Elezioni Umbria 2019: Martina Carletti presidente per Riconquistare l’Italia
Partiamo dall’Umbria per Riconquistare l’Italia. Martina Carletti candidata alla presidenza della Regione Umbria. Il 27 ottobre scegli la Costituzione.
Partiamo dall’Umbria per Riconquistare l’Italia. Martina Carletti candidata alla presidenza della Regione Umbria. Il 27 ottobre scegli la Costituzione.
Stiamo mantenendo le promesse! Questa mattina presso il Tribunale di Perugia i nostri militanti Matteo Natalini e Manuel Costanzi, con la nostra candidata alla Presidenza della Regione Umbria Martina Carletti, hanno depositato la candidatura della lista del FSI Riconquistare l’Italia per le elezioni regionali che si svolgeranno il 27 ottobre prossimo. Attendiamo l’ufficialità dell’ammissione, ma (facendo i debiti scongiuri) anche questa volta dovremmo esserci. Un ringraziamento enorme al meraviglioso gruppo di militanti umbri per l’encomiabile lavoro svolto, a tutti i soci...
Analisi politica / FSI / Nuovo patriottismo / Rivista
di Martina Carletti · Published 26 Giugno 2016
di MARTINA CARLETTI (FSI Umbria) Il sovranismo come riscoperta dello Stato nazionale Di fronte a quelli che nel prossimo futuro si avvieranno ad essere scontri sociali sempre più spietati, come è dunque possibile perseguire quel sogno di kantiana memoria, che auspicava una dimensione in cui i popoli fossero quanto più «liberi ed uguali»?14 Nell’illusione della costituzione di comunità più estese, capaci di offrire ai gruppi quelle garanzie che lo Stato non sarebbe riuscito a dare, i...
Analisi politica / FSI / Nuovo patriottismo / Rivista
di Martina Carletti · Published 23 Giugno 2016
di MARTINA CARLETTI (FSI Umbria) «L’epoca della globalizzazione, quella che stiamo vivendo e che prosegue la dialettica della modernità, sembra aver dispiegato le sue forze verso una negazione della sovranità assoluta degli Stati, finendo per far somigliare le democrazie occidentali ad un «impero senza vertici e senza centro», come descritto da Antonio Negri e Michael Hardt1 : una Babele di identità culturali dominata dal pluralismo degli interessi capitalistici e dal narcisismo degli individui. La globalizzazione...
Altro
La Siria ha rescisso l’accordo con la Russia sul Porto di Tartus
24 Gennaio 2025
La fine del neoliberalismo progressista?
24 Gennaio 2025
Una “strada difficile” verso un accordo di pace
24 Gennaio 2025
Azioni / Resoconti / Senza categoria
SCANZANO: PROIEZIONE FILM “NON E’ UN CASO, MORO”
25 Ottobre 2022
13 Dicembre 2024
Stato di diritto e Unione europea: un profilo generale
28 Giugno 2024
Lo Stato di diritto nell’Unione europea
20 Giugno 2024
Commenti recenti