al loro indebolimento. Non sarebbe più saggio, se non più efficace, tornare alla diplomazia più tradizionale?
“La politica delle sanzioni, ancora una volta, non è una forma di diplomazia, ma una forma di guerra. Arriva quando la diplomazia ha abdicato. Le sanzioni mirano a determinare effetti fisici (scarsità di generi di ogni tipo, impoverimento, disorganizzazione economica, incapacità di esportare o importare) e effetti psicologici (aumento del malcontento nella popolazione di in modo che faccia pressione sul suo governo). Questa strategia si basa sulla duplice premessa che le persone sono vulnerabili perché dipendono dall’esterno per le loro forniture e punti vendita e sono in grado di influenzare i loro leader. Il primo postulato è corretto, il secondo no. Nella maggior parte dei casi, la popolazione addebita le difficoltà a chi ha stabilito le sanzioni, e tende a saldarsi con il suo governo invece di provocare una spaccatura tra governanti e governati. Le sanzioni tendono ad avvicinare i cittadini al governo. Stiamo assistendo solo a un indurimento della situazione”.
Il caso delle sanzioni europee contro la Russia, a causa di “annessione” della Crimea è interessante, sapendo che la Russia ha poi preso altre sanzioni contro i primi punitori. Logica infernale?
“Gli Stati Uniti sono gli specialisti delle sanzioni: contro l’Iran, contro la Russia, contro la Cina, contro la Corea del Nord, contro il Venezuela e così via. Queste sanzioni spesso assumono la forma dell’embargo, che è anche un equivalente moderno del blocco. Possono essere di vario tipo (commerciale, finanziario, economico, militare, amministrativo, tecnologico o puramente simbolico) e hanno le motivazioni più diverse. Non implicano necessariamente uno scontro ideologico, ma sono, ovviamente, coerenti con la politica estera degli Stati Uniti: la Russia è punita per aver unito la Crimea alla Russia stessa, conformandosi ai desideri dei suoi abitanti, mentre Israele è libero di occupare per oltre trent’anni le alture del Golan al solo scopo di garantirne la sicurezza.
Gli americani si sono impegnati oggi, con Cina e Russia in particolare, in un’assurda spirale di sanzioni e contromisure che diventano la principale modalità di relazione tra ex partner che diventano rivali. Le sanzioni non mostrano alcuna soluzione ai problemi di sicurezza del continente europeo, perché sono per definizione misure deterritorializzate. “La storia dei poteri commerciali offre casi tipici di politica non territoriale”, ha scritto Friedrich Ratzel, precursore della geopolitica. La globalizzazione è essa stessa una “maritimizzazione”.
Il 25 novembre 2016, Jacques Attali ha dichiarato a Marianne: “Ho profetizzato, quasi quattordici anni fa, l’avvento di un mondo nomade, e credo che alla fine prenda forma. I poteri talassocratici si vendicano delle potenze continentali e questa sarà la posta in gioco per la Francia che si muoverà in questo nuovo universo. Nomadismo commerciale o radicamento continentale: la posta in gioco è questa.
Commenti recenti