In che gioco siamo capitati?
di PIERLUIGI FAGAN BLOG (Pierluigi Fagan)
Useremo qui “gioco” nel senso di -interrelazioni competitive tra giocatori secondo regole per raggiungere uno scopo-. Dal “Grande gioco” (Medio Oriente – Asia) alla “Grande scacchiera” di Brzezinski, al mio più modesto “Gioco di tutti i giochi”, le questioni geopolitiche sono spesso state metaforizzate con questa definizione di “gioco”. La stessa Teoria dei giochi allude a questi sistemi di interrelazioni e può valere tra individui come tra gruppi. Nel senso comune, gioco ha tutt’altro sapore, ludico, disinteressato, di intrattenimento, di divertimento. A taluni, quindi, potrà risultare antipatico trattare guerre, conflitti e tragedie inevitabilmente umane con un termine così leggero. Ma, come detto, qui si usa il termine nel senso analitico. Il “gioco” in cui siamo capitati è dunque questo:
1. L’Occidente (Europa + Anglosassoni) è in una dinamica che dura da settanta anni in cui diminuisce costantemente il suo peso demografico (oggi solo al 16% sul totale mondo) ed in cui a minor velocità, ma non minor costanza, perde anche quote di peso economico e geopolitico. Questo perché il resto del mondo è costantemente e significativamente cresciuto negli ultimi settanta anni. Tutto ciò è previsto continuare con una certa ineluttabilità per almeno i prossimi trenta anni.
2. Tutto ciò si riflette su una inedita forma di ordine mondiale, l’ordine a più varietà detto “multipolare”. Da quello che sappiamo in cultura della complessità (tra cui la Teoria delle reti), che sia biologia o ecologia o sociologia ovvero in ogni campo che studia forme di vita, tutti i sistemi molto complessi oscillano intorno ad una media auspicata come forma di equilibrio (tipo omeostasi) e le loro dinamiche interne si ripartiscono tra più sottosistemi a più varietà. Ve ne sono di vari livelli e peso, con maggiori i minori connessioni, ma come nel caso della biodiversità, sistemi molto complessi sono resilienti nella misura in cui sono molto distribuiti. Sebbene ad alcuni dia fastidio la parola “resilienza” essa è omologa a resistenza solo che resistenza è concetto più proprio dei sistemi non vitali (ad esempio quelli fatti in ferro o cemento o altra materia), resilienza è più propria dei sistemi che assorbono perturbazione senza rompersi per poi ripristinarsi all’equilibrio che avevano prima della perturbazione, com’è nei sistemi vitali, a base cioè di varietà biologiche.
3. Questa maggior distribuzione di un ordine multipolare non è una scelta, è naturale laddove dai 2,5 mld del 1950 siamo passati ai 7,5 mld (e più) di esseri umani del 2020 con passaggio anche da sessanta circa a duecento Stati sovrani. Da 7,5 mld, diventeremo poco meno di 10 mld al 2050. Sono di pari aumentate le interrelazioni tra le varie parti, quindi in poco tempo, si è andato formando un sistema molto complesso che sta relativizzando il peso occidentale.
4. Tutto ciò insidia nel fondamento la forma della nostra civiltà che proprio dal dopoguerra ha vissuto un periodo in cui, partendo da un dominio sul mondo ancora molto forte che ereditavamo dai secoli precedenti, ciò che chiamiamo “era moderna”, ha poi assistito ad una sua lenta contrazione, con previsioni di ulteriore contrazione nella misura in cui vaste parti del mondo si emancipano e cominciamo ad avere interrelazioni incrociate tra loro di tipo cooperativo. Hanno relazioni di tipo cooperativo non perché siano “più buoni” di noi che invece tendiamo ad avere relazioni competitive, ma perché partono tutti da posizioni basse di potere ed interessi. Negli ultimi anni, si è venuta a formare una grande rete di questi sistemi non occidentali, dai Brics (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa a cui oggi si sommano anche altri come Turchia, Messico, Indonesia o Pakistan, vari africani etc.) a molti altri, soprattutto in Asia che conta il 60% del mondo, con una sorta di naturale alleanza d’intenti: quella di promuovere l’avvento -che tanto ci sarà comunque- di un ordine multipolare che dia loro maggiori chance di sviluppo con un certo grado di autonomia.
5. Tale questione ha un lato drammatico non tanto per la civiltà occidentale nel suo complesso, ma per una sua componente, quella anglosassone ed in particolare americana. Gli Stati Uniti, infatti, dipendono più di chiunque altro dalle rendite di posizione che avevano nel 1950 che sia l’ordine World Bank – IMF o il dollaro o Wall Street o il primato tecnologico e quindi quello militare o il soft power (ma solo dopo l’hard power). Abituati ad ordini bipolari di cui loro erano il polo dominante, o addirittura vagheggianti un ordine unipolare, il multipolare è per loro un gioco che, comunque verrà giocato, promette perdita di dominio, potere, ricchezza. Ricordo che sono solo il 4,5% del mondo sebbene ancora facciano il 25% del Pil mondiale. Molto di questa esorbitante quota non è data da capacità competitive intrinseche come Cina, Giappone, Germania, India etc., ma da rendite di posizione dominante. Il tutto assomiglia molto alla posizione di semi-monopolio nelle questioni dei mercati. Trasferita nel campo geopolitico, il monopolista è disposto a condividere potere da oligopolio ma non da libero mercato e relativi ordini emergenti quali teorizzati nel concetto “mano invisibile”.
6. Arrovellatisi a lungo su come far fronte a tali eventi che, come detto, hanno una certa ineluttabilità, gli americani hanno di recente introdotto una versione di gioco che chiamano “democrazie vs autocrazie”. La faccenda non è così precisa, India e Brasile sarebbero in teoria democrazie mentre alleati dell’America come l’Arabia Saudita o la stessa Turchia nella NATO lo sono ben di meno. Ma il grande pubblico occidentale di queste cose sa meno di niente, è facilmente sensibile alle semplificazioni, gli slogan, la ripetizione ossessiva di concetti anche quando sono incredibili come “X lava più bianco”, viepiù si tratti di ideali. Si noti come, al di là delle imprecisioni, in verità i conflitti competitivi di potenza, avvengono del tutto al netto qualcuno sia o si ritenga essere “democratico” o meno. Nei conflitti di potenza, a volte si è adottato il vestito “civiltà vs barbarie” o “cristiani vs infedeli” o “sciti vs sunniti” o “popolo in missione per conto di Dio vs resto del mondo”, ma il vestito serve solo a coprire logiche materiali molto meno nobili.
7. Questo è il primo livello del gioco in cui siamo capitati, il più importante, il livello in cui si gioca la partita tra vari tipi di ordine uni-bi-multi polari. Il secondo livello è quello per il quale, gli Stati Uniti hanno da vari anni messo nel mirino la Russia come loro avversario più insidioso. Questo perché pur stando il fatto che il gioco è a più livelli (politici, geopolitici, economici, finanziari, culturali), i conflitti di potenza tra Stati sono regolati storicamente con le armi. In termini di armi, i russi sono molto inferiori agli USA, ma quel gioco specifico è determinato dall’ultima arma che potete mettere sul tavolo quando sarete spalle al muro. Tale ultima arma è l’arma atomica ed in quel specifico asset, russi ed americani sono pari. Questo porta gli uni e gli altri a doversi evitare dal conflitto diretto perché inizierebbero, anche non volendolo, a salire giocoforza i gradini della scala conflittuale in cui nessuno dei due può perdere se non perdendo la reputazione di potenza, motivo per il quale prima di perderla si arriverebbe ad usare l’arma proibita, quantomeno per pareggiare. Questo urta molto gli Stati Uniti anche perché i russi amano impicciarsi dei giochi militari di potenza americani aiutando a volte l’Iran o la Siria o la Libia o altrove secondo logica “il nemico del mio nemico …”, cosa per altro ricambiata come nella prima invasione russa dell’Afghanistan, del Caucaso o nel Centro Asia.
8. Ecco allora che gli Stati Uniti in proprio o versione NATO, hanno approntato da molto tempo la trappola di tutte le trappole: l’Ucraina. Una anti-Russia al confine della Russia quanto di più urticante possa esistere. Dopo le tante scaramucce indirette, l’Ucraina rappresenta il trappolone più promettente per le strategie competitive americane. E ciò ci porta al terzo livello, la guerra in Ucraina.
9. I russi hanno abboccato al trappolone non perché siano stupidi o pazzi o abbiamo il cancro alla tiroide, ma perché in termini concreti di pericolo strategico e di difesa reputazionale non potevano fare altro. Ad alcuni poco pratici del campo, “reputazione” suonerà strano. Non si tratta della reputazione della propria bellezza o giustezza o attrattività o idealità, si tratta della semplice reputazione di potenza, le fiches più importanti al gioco della competizione tra Stati in dimensione mondo. Non sono necessarie per esser giocate sempre, è il solo poterlo fare che fa ottenere reputazione di potenza.
10. A questo punto, giocatisi invece la reputazione che conta per noi occidentali che vestiamo i conflitti di potenza con aspirazioni ideali e valori, i russi sono diventati gli “intoccabili”, dei fuoricasta. Gli europei che condividono la massa continentale con russi, cinesi, indiani, musulmani ed africani (AfroEurasia) non potranno più avere relazione alcuna col nemico o i nemici degli americani da cui dipendono per varie ragioni ed in varie forme e quindi dovranno accorparsi al sistema americano molto di più di prima, a livello diciamo del dopoguerra. Non hanno infatti possibilità di giocare il gioco secondo propria intenzione, anche perché non hanno una unica intenzionalità. Così, dal primo al terzo livello di gioco, il nuovo sistema occidentale tornato ai fasti degli anni ’50, sarà in un campo di nuovo bipolare con tutti gli amici di qua e tutti i nemici di là, format guerra fredda con fine della globalizzazione ed il suo ridicolo “villaggio globale”, il riarmo, l’economia e finanza che prova a tagliare i ponti da ogni interdipendenza in cicli di feedback di rinforzo del sistema occidentale vs resto del mondo. Tutti a difesa dell’essenza dell’occidentalità. Quel sistema politico-economico che con sprezzo del ridicolo ama chiamarsi “democrazia di mercato”, una forma di potere oligarchico che però si veste da democratico per ratificare la propria conferma di “elezione”. Oligarchia sta per “potere dei pochi”. La nostra essenza ordinativa è difendere questo “potere dei pochi” come fosse l’interesse dei molti.
11. Nessuno si pone il problema di come aumentare i nostri tassi di democrazia interna, viepiù siamo tutti impegnati a difenderne la sua pallida versione occidentale dalle “aggressioni esterne” delle autocrazie. E’ il nemico esterno che detta le priorità e ci fa sentire tutti amici interni. Tanto poi in Occidente “democrazia” non ha né partiti che la promuovano, né intellettuali che la pensino in modo sistemico.
12. Ecco perché la guerra russo-ucraina è l’unica cosa che dovete osservare ovvero prender parte per “l’aggredito contro l’aggressore”, in gioco ci sono i valori occidentali. Tali valori ideali meritano il sacrificio di quelli più prosaici che pensavamo prima i più importanti. Dovete armare e finanziare gli ucraini che combattono nella piana di Armageddon per il Bene contro il Male e ringraziarli pure. Dovete tagliare il gas, prender milioni di profughi, sopportare l’aumento delle materie prime, inflazione, disastro economico, alimentare e sociale, disordine ai massimi livelli in AfroEurasia, tra cui le già precarie coste del Mediterraneo perché è in ballo l’ordine del mondo per i prossimi anni. Viepiù lo farete, viepiù i russi per raggiungere i loro imperscrutabili motivi strategici dovranno compiere atti immondi -veri o presunti nessuno potrà esserne certo per decenni- che distruggeranno ulteriormente la loro reputazione generale. Pagheranno in reputazione generale il loro ostinato perseguimento della difesa della loro reputazione di potenza. In più dovranno dissanguarsi materialmente, rischiare di non vincere e giocarsi anche la reputazione di potenza sul piano strettamente militare, dubitare in profondo sulla loro mossa, mettere in dubbio la loro stessa leadership. Se arriveranno spalle al muro, gli americani giurano che secondo i loro calcoli da Teoria dei giochi, non useranno l’arma della disperazione e quindi non sceglieranno “Sansone e tutti filistei” ma un più pragmatico, “meglio vivi che morti”, pagandolo in perdita relativa di potenza. Secondo loro è un rischio ben calcolato e poiché sono convinti che il calcolo è tutto nella vita, hanno adesso tecnologie e saperi per ottenere la massima calcolabilità. Il “caso ucraino” diventerà lezione per ogni altro vorrà sfidare qualche anno in più di dominio occidentale.
Attirati nella trappola ucraina, i russi dovranno perdere punti di reputazione, generale e di potenza, separandosi violentemente dagli europei catturati egemonicamente in un nuovo patto atlantico (la cui versione commerciale comparirà a breve), stabilendo il nuovo format “democrazie vs autocrazie” che bipolarizzi il mondo rallentando l’avvento dell’ordine multipolare. Sottraendo ai multipolari la fondamentale sponda militare russa. Ed è per questo che gran parte del mondo sembra non avere la nostra stessa sensibilità per quello che sta succedendo in Ucraina. Loro giocano al primo livello non al terzo.
L’eccezionale ed inquietante mobilitazione culturale, informativa e politica dei nostri oligarchi, è arma necessaria per compiere questo ambizioso disegno strategico che dia almeno un decennio (o più) di centralità di potenza-mondo agli Stati Uniti rinnovato centro gravitazionale del sistema occidentale in grado di mantenere ampie forme di dominio diretto o indiretto sul Mondo.
E di questo gioco che dovete scegliere come “fare il vostro gioco”, non il terzo livello o il terzo più il secondo, ma il primo più il secondo più il terzo, tutti assieme.
Detto ciò aggiungiamo però una avvertenza. quanto detto è un gioco serio, concreto e reale di cui siamo tutti pedine e giocatori, non spettatori terzi. A dire che il giudizio che date a tutto ciò, per non dire delle eventuali strategie che sceglierete, è meno semplice di quel che appare. Se ad esempio pensaste migliore l’idea che il vostro sistema naturale che è l’Italia, in tutto ciò abbia invece vantaggi in chiave multipolare, dovreste domandarvi se ha il peso per poter giocare quella partita. Se pensante che non lo ha ma lo avrebbe in teoria l’Europa, dovreste domandarvi come è possibile, anche solo in teoria, una strategia geopolitica per una cosa che non è uno Stato. Se pensante allora che l’Europa dovrebbe diventar uno Stato, dovreste rendervi conto la cosa non è nel novero del possibile, anche volendolo (e non lo vuole nessuno). Quindi c’è un problema di definizione del soggetto-giocatore da mettere in agenda. Se non pensiamo al soggetto, non avremo facoltà di poter scegliere alcun gioco.
Non è detto neanche che mandare armi in Ucraina sia sbagliato. In fondo anche l’esercizio di potenza russo è inquietante, in questa situazione -semplicemente- non avremmo dovuto trovarci, come non avremmo dovuto trovarci nella situazione pandemica o quella climatica. Ma poi mandare quante armi e di che tipo, condizionate a quale uso? Fino alla “vittoria finale” come annuncia Zelensky? Fino alla distruzione di tutta l’Ucraina e degli ucraini? E che senso ha il nostro comportamento che ha ignorato tutto quello che è lì successo almeno da otto anni, se non prima, svegliandoci solo quando gli eventi sono precipitati? Anche questo senso di urgente dovere nel partecipare finale, quando tale dovere dovevamo forse esercitarlo molto prima, andrà ripensato. Non si dovrebbe sentire l’urgenza oggi quando non la si è sentita prima o meglio, visto che la sentiamo forte oggi dovremmo anche criticarci sul perché non l’abbiamo sentita prima.
Come detto, allora, forse in certe situazioni dovremmo cercare di non trovarci perché “dopo” è tardi. Il nuovo mondo complesso ha questa doppia, inedita, caratteristica: tocca fare strategie per tempo e perseguirle per dominare gli eventi attesi in previsione. Fare previsioni e conseguirne strategie, due cose che non siamo culturalmente abituati a fare. Viviamo un mondo sempre più complesso in maniera eccessivamente inconsapevole, arriviamo tardi quando le condizioni di possibilità si sono strette all’emergenza, così saremo costretti a vivere nell’emergenziale permanente, con tutti i relativi stati d’eccezione per cause di forza maggiore che ne conseguiranno.
E non è detto neanche che sia sbagliato riarmarsi un po’. Queste del mondo multipolare sono “relazioni” e non si possono intonare se cooperative o competitive solo per decisione di un singolo relato. L’Egitto ha più della metà dei suoi cento milioni di abitanti sotto i 24 anni e nei prossimi mesi non avranno cereali da mangiare, potrebbero diventare un po’ aggressivi ed hanno una consistente forza militare, stanno lì davanti a noi e condividono il Mediterraneo. Ma se poi pensate che il riarmo dovrebbe agire a livello europeo, dovrete come detto sciogliere le questioni intorno alla costituzione non unitaria cioè intenzionale geopoliticamente, dell’UE. Forse dovreste prender atto che i nuovo assetti NATO stanno diventando sempre più anglo-nordici mentre noi siamo mediterranei. Allora forse dovremmo pensare ad un polo militare tra europei mediterranei e chissà se facendo cose militari assieme, non ci venga poi possibile e conveniente pensare di farne altre, trovando così una strada che ci suggerisca una soluzione al problema più generale del soggetto cui accennavamo prima.
Se foste “pacifisti” dovreste considerare che il mondo vi chiede cosa fare alle condizioni in cui si trova, se lo foste davvero avreste allora dovuto impegnarvi molto di più negli scorsi anni e decenni per far si che il mondo prendesse una piega cooperativa che non ha. Se non vi occupate del mondo poi non potete pretendere di dirgli come dovrebbe essere per soddisfare i vostri ideali di principio. Infine, se voleste invocare la pace, forse dovreste comprendere meglio a chi rivolgervi, capire quanti livelli di conflitto ci sono e tra chi. Fino a che Biden non alzerà il telefono, come già avrebbe dovuto fare e come si è sempre fatto nella guerra fredda tra i due arcigni contendenti, invitando i russi ad un tavolo di confronto su gli ordini mondiali, la guerra continuerà perché questo è quello che vuole l’America. Ma questa guerra infinita alla Russia è anche la nostra guerra?
Forse qualcuno dovrebbe rimettersi a pensare il concetto di Occidente come sfera di civiltà originariamente europea e quindi pensare a due Occidenti che hanno parti simili e parti dissimili (se non altro perché si ambientano in due geografie, quindi due geostorie ben diverse). Tale “distinzione degli occidenti” andrebbe prima portata avanti culturalmente, capire quanto le nostre culture sono ormai mischiate con canoni anglosassoni e quanta continentalità abbiamo perso. Ormai pare abbiamo tutti capito che siamo incappati in una svolta epocale, che stato ha allora il mostro pensiero? Vedete una svolta epocale anche nei nostri sistemi di pensiero o arriviamo all’appuntamento con sistemi vecchi che dovrebbero capire cosa nuove?
Se altresì pensate noi si debba prender atto degli andamenti del mondo ed accettare un ridimensionamento pilotato, allora dovreste ricavarne una nuova teoria della società in quanto le nostre società basate su ordinamenti economici si sono fondate su ordini precedenti in cui eravamo parte dei dominanti. Se invece pensate che la strategia americana coincide col vostro specifico interesse, siete a cavallo e non dovete farvi alcuna domanda e darvi alcun pensiero, basta vi lasciate andare all’odio per il nemico esistenziale, magari quello che la butta sul “complesso”.
Insomma, il gioco è complesso e “complesso” significa “intrecciato assieme”, tutte queste e molte altre cose sono intrecciate assieme, se ne tirate l’una vien fuori l’altra e poi un’altra ed un’altra ancora. Il gioco è complesso perché il mondo lo è diventato sempre più ed in poco tempo secondo gli standard degli andamenti storici. Per adattarsi a questo mondo bisognerà fare analisi e previsioni ed elaborare strategie per tempo altrimenti rimarrà solo il triste conforto della critica a fatti compiuti. Un lusso che si pagherà molto caro ammesso che un clamoroso fallimento adattivo sia un lusso il cui prezzo si possa davvero “pagare”.
FONTE: https://pierluigifagan.wordpress.com/2022/04/05/in-che-gioco-siamo-capitati/
Commenti recenti