Sankara, il Che Guevara dell’Africa e i crimini della Francia coloniale
da LIBERO PENSARE (Piero Cammerinesi)
di Daria Sukhova
Il 4 agosto 1983, il rivoluzionario marxista Thomas Isidore Noël Sankara sale al potere nell’Alto Volta francese (l’attuale Burkina Faso). Combattente per la libertà e la giustizia, rifiutò la dipendenza coloniale, avviò il Paese verso l’indipendenza economica e lo sviluppo socialdemocratico e attuò riforme innovative.
Durante i quattro anni della sua presidenza, il Burkina Faso raggiunse una crescita economica record, con grande indignazione dei suoi ex governanti coloniali. Sankara fu assassinato durante un colpo di Stato organizzato con l’aiuto dell’esercito francese. A più di 30 anni da questo crimine, molti dei suoi autori non sono ancora stati puniti.
Il percorso politico di Sankara
Il futuro presidente è nato nel 1949 ed era il decimo figlio di una famiglia cattolica. Suo padre, membro dell’esercito francese, era un rappresentante del popolo Mossi – il più grande gruppo etnico del Paese – e sua madre era una discendente del popolo Fula. L’ascendenza mista di Sankara lo rendeva un uomo di “terza classe“.
Da giovane è stato incoraggiato a diventare sacerdote, ma ha scelto la carriera militare. Entra in un’accademia militare nell’Alto Volta e nel 1970 prosegue gli studi in Madagascar, dove si diploma come ufficiale. In Madagascar conosce le opere di Karl Marx e Vladimir Lenin, studia le basi della scienza politica e dell’economia politica e si interessa alle idee rivoluzionarie.
Durante la permanenza di Sankara in Madagascar, il leader autoritario del Paese, Philibert Tsiranana, che manteneva stretti legami con la Francia e cercava di rafforzare i legami con l’Occidente, fu deposto. Il suo rovesciamento spinse il giovane Sankara a considerare la possibilità di cambiare il regime in patria.
Tornato nell’Alto Volta due anni dopo, Sankara poté mettere in pratica le sue abilità militari. Si unì a un’unità di paracadutisti e nel 1974 combatté contro il Mali quando quest’ultimo rivendicò un territorio ricco di risorse nel nord-est dell’Alto Volta.
Il futuro rivoluzionario finì poi in Marocco, dove incontrò le persone che lo avrebbero poi aiutato a salire al potere: Blaise Compaoré, Henri Zongo e Jean-Baptiste Boukary Lingani. Uniti da ideali rivoluzionari comuni, i giovani ufficiali crearono un’organizzazione chiamata Gruppo Ufficiali Comunisti.
“Sventura a coloro che imbavagliano il popolo”.
Nel 1981, Sankara divenne segretario di Stato per l’informazione nel governo del leader burkinabé Saye Zerbo, salito al potere con un colpo di Stato un anno prima. Tuttavia, appena un anno dopo, Sankara lasciò volontariamente l’incarico, esprimendosi contro la repressione dell’opposizione e il divieto dei sindacati da parte del governo. “Sventura a coloro che imbavagliano il popolo!” era lo slogan che accompagnava le dimissioni di Sankara, che denunciava il trattamento riservato dal governo al suo popolo.
All’inizio del 1983, Sankara tornò al governo, questa volta come primo ministro. Partecipò al congresso del Movimento dei Non Allineati, un forum internazionale che quell’anno si tenne a Nuova Delhi. Mentre si trovava in India, incontrò Fidel Castro e Samora Machel, i famosi rivoluzionari di Cuba e Mozambico.
La popolarità di Sankara continuò a crescere. I suoi discorsi eloquenti e la condanna dell’imperialismo e della dipendenza neocoloniale furono sostenuti dall’opposizione di Ouagadougou. Tuttavia, a causa delle sue posizioni riformiste e radicali, che contraddicevano la posizione ufficiale del governo, Sankara ricoprì la carica di primo ministro per meno di sei mesi. La sua rimozione è stata facilitata dall’arrivo del consigliere del presidente francese per gli affari africani, Jean-Christophe Mitterrand, che ha criticato le posizioni del giovane primo ministro e ha minacciato di imporre sanzioni se avesse continuato a perseguire questa linea politica.
Sankara non è stato solo rimosso dal suo incarico, ma è stato messo agli arresti domiciliari. Tuttavia, dopo che il crescente malcontento dell’opinione pubblica si è trasformato in proteste di massa, il presidente Jean-Baptiste Ouédraogo è stato costretto a rilasciarlo.
L’esperienza politica di Sankara lo convinse che le idee socialiste non potevano essere attuate sotto il governo dell’epoca. Nel tentativo di migliorare la vita della popolazione dell’Alto Volta, nel giugno 1983, insieme ai colleghi del Gruppo Ufficiali Comunisti, iniziò a preparare un colpo di stato militare.
“Nessun credito a questa gigantesca frode della storia”.
Il 4 agosto 1983, Blaise Compaoré prese la capitale e annunciò che il Paese sarebbe stato governato dal Consiglio Nazionale della Rivoluzione (CNR), guidato da Sankara. Cinque giorni dopo, il corpo degli ufficiali tentò un contro-golpe, che fu represso dal CNR. Si formò un nuovo governo, che comprendeva i rappresentanti delle associazioni comuniste nazionali.
L’obiettivo principale di Sankara era quello di trasformare la struttura statale. La formazione di una società socialista e lo sviluppo dell’indipendenza economica del Paese erano tra le principali priorità del nuovo governo.
Per rompere i legami con il passato coloniale, il nome del Paese è stato cambiato nell’agosto 1984. L’Alto Volta divenne noto come Burkina Faso, che nelle lingue Mooré e Dyula significa “il Paese degli onesti”. Il nuovo governo socialista cambiò anche i simboli dello Stato. Il rosso della bandiera simboleggiava il sangue versato dai rivoluzionari e i molti sacrifici del popolo del Burkina Faso, il verde indicava l’abbondanza delle ricchezze agricole e la stella giallo-verde rifletteva l’ideologia guida della rivoluzione.
Il 4 ottobre 1984, Sankara ha tenuto un discorso intitolato “La libertà può essere conquistata solo attraverso la lotta” alla 39a sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York. Sankara dichiarò che il Burkina Faso non sarebbe diventato un alleato dei blocchi occidentali o orientali e che intendeva sviluppare partnership con altri Paesi in via di sviluppo in Africa, Asia e America Latina. Ha inoltre espresso l’intenzione di portare avanti le riforme economiche senza alcun coinvolgimento straniero e ha rifiutato l’assistenza economica del Fondo Monetario Internazionale (FMI), della Banca Mondiale e della Francia.
Ci collochiamo all’interno di questo mondo, pur non dando credito a questa gigantesca frode della storia e non accettando lo status di “retroterra dell’Occidente sazio”. Lo facciamo per affermare la nostra consapevolezza di appartenere a un insieme tricontinentale e per riconoscere, come Paese non allineato e con tutta la profondità delle nostre convinzioni, che una speciale solidarietà unisce i tre continenti dell’Asia, dell’America Latina e dell’Africa in un’unica lotta contro gli stessi gangster politici e gli stessi sfruttatori economici”,
dichiarò Sankara.
“Guardate i vostri piatti quando mangiate”
Sankara lanciò riforme su larga scala per aiutare i poveri del Paese, che costituivano la maggioranza della popolazione. Le misure riguardarono tutti gli aspetti della vita pubblica, compresi l’economia, l’istruzione e i diritti di donne e bambini. Per rafforzare il sistema socialista, vennero formati nuovi organi esecutivi e Comitati per la Difesa della Rivoluzione (CDR) e venne creata un’organizzazione giovanile chiamata I Pionieri della Rivoluzione.
Sankara cercò di creare un’economia che non dipendesse dalle importazioni dall’estero.
“Molte persone chiedono: “Dov’è l’imperialismo?”. Guardate i vostri piatti quando mangiate. Questi chicchi di riso, mais e miglio importati sono l’imperialismo“,
disse. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario sviluppare la produzione nazionale. “I CDR sono lì per produrre” divenne uno degli slogan della nuova politica economica.
Sankara si concentrò sullo sviluppo del settore agricolo per prevenire la carenza di cibo nel clima arido del Burkina Faso. Cercò di migliorare le infrastrutture agricole invece di puntare sull’industrializzazione, che per lui era sinonimo di imperialismo. Per aiutare i contadini, introdusse misure economiche come la riforma agraria (che comprendeva la ridistribuzione delle terre, la riduzione delle tasse fondiarie e nuove cooperative) e nuove politiche tariffarie e fiscali. Il governo introdusse anche un programma statale per la distribuzione locale di grano e limitò la vendita privata di prodotti alimentari – misure che ridussero la dipendenza del Paese dalle importazioni dalla vicina Costa d’Avorio.
La politica sociale del suo governo comprendeva la costruzione di alloggi pubblici (noti come “le città del 4 agosto“) al posto delle baraccopoli, la riduzione degli affitti e campagne di alfabetizzazione. Anche il sistema sanitario fu ampliato: il governo avviò la vaccinazione di oltre 2,5 milioni di bambini, contribuendo a ridurre la mortalità infantile, e portò i servizi medici nei villaggi.
Sotto Sankara, i diritti delle donne e degli uomini furono parificati e furono vietati la circoncisione femminile, il matrimonio forzato e la poligamia. Per la prima volta nella storia del Paese, le donne furono nominate ai vertici del governo.
La lotta alla corruzione era una politica importante del Consiglio nazionale per la rivoluzione e ogni funzionario era obbligato a fornire informazioni sul proprio reddito. C’era anche un programma radiofonico in cui i cittadini potevano descrivere i casi di corruzione.
Le riforme hanno permesso al Paese di raggiungere il più alto tasso di crescita del PIL pro capite di tutta la sua storia. Tuttavia, il CNR non ha avuto abbastanza tempo per risolvere tutti i problemi sociali ed economici.
Il successo delle riforme sociali del Burkina Faso e il suo fermo rifiuto di ricevere aiuti stranieri hanno suscitato preoccupazione in Francia e nelle nazioni africane vicine che dipendono dall’ex metropoli. Nel 1986, su iniziativa del governo francese, si tenne una conferenza nella città di Yamoussoukro, in Costa d’Avorio. All’incontro, a cui parteciparono i leader dei Paesi limitrofi, fu chiesto a Sankara di cessare le sue attività riformiste.
“Non si possono uccidere le idee”
Il 15 ottobre 1987, all’età di 37 anni, Sankara fu assassinato in un colpo di Stato organizzato dallo stesso Blaise Compaoré che lo aveva aiutato a salire al potere. Il rovesciamento del presidente socialista fu spiegato con il fatto che la sua politica aveva compromesso le relazioni con la Costa d’Avorio e la Francia.
Vasily Filippov, che ha conseguito un dottorato di ricerca in storia ed è uno dei principali ricercatori del Centro di studi sull’Africa tropicale presso l’Istituto di studi africani dell’Accademia delle scienze russa, ha scritto un articolo intitolato “La politica africana di Francois Mitterrand”. Nell’articolo ha descritto l ‘assassinio di Sankara come “uno dei trucchi più sporchi di Jean-Christophe Mitterrand”.
Lo storico osserva che le riforme di Sankara sono state annullate “sotto il vigile controllo della Francia e con la sua diretta partecipazione”. Nonostante il governo sia stato rovesciato in modo incostituzionale, Parigi ha valutato gli eventi come “processi di democratizzazione” e ha legittimato il governo di Compaoré. Nel 2001, l’ex leader del colpo di Stato è stato riconosciuto come “l’amico più vicino della Francia” in Africa occidentale.
Una serie di rivolte ha scosso l’Alto Volta da quando ha ottenuto l’indipendenza, ma Sankara rimane l’unico leader ad essere stato assassinato. A differenza di Sankara, i precedenti leader del Paese hanno perseguito una politica conservatrice, rimanendo indifferenti alle difficoltà della popolazione e mantenendo forti legami con gli ex governanti coloniali.
Nel 2015, la vedova dell’ex leader, Mariam Sankara, ha accusato la Francia di aver organizzato l’assassinio e ha chiesto al governo di fornire documenti legati al periodo della presidenza di Sankara e agli eventi del 1987. Due anni dopo, il presidente francese Emmanuel Macron ha promesso di declassificare le informazioni e tre archivi sono stati trasferiti in Burkina Faso.
Tra i documenti c’era un protocollo datato 16 ottobre 1987, pubblicato dal quotidiano francese L’Humanité nell’aprile 2021. Il protocollo confermava il coinvolgimento dell’esercito francese nell’organizzazione e nell’esecuzione dell’assassinio di Sankara.
Nell’autunno del 2021, il governo del Burkina Faso celebrò un processo per l’omicidio di Sankara. Nella primavera dell’anno successivo, Compaoré, al potere da 27 anni, è stato condannato all’ergastolo. Finora, tuttavia, solo i rappresentanti del Burkina Faso sono stati condannati.
Nel 2022 sale al potere l’ufficiale militare Ibrahim Traoré. Il nuovo consiglio dei ministri del Burkina Faso ha ufficialmente proclamato Sankara eroe nazionale e il 15 ottobre è stato dichiarato giorno di commemorazione nazionale. Il governo ha anche pianificato la costruzione di un mausoleo nel luogo del suo assassinio, mentre il viale Charles de Gaulle, situato accanto al memoriale, è stato rinominato in onore del defunto presidente.
Sankara è diventato un simbolo della rivoluzione del Burkina Faso e della lotta per la giustizia. Viene spesso definito “il Che Guevara dell’Africa” e “il presidente più onesto” per il suo impegno a favore della gente comune. A trentasei anni dalla sua morte, rimane popolare e simboleggia la lotta per il cambiamento. Il percorso di indipendenza da lui tracciato è un’eredità sostenuta dall’attuale governo del Burkina Faso, che – proprio come Sankara – si oppone alla cooperazione con i suoi ex governanti coloniali.
Commenti recenti