E DOPO CHE SI FA? [Post lungo e denso] In Globotica, Baldwin osserva tre forze, più una, pressorie sull’istituzione sociale moderna del lavoro.
Della globalizzazione sappiamo: concorrenza da posizioni asimmetriche, delocalizzazioni, deregolazioni. Si sarebbe forse dovuto aggiungere la finanziarizzazione poiché la continua richiesta di profitto in tempi nei quali la vivacità produttiva ristagna in occidente ormai da parecchio, ha portato e porta ad una pressione sui costi d’impresa che fatalmente diventano costo del lavoro e costi di ricerca. Il paradosso perverso è che attaccando il capitale umano e quello cognitivo (io normalmente non userei l’espressione “capitale umano” che trovo assai volgare, ma nel discorso pubblico tocca a volte accettare gli standard in corso per intendersi), si rinforzano le ragioni che limitano l’ulteriore sviluppo aziendale che è alimentato dagli investimenti. Se gli investimenti vanno a profitto …
A ciò si aggiunge la conversione di lavoro umano con lavoro macchina (hard e soft). Tale conversione è spinta dalla stessa global-finanziarizzazione, nel senso che per competere ad armi semi-pari con concorrenti dal costo del lavoro (diretto ed indiretto) complessivamente più basso ed a (quasi) parità di qualità tecnica di performance, non rimane che agire proprio sul costo del lavoro. Ed è indubbio che il costo macchina sia di molto inferiore al costo dell’umano. Ad un certo punto Baldwin cita in modo sottilmente sprezzante l’ex segretario al Tesoro Steve Mnuchin che ancora nel 2017, a domanda su quanto l’IA erode ed avrebbe eroso lavoro umano, rispondeva che l’eventualità si sarebbe semmai presentata nell’arco di cinquanta, forse cento anni. Questo negazionismo protettivo delle nuove forze di mercato agisce da tempo sostenendo l’insostenibile e ricorrendo a ragionamenti fideistici che solo la diffusa confusione mentale permette di non notare.
Ma Baldwin pone sopra queste due pressioni note una terza. Se la prima “Grande trasformazione” svuotò le campagne e riempì le industrie e se la seconda iniziata negli ultimi decenni del secolo scorso, svuotò -qui in Occidente- le industrie e riempì i servizi, sono proprio i servizi oggi sotto attacco. Attacco dalla diffusione e progresso dell’IA (si pensi all’autoapprendimento) che tende a pareggiare la performance umana in molti casi ed un nuovo attacco su cui si sofferma in modo particolare. Si tratta di una particolare, nuova performance, dell’IA nel superare le barriere linguistiche per via della diffusione di traduttori istantanei, di scrittura ma anche di voce.
Si segnalano infatti almeno una dozzina di portali che offrono collaborazioni free-lance localizzate in tutto il mondo. Il free-lance on line costa pochissimo poiché localizzato in India, Pakistan, Bangladesh o altrove in Asia, è flessibilissimo, è estremamente competente poiché in genere si è formato in Occidente, è a contratto limitato ad una singola performance, lavora anche in anti-orario (quando qui si dorme). Questa figura, che va dal call-center all’ingegnere progettista, è stata sino ad oggi limitata dalla conoscenza dell’inglese, circa un miliardo di potenziali. Ma i nuovi sistemi anti-Babele, ora allargano il fenomeno ad un una platea di più miliardi di potenziali.
Si pensava quindi che i servizi fatti da esseri umani per esseri umani fossero protetti poiché i primi processi di recente globalizzazione riguardavano mani, non menti. Invece non lo sono, e per via dei progressi diretti di IA che pareggiano le prestazioni umane con vantaggio di costo, e per via di alcuni specifici progressi della stessa categoria che però mettono in contatto offerta locale con domanda a basso costo, entrambe umane, potenzialmente globale. Da cui il termine “globotica”.
Queste le tre pressioni. La “più una” è data dal discorso che qui abbiamo molte volte citato, preso dallo storico dell’economia R.J.Gordon a proposito della fine dello “special century” (1870-1970). Secondo il Gordon, le cui tesi sono sostanzialmente alla base delle fosche previsioni di “stagnazione secolare” di Summers-Krugman, abbiamo alle spalle un eccezionale ed irripetibile parentesi poietico-creativa a base tecno-scientifica. Meccanica, meccanica a vapore, elettricità, chimica, telecomunicazioni, intrattenimento, nello “special century” queste sono state innovazioni catastrofiche (che rivoltano la forma) che hanno dato luogo a sviluppi successivi di cascate e cascate di innovazioni di processo e di prodotto. Dopo gli anni ’70, negli ultimi cinquanta anni quindi mezzo secolo, c’è solo il digitale-informatico. Il quale, tra l’altro, va in genere più in sostituzione che in innovazione profonda. Fra un po’ avremo accesso all’intera libreria di ogni musica mai prodotta con chip sottocutaneo ed auricolari miniaturizzati impiantati direttamente nei padiglioni auricolari, ma insomma, si tratta pure sempre della radicale innovazione iniziale della “musica riprodotta in assenza dell’emittente” che risale ai primi grammofoni. O come nel caso delle automobili, l’innovazione radicale sarebbe il teletrasporto non l’auto elettrica che si guida da sola.
La tesi di Gordon è interessante perché storicizza un fenomeno che qui chiamiamo economia moderna (scienza-tecnica-capitale) in luogo del più usato “capitalismo”. Lo colloca cioè nel tempo ricordando che, come ogni altro fenomeno storico, si va incontro all’inesorabile regola dei rendimenti decrescenti, il “meglio” è andato.
Infine e relativamente a tutte e tre più una delle pressioni sul lavoro, necessario cardine del contratto sociale moderno, il tutto mostra due caratteristiche: 1) l’enorme dilatazione degli spazi per la quale ormai ed irreversibilmente il mercato è il mondo (anche quello del lavoro in forme dirette ed indirette); 2) l’incredibile velocità temporale delle trasformazioni che ormai non viaggiano più al ritmo del secolo o dei decenni, ma degli anni. Adattare istituzioni sociali umane e mentalità a questa velocità e dimensione del cambiamento è un grosso problema. Ed è “il” problema politico e sociale principale della nostra fase storica.
Baldwin non lo fa, ma come nel caso della finanziarizzazione da accoppiare strutturalmente alla globalizzazione, vi sono altri problemi incidenti. Dai limiti di compatibilità tra fare economico umano entropico e secondo principio della termodinamica nonché difficile equilibrio con il sistema complesso naturale (clima, ambiente, ecologie, biodiversità etc.), alla riduzione vistosa di potenza tra Occidente e resto del mondo che sta producendo la nuova “Grande convergenza” (sempre un libro di Baldwin che riprende la Grande divergenza di Pomeranz).
Ci si potrebbe poi aggiungere la ormai stanca e sempre meno sostenibile perversione in termini di teoria dei bisogni tra quelli materiali, quelli relazionali e quelli posizionali per cui i primi che erano il regno della necessità sono inondati da superfluità (ci dobbiamo muovere sì, ma del monopattino elettrico possiamo francamente fare a meno senza gravi turbamenti). I secondi -invece- sono negati e pervertiti portandoli a diventare interni ai terzi. Ad esempio “hai voglia di parlare con qualcuno?” come abbiamo fatto per centinaia di migliaia, forse milioni, di anni? Arriverà Cortana o Siri Existential, il tuo amico o amica che ti conosce meglio di quanto tu conosci te stesso (coi Sette Sapienti che si agitano nelle tombe, ma anche Confucio). Questa macchina è stanca anche lei e i numeri della epidemia di depressione certificata a dati WHO, sommata a quelli della criminalità, tossicodipendenze, alcolismo, disordini mentali (ansia, ad esempio) che alimentano Big Pharma e molte professioni mediche, ne danno numero-peso-misura obiettiva. Il bisogno -condizione di possibilità- per la soddisfazione di ogni altro ovvero il tempo, è la moneta di scambio per il reddito senza il quale non vivi. Quindi non hai tempo per te, per il tuo partner, per i figli, per gli amici, per l’auto-coltivazione fisica, psichica e culturale e quindi i bisogni relazionali sono programmaticamente frustrati per alimentare l’acquisto di succedanei ovvero beni posizionali. Comprati vendendo la tua libertà di gestite il tuo tempo umano.
Il pilone delle forme moderne di vita associata, il lavoro, tende a sgretolarsi, Aggredito qui da noi da globalizzazione, finanziarizzazione, avanzamenti IA diretti ed indiretti come nel caso della nuova globotica, limiti della fisica termodinamica e della chimica, riduzione di potenza geopolitica quindi geoeconomica, rendimenti decrescenti dell’innovazione, contrazione demografica (con invecchiamento medio), stanchezza della macchina perverti-bisogni.
Piena occupazione? Orario di lavoro? Salario di cittadinanza? Mi sa che anche a livello di elaborazione teorica, anche critica, c’è da farci sopra una riflessione più complessa. Si tratta di immaginare un nuovo tipo di contratto sociale, lottare per questo in senso strategico e non limitarsi alla difesa giapponese delle ultime trincee di un mondo che sta semplicemente svanendo nel flusso sempre cangiante del corso storico. Dovremmo tornare a nuotare nella storia, ma molti abituati alle dinamiche di terra moderna, sembra abbiamo perso la facoltà natatoria. Iscriversi in piscina o rimettersi a studiare?
Planck diceva cha la scienza progredisce ad ogni funerale, nel senso che poiché ciò che pensiamo è il senso della nostra identità che non cambiamo facilmente, debbono scomparire purtroppo i fisici portatori di una certa mentalità affinché si crei lo spazio per farne emergere di nuove, adeguate ai tempi, perché i tempi cambiano, sempre. Quest’ultima, è l’unica legge della storia e noi, in fondo, siamo solo precarie concrezioni storiche che fanno finta non esista il tempo perché il tempo allude alla morte.
(Del libro di Baldwin sono solo a metà, ma mi stimolava il ragionamento)
Commenti recenti