Nuovi orientamenti del FMI sulla crisi del debito argentino
di SENSO COMUNE (Gonzalo Fiore Viani)
David Lipton, uomo chiave del Fondo monetario internazionale ed ex numero due dell’agenzia di credito, ha preso le distanze dall’organismo internazionale. L’americano ha occupato quel posto per otto anni e ha sostituito brevemente l’ex presidente Christine Lagarde, prima dell’entrata in carica dell’attuale numero uno, la bulgara Kristalina Giorgieva. Ciò si è verificato nel bel mezzo dei negoziati tra il FMI e il governo argentino. Lipton fu una figura chiave per i prestiti concessi all’Argentina durante il governo di Mauricio Macri. L’economista viene dal Partito Democratico degli Stati Uniti, legato ai Clinton e Barack Obama, che lo avevano nominato durante la sua prima presidenza. È probabile che ora il presidente Trump nominerà un funzionario maggiormente identificato con la sua Presidenza. Giorgieva ha ringraziato per i suoi servigi Lipton, la cui uscita di scena sembra essere parte di un programma più ampio.
Anche l’ex “capomissione” per l’Argentina, l’italiano Roberto Cardarelli, che è stato sostituito dal venezuelano Luis Cubeddu, è stato rimosso dalla sua posizione. Giorgieva si libera, quindi, quasi completamente dai funzionari che hanno partecipato alle missioni del FMI in Argentina che hanno concesso fino a 57.000 milioni di dollari al governo Macri nel 2018. La debacle di Cambiemos e la catastrofe economica verificatasi nel paese sono visti all’estero anche come un fallimento del FMI, che non vuole avere una nuova Grecia al suo attivo. Per ora, tutto indica che il governo di Alberto Fernández si stia orientando verso una ristrutturazione del debito con il FMI. In questo panorama è stato fondamentale il tour del presidente in Europa, oltre all’intervento di Papa Francesco, che ha reso disponibile il Vaticano per un incontro tra il Ministro dell’Economia Martín Guzman e Kristalina Giorgieva.
È curioso che alcune delle più aspre critiche al capitalismo provengano dal capo della Chiesa cattolica e dal presidente del Fondo monetario internazionale. Il momento politico, sociale e culturale che attraversa il pianeta a causa degli eccessi del capitalismo è così grave che il capo del FMI ha dichiarato di recente in Vaticano, di fronte a Papa Francesco e circondato da Joseph Stiglitz e Martin Guzmán, che “oggi Il capitalismo sta facendo più male che bene”. Particolarmente aspre sono state le critiche di Stigliz al modello neoliberale che “ha dominato per quattro decenni e fallito”. La verità è che il fondamentalismo del mercato, l’assoluta convinzione che le disuguaglianze sociali siano risolte o per magia o da una “mano invisibile”, mentre l’1% accumula la ricchezza del restante 99% della popolazione mondiale, ha un respiro cortissimo.
La disuguaglianza economica è aumentata costantemente dall’inizio degli anni Ottanta. Economisti come Joseph Stigliz o Thomas Piketty, che in altro epoche sarebbero stati visti dalla sinistra come “moderati”, propongono una maggiore progressività delle imposte e una maggiore pressione fiscale sulla ricchezza. Giorgieva, come del resto gran parte di analisti, economisti e intellettuali in generale, comprende che se non vi è una vera trasformazione a medio termine dei metodi di produzione, consumo e distribuzione della ricchezza, la sopravvivenza del capitalismo non è garantita. Due dei film nominati all’Oscar, il Parasite sudcoreano e l’americano Joker, sono riusciti a catturare lo zeitgeist dei tempi in un modo molto particolare. C’è un rifiuto viscerale contro coloro che detengono la ricchezza in modo osceno, ma quel rifiuto diventa solo un’aspirazione a prenderne il posto, o semplicemente odio e desiderio di distruggerli.
La cultura dello scarto a cui di solito si riferisce Papa Francesco fa sì che gli scartati perdano qualsiasi tipo di prospettiva o possibilità di combattere il sistema in qualche modo. Il modello di capitalismo prevalente oggi non è molto simile a quello di metà del XX secolo, ma piuttosto ad una vorace anarchia. Il capitalismo mira a presentare come chiusa ogni possibile fessura attraverso la quale un vero cambiamento nelle strutture si può intravedere. Sia l’odio che l’indignazione, o il desiderio di ascesa sociale, operano all’interno del sistema. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, c’è stata davvero una “fine della storia”, nel senso che attualmente non sembra esserci un vero modello economico che contrasti il capitalismo selvaggio. Il fatto significativo è che anche quelli che sono sempre stati i suoi cantori, oggi sono consapevoli che se il sistema non acquisisce un volto umano, il mostro finirà per inghiottirci tutti, loro compresi.
Commenti recenti