Lo spirito del capitalismo in una classifica
di LE PAROLE E LE COSE (Francesco Frisari)
Tante classifiche prima dell’inizio di un nuovo anno salutano il precedente con i suoi migliori dischi, film e ovviamente serie tv, ma ce n’è una diversa, che sembra darci uno guardo su quello che una volta si sarebbe chiamato lo spirito dei tempi, l’aria e il pensiero che tira. Riguarda i veri protagonisti e compagni delle nostre vite, altro che la cultura che interessa i soliti pochi in cerca di distinzione, si occupa infatti di prodotti tecnologici, nel senso delle migliori cinquanta invenzioni dell’anno scelte come da sua abitudine da Time Magazine nel numero di fine novembre, che oltre che all’innovazione evidentemente pensa anche ai regali di Natale.
Sono le «invenzioni che stanno rendendo migliore, più intelligente e anche un po’ più divertente il mondo», ma non si tratta di brevetti universitari o complessi marchingegni usciti da qualche centro di ricerca, sono beni di consumo, in vendita o che stanno per esserlo. L’anno scorso nella lista insieme al Fidget Spinner, la piccola trottola da dita che di certo non ha cambiato il mondo, c’erano l’iPhone X, il nuovo modello della Tesla e l’ultima console Nintendo, nient’altro che versioni più recenti di prodotti già affermati e consolidati, mentre quest’anno Samsung è presente con una tv camaleontica che può imitare il muro cui è attaccata, la Reebok con un reggiseno sportivo che percepisce e accompagna il movimento e ancora la Nintendo con un kit per costruire i propri controller per videogames. I casi più interessanti non riguardano quindi le grandi multinazionali ma piuttosto le start-up che propongono se non il cambiamento epocale comunque un qualcosa di nuovo, dal localizzatore LynQ che permette di ritrovarsi ovunque, anche dove non ci sia rete cellulare, grazie a un sistema di rintracciamento a lungo raggio «great for kids and pets», alla tuta giapponese ZOZOSUIT da indossare per avere una scansione 3D del proprio corpo che viene mandata a un negozio online per vestiti su misura, spesso già casi di successo che generano profitti milionari, oltre che un po’ di inquietudine.
Nella lista c’è di tutto, diamanti sintetici, una cassetta degli attrezzi che si attacca ovunque, giacche che si caricano con la luce solare e collant indistruttibili fatti con il tessuto dei giubbotti antiproiettile, a riprova che il consumo, e il consumismo, sono felicemente politeisti, in continua ricerca di diversità e diversivi, tanto che fino a pochi anni fa gli oggetti scelti da Time Magazine erano solo venticinque contro i cinquanta di adesso. Eppure qualcosa di più generale c’è, se non lo spirito del tempo sopra promesso almeno tre spiritelli, tre idee, se non ideologie, che si sono legate fra loro e incarnate in più prodotti di quest’anno, e che ci parlano di noi e della nostra concezione del mondo: il miglioramento personale, soprattutto attraverso il comportamento o comunque il corpo; il controllo, di sé come degli altri, attraverso i dati; il progressismo, inteso come sostenibilità, inclusività, diversity.
Improve, enhance, better sono parole che nelle 25 pagine della lista tornano spesso, e riguardano ovviamente i prodotti stessi, c’è «a better baby bottle», il biberon che assomiglia a un seno per aiutare la familiarità del piccolo e per ribaltarsi meno facilmente, il miglior nuovo proiettore 4k, il perfetto, nel senso di perfezionato, coperchio universale per pentole… Ma l’oggetto del vero perfezionamento siamo noi compratori, non solo perché grazie a qualcuno di questi acquisti potremo fare meglio molte attività, sport soprattutto ma anche lavori fisici e pulizie, vedi la fascia per operai con sensori annessi o l’aspirapolvere automatizzata che si svuota anche da sola, ma perché potremo a nostra volta diventare persone migliori. Potremo ad esempio placare la nostra ansia grazie a una coperta più pesante del solito, fra i 6 e gli 11 kg, in tanti colori ma tutti sobriamente spenti, che attraverso una gentile pressione dovrebbe, così sostengono «gli studi», calmare il sistema nervoso simulando un abbraccio. Costa 250 dollari, e dopo un lancio su Kickstarter la Gravity Blanket ha fatto 18 milioni di dollari di vendite negli ultimi 2 anni – uno dei fondatori riconduce il successo anche alla montante ansia dell’era Trump. Ce n’è ovviamente anche una versione estiva o per climi caldi, purtroppo manca quella per animali, come si scopre da una risposta sul loro sito a una richiesta evidentemente abbastanza frequente, ma quel che importa è che riduce stress e ansia senza bisogno di ricetta medica, e senza alcun dubbio, secondo chi la vende. Volendo si potrebbe accompagnarla con un’altra delle invenzioni segnalate, delle cuffie leggerissime e sottilissime, le Sleepbuds, «progettate per migliorare il tuo sonno» e che per 250 dollari isolano dal mondo esterno e trasmettono suoni pensati per rilassarci. Combinando i due oggetti forse potremmo andare oltre l’esperienza tecnologica di un caldo abbraccio, per comprare finalmente quella originaria dello stare dentro l’utero, avvolti, protetti e con i suoni del mondo attenuati. Per star bene e meglio, o anche solo per dormire decentemente, pare oggi tocchi tornare così indietro.
Ma oltre l’ansia possiamo finalmente affrontare e risolvere anche le nostre cattive e malsane abitudini, grazie a un braccialetto da polso, Keen, che programmiamo perché riconosca alcuni nostri movimenti, come graffiarsi la pelle, mangiarsi le unghie, strapparsi i capelli – il bad habit che ha ispirato l’inventrice -, di modo che ci dia una piccola vibrazione, una leggera scossa che solo noi sentiremo compiendo il gesto. Il concetto chiave sarebbe la consapevolezza, «awareness: now in style» è scritto nel loro sito, di fatto però diventiamo allo stesso tempo Pavlov e il suo cane, ci proviamo a condizionare da soli, con il beneplacito e i soldi del National Institutes of Mental Health statunitense che ha concesso un finanziamento di 300 mila dollari. Tutti e tre i comportamenti di cui sopra sono infatti patologie riconosciute, con relativi nomi medici, dermatillomania, onychophagia e trichotillomania. L’app collegata al braccialetto monitorerà dunque le nostre devianze fornendocene dati e statistiche, di modo che il miglioramento qui passi da una consapevolezza non generica, o tanto mai profonda, ma piuttosto corroborata da numeri, ovverosia dal controllo ai tempi della biometrica, oltre che da un addestramento stimolo-risposta somministrato da soli e con una spesa di 149 dollari per l’apparecchio.
Corpo e controllo ritornano varie altre volte fra i prodotti della lista, per fortuna non sempre promettendo miglioramenti della salute mentale come nel caso della coperta e del braccialetto, ma a volte solo della forma fisica, come per lo specchio verticale che si chiama semplicemente Mirror e costa 1495 dollari. Non solo fa il suo lavoro di riflettere la nostra immagine, ma ci «rende più forti» perché ci fa «confrontare con noi stessi» mostrandoci esercizi di ginnastica e i nostri risultati nell’eseguirli, ci fa poi competere con gli altri partecipanti, ognuno da casa propria, ci incoraggia con musiche e scritte motivazionali, e ovviamente cattura i nostri dati e li manda ad «allenatori di fama mondiale»». Gli potremo chiedere non se siamo i più belli del reame ma più semplicemente come diventarlo, e poi farci fare direttamente dallo specchio una bella foto, d’altronde i mirror selfie sono già nel canone dei profili Instagram, solo che questa volta non avremo nemmeno l’inconveniente del cellulare in mano.
Un po’ meno narcisista e ancora più ossessionato dalle metrics è Nanit Plus, un sistema di camera e monitor per neonati, di quelli per controllare i bambini mentre si è in un’altra stanza, che per 279 dollari e 100 di abbonamento annuo offre consigli su come farli dormire attraverso i soliti dati. Questo «sleep coach for babies» aiuta le «modern families» tracciando tutti i movimenti del bambino, monitorando i momenti di veglia e di sonno, la luce, la temperatura e l’umidità, per sostituire i consigli per la nanna di «una babysitter fidata o della propria madre» con degli algoritmi. Inoltre i fondatori puntano ad aggiungere la capacità di riconoscere i primi segnali d’autismo o le apnee da sonno. Lo stesso Time Magazine, che pure l’ha scelta fra le sue invenzioni di quest’anno e che di solito ha toni ottimistici nel presentarle, sottolinea che ad alcuni potrebbe sembrare un po’ creepy un «livello di sorveglianza» così alto, ma poi glissa al riguardo. Certo è davvero inquietante considerare e trattare i bambini come malati sotto osservazione continua, ma d’altronde sembrerebbe di capire che sia decisivo e capitale che dormano, così che lo possano fare anche i genitori, i quali, l’abbiamo visto, devono essere ossessionati dal sonno, dal vero riposo, non pensano ad altro, tanto che per farlo sono disposti a investire molti soldi, a farsi schiacciare sotto pesi, a trasformare i propri figli in cavie.
Ma lo spirito del capitalismo tecnologico non si perde solo in giochi di miglioramenti personali e dati biometrici del singolo, alza lo sguardo dal singolo consumatore e pensa anche in maniera più larga e sociale. Non vuole più solo far soldi, da un po’ ha deciso di cambiare le nostre vite, peraltro lo ha sempre fatto ma ora esplicita e professa appena può che lo vuole fare in meglio, che è buono, e che la bontà sarebbe uno dei suoi core business. E così sembra essere consapevole della propria responsabilità nei confronti della collettività, anche fosse solo come strumento di marketing, e tanto che oramai troviamo perfino le grandi companies schierate su posizione progressiste sulle questioni ambientali, sulla parità di genere o sui diritti civili, decisamente meno su quelli sociali ma forse visti i tempi toccherà accontentarci. Le migliori invenzioni del 2018 sono quindi molto green, in alcuni casi vegan come la simil-salsiccia ottenuta con proteine vegetali, meno grassa e con meno impatto ambientale, in altri semplicemente ma straordinariamente eco-friendly, come le infradito «che potrebbero aiutare a salvare il mondo» perché realizzate con gli scarti della lavorazione della canna da zucchero invece che con plastica inquinante, o la motrice di un camion autoarticolato completamente elettrica, o ancora un sistema di copertura dei tetti che riduce lo smog. C’è anche molta attenzione alla disabilità, anche qui forse solo per mere ragioni di intercettare nuove nicchie di mercato, ma è giusto accogliere l’eterogenesi dei fini quando ci porta un rasoio assistito pensato per tutti quelli che oggi non riescono a radersi da soli, un controller per videogiochi per chi ha scarsa mobilità alle mani, una sedia a rotelle motorizzata con 15 chilometri di autonomia e la capacità di salire i gradini. Forse un po’ di inquietudine torna pensando a gli «occhi on demand per ciechi», gli occhiali Aira, dotati di una telecamera che manda in streaming le immagini di quel che li circonda a uno degli agents della società, perché le possano descrivere al non vedente che li indossa, però qui a colpire è la bizzarra e straniante condizione di lavoro di questi agenti più che gli effetti dell’invenzione. Ma la classifica di Time Magazine sembra aver attenzione perfino per la povertà, include infatti anche una stampante 3D capace di tirare su le strutture di base di una casa di 32 m² in sole quarantotto ore, pensata per gli homeless ma anche per vittime di terremoti e disastri naturali.
Visto che i tempi sono confusi c’è quindi davvero di tutto fra le presunte migliori invenzioni del 2018, il tentativo di coinvolgere chi spesso era fuori dal mercato, idee di produzioni diverse e più sostenibili, o anche, sorprendentemente, quelle che sembrano buone idee, senza dimenticare però le inquietanti e miracolistiche promesse, le voglie confuse di cambiare e migliorarsi, il comportamentismo ingenuo, la molta fede nei dati e lo sguardo rivolto quasi solo su di sé. Tutti questi oggetti di certo contengono e vendono qualcosa che va oltre loro stessi, incarnano più o meno surrettiziamente idee o visioni del mondo, tanto che nell’entrare in una casa altrui converrà sbirciare non più solo i suoi libri per farci un’idea di chi ci abita, toccherà aprire cassetti, controllare gli elettrodomestici, le pentole e i coperchi, il vestiario e l’arredamento, provare a parlare con lo specchio o saggiare il peso della coperta per capire davvero con chi abbiamo a che fare, d’altronde oramai i prodotti parlano di noi meglio di qualunque altra cosa, e non sembrano parlarne troppo bene.
Fonte: http://www.leparoleelecose.it/?p=34485
Commenti recenti