Oltre l’egemonia
da LIBEROPENSARE (Piero Cammerinesi)
di Jeffrey Sachs
Ci troviamo in una nuova fase della storia umana a causa della confluenza di tre tendenze interconnesse. La prima, e più importante, è la fine del sistema mondiale a guida occidentale, in cui i Paesi della regione del Nord Atlantico dominano il mondo dal punto di vista militare, economico e finanziario. In secondo luogo, la crisi ecologica globale, caratterizzata dal cambiamento climatico indotto dall’uomo, dalla distruzione della biodiversità e dal massiccio inquinamento dell’ambiente, porterà a cambiamenti fondamentali dell’economia e della governance mondiale. In terzo luogo, il rapido progresso delle tecnologie in diversi settori – intelligenza artificiale, informatica, biotecnologia, geoingegneria – sconvolgerà profondamente l’economia e la politica mondiali.
Questi sviluppi interconnessi – geopolitici, ambientali e tecnologici – stanno alimentando enormi incertezze, dislocazioni sociali, crisi politiche e guerre aperte. Per affrontare questi sviluppi cruciali, il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha convocato un Vertice del Futuro (SOTF) (22-23 settembre 2024 presso la sede delle Nazioni Unite a New York) per riformare le nostre istituzioni internazionali in modo che siano adatte allo scopo in questo mondo in rapida evoluzione. Poiché la pace globale dipende più che mai dall’efficacia delle Nazioni Unite e del diritto internazionale, il SOTF dovrebbe essere una svolta nella governance globale, anche se non fa altro che indicare la strada per ulteriori negoziati e deliberazioni negli anni immediatamente successivi.
Le nostre istituzioni esistenti, sia nazionali che internazionali, non sono certamente all’altezza del compito di governare il nostro mondo in rapida evoluzione. Il grande biologo evoluzionista Edward O. Wilson ha spesso descritto la nostra situazione come segue:
“Siamo entrati nel ventunesimo secolo con emozioni dell’età della pietra, istituzioni medievali e tecnologie quasi divine”.
Con questo intendeva dire che oggi affrontiamo le nostre sfide con la natura umana cognitiva ed emotiva di base che è stata formata dall’evoluzione umana decine di migliaia di anni fa, con istituzioni politiche forgiate secoli fa (la Costituzione degli Stati Uniti è stata redatta nel 1787) e con la velocità fulminea del progresso tecnologico (pensate al ChatGPT come l’ultima meraviglia).
In realtà, i progressi tecnologici – se usati correttamente – potrebbero risolvere innumerevoli problemi di sviluppo economico, giustizia sociale (ad esempio, un migliore accesso all’assistenza sanitaria e all’istruzione grazie alla connettività digitale) e sostenibilità ambientale (ad esempio, una rapida transizione verso fonti energetiche a zero emissioni di carbonio). Tuttavia, oggi l’umore è tutt’altro che ottimista, soprattutto in Occidente. In Ucraina imperversano guerre aperte tra Stati Uniti e Russia e tra Israele e la Palestina, sostenuta dagli Stati Uniti. La possibilità di una guerra tra Stati Uniti e Cina è ampiamente, apertamente e persino casualmente discussa a Washington, anche se tale guerra potrebbe significare la fine della civiltà stessa. Alla base di questi conflitti c’è la paura, costruita sulle nostre emozioni dell’età della pietra.
La paura più grande di tutte è quella di molti leader politici americani ed europei che l’Occidente stia perdendo la sua egemonia dopo secoli, e che in qualche modo la perdita di egemonia avrà conseguenze catastrofiche. L’ex primo ministro britannico Boris Johnson ha reso esplicito questo timore dell’Occidente in un articolo dell’aprile 2024 per il quotidiano britannico Daily Mail, quando ha dichiarato che se l’Occidente perderà la guerra in Ucraina,
“sarà la fine dell’egemonia occidentale”.
Qui sta l’essenza della guerra in Ucraina e di molti altri conflitti globali. Gli Stati Uniti e i loro alleati vogliono espandere la NATO all’Ucraina. La Russia ha detto fermamente no. Sia Washington che Londra erano pronte a combattere una guerra con la Russia per l’allargamento della NATO per proteggere l’egemonia occidentale (in particolare, il diritto di dettare accordi di sicurezza alla Russia), mentre la Russia era pronta a combattere una guerra per tenere lontana la NATO. Di fatto, la Russia sta prevalendo sul campo di battaglia sull’esercito ucraino e sugli armamenti della NATO. Questo non è sorprendente. Ciò che forse sorprende è come l’Occidente abbia completamente sottovalutato le capacità della Russia.
In termini generali, con il cambiamento dell’ordine globale, tra cui l’ascesa della Cina e del resto dell’Asia orientale, la forza militare e tecnologica della Russia, il rapido sviluppo dell’India e la crescente unità dell’Africa, il mondo dominato dall’Occidente è stato messo fine non da un tumultuoso crollo dell’Occidente, ma dalla crescente potenza economica, tecnologica e quindi militare del resto del mondo. In linea di principio, l’Occidente non ha motivo di temere l’ascesa del resto del mondo, poiché gli Stati Uniti e l’Europa mantengono ancora una deterrenza schiacciante, anche nucleare, contro qualsiasi minaccia militare proveniente dall’esterno. L’Occidente lamenta la sua perdita di status relativo – la capacità di imporre la propria volontà agli altri – non una reale insicurezza militare.
Niente potrà ripristinare l’egemonia occidentale nei prossimi anni: nessuna vittoria militare, nessun progresso tecnologico o leva economica. L’ascesa di avanzate capacità militari, tecnologiche, economiche e finanziarie verso l’Asia e oltre è inarrestabile (e naturalmente non dovrebbe essere fermata, poiché significa un mondo più giusto e più prospero del precedente mondo dominato dall’Occidente). Tuttavia, la fine dell’egemonia occidentale non significa una nuova egemonia cinese, indiana o asiatica. Ci sono semplicemente troppi centri di potere – gli Stati Uniti, l’UE, la Cina, la Russia, l’India, l’Unione africana, eccetera – e troppe capacità e diversità per consentire a qualsiasi altro egemone di sostituire l’ordine mondiale guidato dall’Occidente. Siamo arrivati, dopo secoli di dominio occidentale, a un mondo al di là dell’egemonia.
Questo nuovo mondo, al di là dell’egemonia, dovrebbe essere il punto di partenza del Vertice del futuro. Gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Unione Europea dovrebbero venire al Vertice non nel vano tentativo di sostenere la loro egemonia (come fantastica Boris Johnson) o, equivalentemente, di proteggere l’autodichiarato “ordine basato sulle regole” dell’America – un’espressione vacua che immagina che le regole siano determinate solo dagli Stati Uniti. Dovrebbero essere parte di un nuovo mondo multipolare che cerca di trovare soluzioni a profonde sfide ecologiche, tecnologiche, economiche e di altro tipo. Il nuovo ordine dovrebbe essere basato sul multilateralismo e sul diritto internazionale, nell’ambito di una Carta delle Nazioni Unite opportunamente riformata.
In qualità di Presidente della Rete delle Nazioni Unite per le Soluzioni di Sviluppo Sostenibile (SDSN) – una rete mondiale di oltre 2.000 università e think tank dedicata allo sviluppo sostenibile in generale e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite in particolare – ho l’opportunità di discutere del futuro dell’umanità con leader universitari, scienziati, tecnologi, responsabili politici e politici di tutto il mondo, con l’obiettivo di immaginare un futuro che sia prospero, equo, sostenibile e pacifico per tutto il mondo, non per un Occidente privilegiato o per qualsiasi altra piccola parte del mondo. Sulla base di queste ampie discussioni, l’SDSN ha pubblicato una Dichiarazione sul Vertice del Futuro, rispondendo ai cinque principali “Capitoli” per il processo decisionale del Vertice:
1) raggiungere lo sviluppo sostenibile;
2) assicurare la pace globale;
3) governare le tecnologie d’avanguardia;
4) educare i giovani per il nostro nuovo mondo;
5) riformare le istituzioni delle Nazioni Unite per renderle adatte all’equilibrio post-egemonico del XXI secolo
Ecco una sintesi delle principali raccomandazioni dell’SDSN.
1. Realizzare lo Sviluppo Sostenibile
1.1 L’Agenda degli SDG dovrebbe rimanere il fulcro della cooperazione globale fino al 2050.
Gli SDG sono stati inizialmente fissati per il periodo di quindici anni tra il 2016 e il 2030, seguendo il periodo di quindici anni degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG). È chiaro che gli SDGs non saranno raggiunti nel periodo originale. Chiediamo con forza che il SOTF riconosca il ruolo centrale degli SDG nell’allineare le politiche nazionali, regionali e globali e si impegni a rispettare il quadro degli SDG fino al 2050, in modo da rafforzare gli sforzi già in corso e riconoscere l’orizzonte temporale necessario per ri-orientare l’economia mondiale verso lo sviluppo sostenibile. Il nuovo orizzonte del 2050 non significa un rallentamento degli sforzi. Piuttosto, significa una migliore pianificazione a lungo termine per raggiungere obiettivi e tappe altamente ambiziosi nel percorso verso il 2050;
1.2 L’agenda per lo sviluppo sostenibile deve essere adeguatamente finanziata.
Tutte le prove sviluppate dal mondo accademico, dal sistema di Bretton Woods e dalle istituzioni delle Nazioni Unite dimostrano che rimane una massiccia carenza nel ritmo degli investimenti necessari alle nazioni più povere per raggiungere gli SDG. Per mobilitare i flussi di investimenti necessari per il capitale umano e infrastrutturale, l’architettura finanziaria globale deve essere riformata e resa adatta allo sviluppo sostenibile. L’obiettivo principale è garantire che i Paesi più poveri dispongano di finanziamenti adeguati, sia da fonti interne che esterne, e di qualità sufficiente in termini di costo del capitale e di scadenza dei prestiti, per aumentare gli investimenti necessari a raggiungere gli SDG.
1.3 I Paesi e le regioni devono elaborare strategie di sviluppo sostenibile a medio termine
Lo sviluppo sostenibile in generale e gli SDG nello specifico richiedono piani di investimento pubblico a lungo termine, percorsi di trasformazione e un orientamento alla missione per fornire i beni e i servizi pubblici necessari a raggiungere gli SDG. A tal fine, tutte le nazioni e le regioni hanno bisogno di strategie a medio termine per raggiungere gli SDG. Queste strategie, con un orizzonte fino al 2050, e in alcuni casi oltre, dovrebbero fornire un quadro integrato per gli investimenti locali, nazionali e regionali per raggiungere gli SDGs e per le trasformazioni tecnologiche necessarie per realizzare società verdi, digitali e inclusive;
2. Realizzare la pace e la sicurezza internazionale
2.1 I principi fondamentali di non intervento dovrebbero essere rafforzati ed estesi;
La più grande minaccia alla pace globale è l’interferenza di una nazione negli affari interni di un’altra nazione, contro la lettera e lo spirito della Carta delle Nazioni Unite. Tali interferenze, sotto forma di guerre, coercizione militare, operazioni segrete di cambio di regime, guerra informatica, guerra dell’informazione, manipolazione e finanziamento politico e misure coercitive unilaterali (finanziarie, economiche, commerciali e tecnologiche), violano tutte la Carta delle Nazioni Unite e generano tensioni internazionali, violenza, conflitti e guerre incalcolabili.
Per questo motivo, gli Stati membri delle Nazioni Unite dovrebbero decidere di porre fine alle misure illegali di intervento da parte di qualsiasi nazione (o gruppo di nazioni) negli affari interni di un’altra nazione o gruppo di nazioni. I principi di non intervento, sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite, dalle risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e dal diritto internazionale, dovrebbero essere rafforzati secondo le seguenti linee;
In primo luogo, nessuna nazione dovrebbe interferire nella politica di un altro Paese attraverso il finanziamento o il sostegno di partiti politici, movimenti o candidati;
In secondo luogo, nessuna nazione o gruppo di nazioni dovrebbe ricorrere a misure coercitive unilaterali, come riconosciuto ripetutamente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
In terzo luogo, in un mondo che opera in base alla Carta delle Nazioni Unite, non è necessario che le nazioni stazionino permanentemente forze militari in Paesi stranieri se non in base alle decisioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Le basi militari d’oltremare esistenti dovrebbero essere ridotte drasticamente in numero, con l’obiettivo di eliminare gradualmente le basi militari d’oltremare nel corso dei prossimi 20 anni;
2.2 Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU e le altre agenzie dell’ONU dovrebbero essere rafforzate per mantenere la pace e sostenere la sicurezza degli Stati membri dell’ONU.
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dovrebbe essere riformato, ampliato e dotato dei poteri necessari per mantenere la pace secondo la Carta delle Nazioni Unite. La riforma della struttura del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è descritta nella Sezione 5. In questa sede, sottolineiamo il rafforzamento del potere e degli strumenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, tra cui il voto a super-maggioranza all’interno del Consiglio di Sicurezza per superare il veto di un membro; il potere di vietare il flusso internazionale di armi verso le zone di conflitto; il rafforzamento dei servizi di mediazione e arbitrato; il potenziamento dei finanziamenti per le operazioni di costruzione della pace, in particolare nei contesti a basso reddito;
Oltre al Consiglio di Sicurezza, dovrebbero essere rafforzati altri strumenti chiave per il mantenimento della pace globale, i diritti umani e il diritto internazionale. Tra questi, l’autorità e l’indipendenza della Corte internazionale di giustizia e della Corte penale internazionale, la funzionalità e il sostegno dell’assistenza umanitaria basata sulle Nazioni Unite, soprattutto nelle zone di guerra, e il ruolo del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel difendere e promuovere la Dichiarazione universale dei diritti umani;
2.3 Le potenze nucleari dovrebbero riprendere il processo di disarmo nucleare.
Il pericolo maggiore per la sopravvivenza globale rimane la guerra termonucleare. A questo proposito, le 10 nazioni dotate di armi nucleari hanno l’urgente responsabilità di rispettare il mandato del Trattato di non proliferazione (TNP), previsto dall’articolo VI, “di perseguire in buona fede negoziati su misure efficaci relative alla cessazione della corsa agli armamenti nucleari in tempi brevi e al disarmo nucleare, e su un trattato sul disarmo generale e completo sotto un rigoroso ed efficace controllo internazionale”. Tutte le nazioni, e in particolare le potenze nucleari, dovrebbero ratificare e rispettare il Trattato del 2017 sulla proibizione delle armi nucleari.
3. Gestire le tecnologie d’avanguardia
3.1 Migliorare la governance multilaterale dei rischi tecnologici.
Il mondo sta vivendo progressi senza precedenti nella potenza, nella sofisticazione e nei rischi delle tecnologie avanzate in una serie di scienze, tecnologie e applicazioni. Queste includono la biotecnologia, compresa la capacità di potenziare gli agenti patogeni e creare nuove forme di vita; l’intelligenza artificiale, compreso il potenziale per la sorveglianza pervasiva, lo spionaggio, la dipendenza, le armi autonome, i falsi profondi e la guerra informatica; le armi nucleari, in particolare l’emergere di armi ancora più potenti e distruttive e il loro dispiegamento al di fuori dei controlli internazionali; e la geoingegneria, ad esempio le proposte di alterare la composizione chimica dell’atmosfera e degli oceani, o di deviare le radiazioni solari, in risposta al cambiamento climatico antropogenico.
Chiediamo all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di istituire processi urgenti di supervisione globale di ciascuna classe di tecnologie all’avanguardia, includendo il mandato alle agenzie ONU competenti di riferire annualmente all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite su questi sviluppi tecnologici, comprese le loro potenziali minacce e i requisiti di supervisione normativa;
3.2 Accesso universale alle tecnologie vitali.
Nello spirito della sezione 3.1, chiediamo anche all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di istituire e sostenere centri globali e regionali di eccellenza, formazione e produzione per garantire che tutte le parti del mondo siano in grado di partecipare alla ricerca e allo sviluppo, alla produzione e alla supervisione normativa di tecnologie avanzate che supportino effettivamente lo sviluppo sostenibile (piuttosto che l’iper-militarizzazione). Le università di tutte le regioni del mondo dovrebbero formare e coltivare la prossima generazione di eccellenti ingegneri e scienziati necessari per guidare lo sviluppo sostenibile, con competenze nelle trasformazioni strutturali dell’energia, dell’industria, dell’agricoltura e dell’ambiente costruito. L’Africa, in particolare, dovrebbe essere sostenuta nella costruzione di università di livello mondiale nei prossimi anni;
3.3 Accesso universale alle capacità e alle piattaforme di ricerca e sviluppo;
Oggi più che mai abbiamo bisogno di una scienza aperta per gli scienziati dei paesi e delle regioni più povere, compreso il libero accesso universale alle pubblicazioni scientifiche e tecniche, per garantire un accesso equo e inclusivo alle conoscenze e alle competenze tecnologiche avanzate che plasmeranno l’economia e la società globali nel ventunesimo secolo;
4. Educare i giovani allo sviluppo sostenibile
Chiediamo al Vertice del Futuro di dare priorità all’accesso di ogni bambino del pianeta agli investimenti fondamentali nel suo capitale umano e di creare nuove modalità di finanziamento globale a lungo termine per garantire che il diritto umano di ogni bambino a un’istruzione primaria e secondaria di qualità, alla nutrizione e all’assistenza sanitaria sia soddisfatto entro il 2030;
4.2 Educazione universale per lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza globale (Paideia);
Nell’adottare gli SDGs, gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno saggiamente riconosciuto la necessità di educare i bambini del mondo alle sfide dello sviluppo sostenibile. Lo hanno fatto adottando l’obiettivo 4.7 degli SDGs:
“4.7 Entro il 2030 garantire che tutti i discenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile, anche attraverso l’educazione allo sviluppo sostenibile e a stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura della pace e della non violenza, la cittadinanza globale e l’apprezzamento della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile”.
L’obiettivo 4.7 è, in effetti, la richiesta di una paideia del XXI secolo, l’antico concetto greco di conoscenze, virtù e competenze fondamentali che dovrebbero essere raggiunte da tutti i cittadini della polis. Oggi abbiamo una polis globale, una cittadinanza globale, che deve essere attrezzata per promuovere i valori dello sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti umani in tutto il mondo. Chiediamo al Vertice del Futuro di rafforzare l’Obiettivo 4.7 e di farlo vivere nell’educazione allo sviluppo sostenibile in tutto il mondo. Ciò include non solo un curriculum aggiornato e potenziato a tutti i livelli di istruzione, ma anche la formazione in tutte le fasi del ciclo di vita delle competenze tecniche ed etiche necessarie per un’economia verde, digitale e sostenibile in un mondo interconnesso;
4.3 Consiglio dei giovani e delle generazioni future
L’empowerment dei giovani, attraverso la formazione, l’istruzione, il tutoraggio e la partecipazione alle deliberazioni pubbliche, può favorire una nuova generazione impegnata nello sviluppo sostenibile, nella pace e nella cooperazione globale. Un nuovo Consiglio delle Nazioni Unite per la Gioventù e le Generazioni Future può rafforzare le attività dell’ONU per la formazione e l’empowerment dei giovani e può fornire una voce globale vitale dei giovani per le sfide complesse di oggi;
5. Trasformare la governance globale nell’ambito della Carta delle Nazioni Unite.
5.1 L’istituzione di un’Assemblea parlamentare delle Nazioni Unite.
In tutto il mondo, la società civile, gli studiosi e i cittadini hanno chiesto di rafforzare le istituzioni globali creando una rappresentanza di “Noi il Popolo” all’interno delle Nazioni Unite. Proponiamo in prima istanza di istituire una “Assemblea parlamentare dell’ONU” come organo sussidiario dell’Assemblea generale dell’ONU, ai sensi dell’articolo XXII della Carta dell’ONU (“L’Assemblea generale può istituire gli organi sussidiari che ritiene necessari per lo svolgimento delle sue funzioni”). La nuova Assemblea parlamentare dell’ONU sarebbe costituita da membri rappresentativi dei parlamenti nazionali, secondo i principi di rappresentanza stabiliti dall’Assemblea generale dell’ONU;
5.2 Dovrebbero essere istituiti altri organi sussidiari delle Nazioni Unite.
Invocando i poteri di cui all’articolo XXII, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite dovrebbe istituire nuove camere sussidiarie, se necessario, per sostenere i processi di sviluppo sostenibile e la rappresentatività delle istituzioni ONU. Le nuove camere potrebbero includere, tra l’altro:
- Un Consiglio delle Regioni per consentire la rappresentanza di organismi regionali come l’ASEAN, l’UE, l’Unione Africana, l’Unione Economica Eurasiatica e altri;
- Un Consiglio delle città per consentire la rappresentanza delle città e di altre giurisdizioni subnazionali;
- Un Consiglio dei Popoli Indigeni per rappresentare i circa 400 milioni di popoli indigeni del mondo;
- Un Consiglio della Cultura, della Religione e della Civiltà” per promuovere una cultura della pace e della non violenza, una cittadinanza globale e l’apprezzamento per la diversità culturale, religiosa e di civiltà;
- Un Consiglio dei giovani e delle generazioni future per rappresentare i bisogni e le aspirazioni dei giovani di oggi e delle generazioni a venire (si veda la sezione 4.3);
- un Consiglio sull’Antropocene per sostenere e migliorare il lavoro delle agenzie delle Nazioni Unite nel realizzare gli obiettivi degli Accordi ambientali multilaterali (compresi l’Accordo sul clima di Parigi e il Quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal) e gli obiettivi ambientali degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
5.3 Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU dovrebbe essere riformato nella sua composizione e nei suoi poteri;
Chiediamo al Consiglio di Sicurezza dell’ONU e all’Assemblea Generale dell’ONU di adottare le necessarie riforme della struttura e dei processi del Consiglio di Sicurezza. Queste dovrebbero includere: (1) l’aggiunta dell’India come membro permanente, considerando che l’India rappresenta non meno del 18% dell’umanità, la terza economia mondiale a parità di potere d’acquisto e altri attributi che indicano la portata globale dell’India in economia, tecnologia e affari geopolitici; (2) l’adozione di procedure che permettano di scavalcare il veto di una super-maggioranza (magari di tre quarti dei voti); (3) l’ampliamento e il riequilibrio dei seggi totali per garantire che tutte le regioni del mondo siano meglio rappresentate rispetto alle loro quote di popolazione; e (4) l’adozione di nuovi strumenti per affrontare le minacce alla pace, come illustrato nella Sezione 2.2.
Riflessione e riconsiderazione
Il principio fondamentale del nostro nuovo sistema mondiale deve essere il rispetto reciproco tra le nazioni. Il mondo si trova ad affrontare sfide profonde e senza precedenti – la distruzione dell’ambiente, l’instabilità politica diffusa, l’armamento di tecnologie all’avanguardia e il drammatico ampliamento delle disuguaglianze di ricchezza e potere – che possono essere affrontate solo attraverso la cooperazione pacifica tra le nazioni. Eppure, nonostante l’urgenza della cooperazione, stiamo andando alla deriva verso una guerra più ampia.
L’ONU è un’opera in fieri. È la creazione di un mondo molto diverso, dominato dagli Stati Uniti nel periodo intermedio successivo alla Seconda guerra mondiale. Con i suoi 79 anni, l’ONU è ancora un neonato nella sfida secolare del buon governo e dello statecraft internazionale. In un mondo pieno di armi sempre più potenti, soprattutto nucleari, risolvere la sfida della cooperazione pacifica è la sfida più vitale di tutte.
Il Vertice del futuro è quindi un momento chiave per riflettere e riconsiderare come governare il nostro nuovo mondo multipolare, in un momento di sfide senza precedenti per l’umanità. Le sfide del mondo non saranno certamente risolte alla conferenza di settembre, ma il Vertice del Futuro può comunque segnare un punto di partenza fondamentale per una nuova governance globale in cui tutte le regioni del mondo contribuiscano in modo cooperativo al bene comune globale.
Tradotto dall’inglese da Piero Cammerinesi per LiberoPensare
Nell’immagine di copertina: Una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nel luglio 2024. Credito fotografico: Angela Weiss
•••
Jeffrey D. Sachs è professore universitario e direttore del Centro per lo sviluppo sostenibile della Columbia University, dove ha diretto l’Earth Institute dal 2002 al 2016. È anche presidente del Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite e commissario della Commissione per lo sviluppo a banda larga delle Nazioni Unite. È stato consulente di tre Segretari generali delle Nazioni Unite e attualmente ricopre il ruolo di SDG Advocate sotto il Segretario generale Antonio Guterres. Sachs è autore, da ultimo, di “Una nuova politica estera: Beyond American Exceptionalism” (2020). Tra gli altri libri ricordiamo: “Costruire la nuova economia americana: Smart, Fair, and Sustainable” (2017) e “The Age of Sustainable Development,” (2015) con Ban Ki-moon.
FONTE: https://www.liberopensare.com/oltre-legemonia/
Commenti recenti