Salta al contenuto
  • Bacheca
  • La Rivista
  • Editoriale quotidiano
  • Azioni
  • Rassegna Stampa
  • Rassegna Video
  • Dall’estero
  • Redazione
  • RI
  • Bacheca
  • La Rivista
  • Editoriale quotidiano
  • Azioni
  • Rassegna Stampa
  • Rassegna Video
  • Dall’estero
  • Redazione
  • RI
  • Rassegna Stampa
  • 0

Il sillabo imprenditoriale del MIUR: “Oggi spieghiamo: il Business Model Canvas”

di Jacopo D'Alessio · Pubblicato 16 Aprile 2018 · Aggiornato 15 Aprile 2018

di ROARS

Il totalitarismo liberale

Emilio Martines – FSI Padova

L’ARTICOLO 

 

L’ultimo dei documenti recapitati alle scuole dal MIUR il 14 Marzo scorso è il sillabo sull’”Educazione all’imprenditorialità” per le scuole superiori. Un documento diviso in 5 “temi propedeutici all’introduzione strutturale all’imprenditorialità”. Nel primo tema l’allievo è chiamato a “misurare la sua propensione imprenditoriale”. Attività didattiche più adatte: “Personal model canvas, giochi di ruolo, quiz individuali”; il “Silent coaching per stimolare l’autoconsapevolezza”, oltre a (più banali) “visite guidate in impresa”. Nel secondo, l’allievo deve “comprendere i principali trend tecnologici”, “analizzare il contesto e coinvolgere gli stakeholder di riferimento” attorno alla sua idea.

Attività didattiche: “Case histories”, “schede SWOT di valutazione di idee imprenditoriali”, “Innovation e Creativity Camp o Startup bootcamps”, “Hackaton” “incontri di co-creazione anche su format di matchmaking”; “Personas”. Nel terzo tema si parla del “team building”, la “leadership”, il “design thinking” il “Business model plan e canvas”, la “lean startup”, da sviluppare con attività didattiche come il “Brainstorming, “simulazioni di selezione del personale”. Il quarto e il quinto tema: ”fundraising”, “budget”, “marketing e growth hacking”, “strumenti di comunicazione”, “internazionalizzazione”, contabilità, prezzi e potere d’acquisto, monete e criptovalute; finanza e fintech, gestione del budget.

Attività didattiche: “simulazioni di crowfunding”, “esercizi di digital marketing”, di “promozione del Made in Italy”, “Theory of change”, “edugames, interviste”. Chi ha pensato e scritto tutto questo? Colpisce, oltre alle solite avanguardie intellettuali (Confindustria e Fondazioni varie), la presenza di Scuola Zoo: una holding che fattura 10 milioni di euro “un po’ Scuola e un po’ Zoo”; un po’ kollettivo, un po’ business incubator, che è ormai in “linea diretta con il ministro”. Che fare? Forse è giunto il momento di dire: “No, grazie. Perché credo ancora in una Scuola statale come luogo di trasmissione della passione del sapere, oltre che di formazione di una coscienza civile e politica. Non lascerei a tecnici e rampanti policy makers l’arduo compito di interpretare le esigenze della società sulla base parametri puramente economici”.

Questo post è la terza di tre parti che analizzano i recenti documenti del MIUR dedicati ai “Percorsi di Educazione all’imprenditorialità”:

  1. il modello teorico europeo che definisce la competenza imprenditoriale;
  2. la certificazione ministeriale delle competenze per le scuole elementari e medie;
  3. il sillabo per le scuole superiori.

Link alla prima parte:
La competenza imprenditoriale: una cosmologica “Teoria del Tutto” per il terzo millennio?

Link alla seconda parte:
Piccoli imprenditori crescono: i modelli MIUR per le scuole elementari e medie

Piccoli imprenditori crescono / Terza parte

“Oggi spieghiamo: il Business Model Canvas”, sul nuovo Sillabo sull’educazione imprenditoriale del MIUR.

L’ultimo dei documenti recapitati alle scuole dal MIUR il 14 Marzo scorso è il sillabo sull’”Educazione all’imprenditorialità”. Di tutti, sicuramente il più inquietante. La sensazione ad una prima lettura è di completa incredulità e smarrimento. Se alle elementari e alle medie gli insegnanti possono ancora cavarsela con qualche gioco di ruolo e problemino pseudo reale di spesa-ricavo-guadagno da risolvere cooperativamente, alle superiori la musica cambia. La circolare di accompagnamento prepara il terreno con un linguaggio post-pedagogico: “promuovere un approccio sinergico … una modalità cross-curricolare, in cui gli obiettivi risultano trasversali ed orizzontalirispetto ai vari insegnamenti”.

Come dire: bisogna farsene carico un po’ tutti. Per quel che riguarda le metodologie, per fortuna, nessun sussulto. Si tratta delle prassi didattiche divenute oramai esse stesse “tradizionali” nella prosa ministeriale: protagonismo degli studenti, dimensione pratica, imparare facendo, creatività, problem solving (Ora pro nobis).  Su di esse ormai l’occhio educato alla letteratura dell’innovazione didattica dell’insegnante scivola senza indugio, quasi recitandole. Il Sillabo è il vero “pezzo forte”. Un documento di 11 pagine diviso in 5 “temi propedeutici all’introduzione strutturale all’imprenditorialità”, divisi in vari sotto-temi, declinati con una serie di verbi all’infinito o argomenti.

Ogni tema è corredato da esempi di attività didattiche. Siccome è impossibile commentare ciò che non si comprende, l’unica strada percorribile è selezionare alcuni frammenti, invitando il lettore all’analisi e all’esercizio critico del testo completo.  I 5 temi seguono idealmente la nascita di un’idea dalla sua forma alla sua realizzazione di mercato.

  • Nel primo tema l’allievo è chiamato a fare un’autovalutazione e a “misurare la sua propensione imprenditoriale”. Si introducono i concetti base di impresa (vision, mission, ruolo sociale, diverse forme del lavoro e di impresa). Le attività didattiche più adatte sembrano essere: il “Personal model canvas, giochi di ruolo, quiz individuali”; il “Silent coaching per stimolare l’autoconsapevolezza”, oltre a (più banali) “visite guidate in impresa”.

Cosa saranno mai i canvas? [qui la riposta, NdR] E il silent coaching? Non eravamo rimasti alla Mindfulness?

  • Nel secondo, l’allievo viene introdotto ai “pilastri di un’idea” intesa come “risposta ad un’esigenza”, da saper trasformare in “valore in termini di scalabilità e replicabilità”. Deve “comprendere i principali trend tecnologici”, “analizzare il contesto e coinvolgere gli stakeholder di riferimento” attorno alla sua idea. Le attività didattiche più adatte sembrano essere: “Case histories”, “schede SWOT di valutazione di idee imprenditoriali”, “Innovation e Creativity Camp o Startup bootcamps”, “Hackaton” “incontri di co-creazione anche su format di matchmaking”; “Personas”.

Qui le cose si complicano. Siamo lontani anni luce dal concetto di idea come “esperimento mentale” galileiano: le idee che contano derivanoda un’esigenza e vanno trasformate in valore scalabile. E poi bisogna attrezzarsi subito con qualche MOOC su Creativity camp – Startup bootcamp, ma soprattutto “Personas” (che sicuramente non è il titolo dell’ultima serie di Netflix).

  • Nel terzo tema si parla del “team building”, la “leadership”, il “design thinking” il “Business model plan e canvas”, la “lean startup”, da sviluppare con attività didattiche come il “Brainstorming, “simulazioni di selezione del? personale” e gli (straordinari, nel titolo, almeno per chi scrive) “esercizi di accelerazione”, che non sono problemi di cinematica o dinamica, ma compilazioni di Business plan di varia natura.

Qui alcuni argomenti sembrano quasi “confortevoli”. I nuovi e più scintillanti corsi di formazione ci hanno abituati al cooperative working e al brainstorming.

  • Il quarto e il quinto tema sono quelli propriamente dedicati agli aspetti di realizzazione: si entra nel vivo delle opportunità di finanziamento: ”fundraising”, “budget”, “marketing e growth hacking”, “strumenti di comunicazione”, “internazionalizzazione”. In “cittadinanza economica” si introducono elementi di economia e crescita, contabilità, prezzi e potere d’acquisto, monete e criptovalute; finanza e fintech, gestione del budget. Le attività didattiche possibili sono “simulazioni di crowfunding”, “esercizi di digital marketing”, di “promozione del Made in Italy”, “Theory of change”, “edugames, interviste”.

Due domande.

La prima: chi ha pensato e scritto tutto questo? La circolare parla di “rappresentanze di impresa”, “attori della società civile”, “associazioni professionali”, “istituzioni”, “mondo accademico”. Niente di più generico. In un documento a parte c’è una non ben identificata quanto suggestiva “lista della Coalizione all’imprenditorialità” (non se ne fa cenno nella circolare, si tratterà proprio degli autori?). Se una rappresentanza ampia e pluralista di insegnanti latita in documenti come il Piano di Formazione dei docenti o il Piano Digitale, figuriamoci quanti insegnanti potremo mai trovarne all’interno della Große Koalition imprenditoriale. Infatti, solo l’ADI – Associazione Docenti e Dirigenti Italiani – e la CRUI- Conferenza dei Rettori Universitari Italiani -rappresentano, in senso lato, Scuola e Università statali (e non). Colpisce, oltre alle solite avanguardie intellettuali (Confindustria e Fondazioni varie), la presenza di Scuola Zoo. Chi di noi pensasse ancora ad un blog scanzonato di studenti, è rimasto molto indietro (per prima, chi scrive).  Si scopre, ad esempio qui, che Scuola Zoo è una holding che fattura 10 milioni di euro “un po’ Scuola e un po’ Zoo”; un po’ kollettivo, un po’ business incubator, che fa formazione per gli studenti (come diventare R.I.S. , Rappresentanti di Istituto Scuolazoo, come affrontare le esperienze scuola-lavoro)  ed è ormai in “linea diretta con il ministro”.

La seconda domanda: come verranno attuati i percorsi di imprenditorialità? Su questo punto la circolare sembra fare maggiore chiarezza. Gli insegnanti, potranno “avvalersi della cooperazione con organizzazioni che possiedono il know-how” del settore. I pur rilevanti ed incrementali tentativi di ri-formulare la professionalità docente dall’interno, per retro-azione ed adeguamento volontario, messi in atto dai piani programmatici ministeriali e dalle nuove direttive sulla valutazione, non riuscirebbero – pensiamo – a colmare il vuoto di know-how. D’altra parte, il contributo alla formazione autonoma nato con la Buona Scuola (500 euro), non coprirebbe le spese di un master ASFOR in General Management, anche per il più volenteroso start-upper tra i docenti.

Le strade possibili al momento appaiono due.

“Raccogliere la sfida” e trasformarsi in novelli Prometeo, accettando la partnership degli esperti esterni e contribuendo alla trasformazione graduale della Vecchia Scuola in un FabLab di co-workers.

Oppure esercitare il diritto, pacifico e individuale, di anteporre una propria scelta etica a quella indicata dalla normativa. Chiamiamola “obiezione di coscienza” o “disobbedienza civile”. Il succo è dire: “No, grazie.  Perché credo ancora in una Scuola statale come luogo di trasmissione della passione del sapere, oltre che di formazione di una coscienza civile e politica. E per cambiarla comincerei ad entrare nelle classi e parlare con chi le abita da anni: non lascerei a tecnici e rampanti policy makers l’arduo compito di interpretare le esigenze della società sulla base parametri puramente economici”.

Fonte:https://www.roars.it/online/il-sillabo-imprenditoriale-del-miur-oggi-spieghiamo-il-business-model-canvas/

Iscriviti al nostro canale Telegram
Print Friendly, PDF & Email

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
Share
  • Articolo successivo Xi calma Trump ma non fa concessioni
  • Articolo precedente La forza di un’associazione è nell’omogeneità e nella costanza

Potrebbero interessarti anche...

  • 0

    Il paese della disuguaglianza

    8 Maggio 2019

     di Fabio Spiaggia · Published 8 Maggio 2019 · Last modified 7 Maggio 2019

  • 0

    La scienza non è democratica. Semmai teocratica

    19 Giugno 2020

     di Emilio Di Somma · Published 19 Giugno 2020

  • 0

    Ordem e progresso

    8 Ottobre 2018

     di Raffaele Rinaldi · Published 8 Ottobre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici:

I miei Cinguettii

Cos'è Riconquistare l'Italia

BACHECA

  • Bacheca / Rivista

    I principi che reggono la costruzione del nostro partito

    15 Aprile 2020

  • Bacheca

    La politica nobile

    9 Marzo 2018

  • Bacheca

    Liberalismo, capitalismo e sovranismo

    18 Gennaio 2018

  • Bacheca

    Il lento, paziente, costante cammino del FSI

    14 Gennaio 2018

  • Bacheca

    Le radici del Fronte Sovranista Italiano

    11 Dicembre 2017

Commenti recenti

  • AR su La Patria non è più l’Italia tutta
  • ernesto su Un sassolino dalla scarpa
  • Taneapi su Post di Guido Salerno Aletta
  • AR su La ricetta del governo Meloni: tagli alla spesa e tasse più alte
  • Pietro Santoro su Rapporto Medley: la crescente minaccia di Israele, le rivelazioni sull’Ucraina e l’”era del DarkMaga anti-Vestfalia”

Articoli recenti

  • Rivista

    La situazione politica in Europa è grave ma non è seria

    6 Marzo 2025

  • Rivista

    Il vocabolario indipendentista – parte II

    24 Febbraio 2025

  • Rivista

    Guinea, terra plurimillenaria del panafricanismo

    15 Febbraio 2025

  • Rivista

    L’Ontologia della Natura Umana e la Sfida della Tecnologia: Distinzione tra Uomo e Macchina

    12 Febbraio 2025

  • Rivista

    Il vocabolario indipendentista

    27 Dicembre 2024

  • Rivista

    Perché tornare in Libia

    21 Dicembre 2024

  • Rivista

    Cronaca di una recessione

    17 Dicembre 2024

  • Rivista

    Lo scontro si avvicina

    11 Dicembre 2024

  • Rivista

    Così è, se vi pare; ma anche se non vi pare

    9 Dicembre 2024

  • Rivista

    Il futuro del nazionalismo

    5 Dicembre 2024

DOCUMENTI UFFICIALI DI RI

  • Statuto di Riconquistare l’Italia
  • Documento di analisi e proposte
  • Reprimere la rendita finanziaria e instaurare un sistema finanziario nazionale
  • Lavoro e previdenza sociale
  • Scuola
  • Combattere la rendita urbana
  • Documento sui diritti civili bioetici
  • La riforma tributaria
  • Documento sull’immigrazione
  • Proposta di riforma del sistema bancario
  • La disciplina delle finanze dei Comuni
  • Giochi e scommesse
  • Le imprese pubbliche
  • Concorrenza e libera professione: l’avvocatura
  • I problemi della ricerca scientifica nei settori bibliometrici
  • Una strategia energetica per l’Italia
  • Finanziamento e struttura del Servizio Sanitario Nazionale
  • Comunità e territorio: linee guida per una programmazione urbanistica nazionale
  • Scarica tutti i documenti ufficiali

Archivi

Tag

antieuropeismo ARS associazione riconquistare la sovranità BCE capitalismo costituzione crisi democrazia economia euro europa fronte sovranista Fronte Sovranista Italiano FSI Germania globalizzazione guerra Imperialismo indipendenza Italia lavoro liberalismo liberismo libertà Libia M5s modernità NATO patria popolo propaganda Riconquistare l'Italia Roma Russia sinistra socialismo sovranismo sovranisti sovranità Stati Uniti Stato Stefano D'Andrea UE Unione europea usa

Altro

Ordina il libro

Perché Riconquistare l’Italia?

Cerca nel sito

RASSEGNA STAMPA

  • Un passo indietro di un secolo

    18 Luglio 2025

  • La Patria non è più l’Italia tutta

    18 Luglio 2025

  • Il curioso caso Al -Julani

    18 Luglio 2025

  • Social media, realismo capitalista e post-fascismo

    18 Luglio 2025

  • L’intelligenza artificiale: panopticon capitalistico o alleato della democrazia?

    18 Luglio 2025

GLI ALTRI ARTICOLI

AZIONI

  • Azioni / Resoconti

    Manifestazione a difesa della sanità pubblica

    16 Febbraio 2024

  • Azioni / Resoconti

    Manifestazione al Campidoglio – ZTL

    13 Giugno 2023

  • Azioni / Resoconti

    RI-PARTIAMO DA GENOVA

    12 Giugno 2023

  • Azioni / Resoconti

    EVENTO “SOVRANITA’ O SUDDITANZA”

    11 Gennaio 2023

  • Azioni / Resoconti / Senza categoria

    SCANZANO: PROIEZIONE FILM “NON E’ UN CASO, MORO”

    25 Ottobre 2022

RASSEGNA VIDEO

  • L’indipendenza informatica

    13 Dicembre 2024

  • Il Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica. Storia, cultura, politica

    2 Luglio 2024

  • Stato di diritto e Unione europea: un profilo generale

    28 Giugno 2024

  • Lo Stato di diritto nell’Unione europea

    20 Giugno 2024

  • Ecco perché il “nuovo” Patto di Stabilità è nato già vecchio

    1 Giugno 2024

  • Home
  • Contatti

Appello al Popolo © 2025. Tutti i diritti riservati.

Powered by  - Progettato con il tema Hueman

I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Accedendo a questo sito, accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookie sul tuo dispositivo. Ho capito
Clicca qui per ottenere maggiori informazioni e per visionare condizioni di servizio e informativa privacy.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA