Categoria: Rassegna Stampa

0

Hunger Games a Medicina

da ROARS (Redazione) Nella nazione di Panem gli Hunger Games si svolgono ogni anno, in Italia ne è ora prevista un’edizione speciale, Hunger Games Med Edition, anch’essa con cadenza annuale: si immagina parteciperanno tra gli ottanta e i centomila studenti. La “meglio gioventù” italiana: solo uno su quattro, forse uno su cinque, potrà farcela. Non è però un numero chiuso, è un Hunger Game: “Ve lo do subito un consiglio. Restate vivi” (Haymitch Abernathy). Il...

0

La “minaccia” del drone russo e la tecnica della pandemia

da L’ANTIDIPLOMATICO (Agata Iacono) Ricordate quando sembrava impossibile che, da un giorno all’altro, fossimo dichiarati tutti agli arresti domiciliari per la pandemia? “Ma no, non succederà mai”,  dicevamo, “non può accadere in un occidente culla della civiltà e della democrazia che si sospendano, sic et simpliciter, tutti i diritti costituzionali e umani in nome dell’emergenza”. Paura, criminalizzazione, bollettini di guerra, coprifuoco, discriminazione, conflitto orizzontale, costante terrore, ci vennero imposti dal piccolo schermo a reti unificate....

sinistrainrete.info 0

Dalla guerra intermittente alla guerra permanente

di SINISTRA IN RETE (Enrico Tomaselli) La guerra, per Israele, è molto più di un atto fondativo, è uno status, una condizione immanente. Le classi dirigenti sioniste, già molto prima della creazione di Israele, erano consapevoli di rappresentare un corpo estraneo, in Palestina, e solo in virtù della convinzione che quella terra fosse stata promessa loro da dio se ne ritenevano in diritto di occuparla. La consapevolezza di questa estraneità insanabile ha fatto sì che, sin dal...

voci dalla germania 0

L’ossessione militarista della Germania: il monito profetico di Precht a Lanz

di VOCIDALLAGERMANIA (redazione)   “Quando un Paese civilizzato comincia a parlare di ‘economia di guerra’ con toni quasi nostalgici, è il momento di fare un passo indietro e chiederci dove stiamo sbagliando.“ Lo studio della ZDF, solitamente teatro di dibattiti vivaci, è immerso in un silenzio carico di tensione. “Non stiamo difendendo la democrazia con questi 900 miliardi per le armi” tuona il filosofo Richard David Precht, “stiamo solo alimentando un circolo vizioso che arricchisce i soliti noti...

0

Italia caso unico in Europa

di TERMOMETRO GEOPOLITICO (Emanuele Maggio) In Italia assistiamo a un fenomeno strano, che occorre spiegare. Come si evince dalle foto, da noi la propaganda bellicista non attecchisce. Caso unico in Europa Occidentale. Questi dati vengono spesso condivisi, insieme ad altri sondaggi simili, su bacheche di imbecilli che parlano di “propaganda russa”. Ma noi pochi eletti, che abbiamo messo a frutto gli insegnamenti della scuola dell’obbligo, possiamo tentare di essere più precisi. Innanzitutto va registrato un...

caffe geopolitico 0

Cina e Isole Cook: un nuovo partenariato strategico che ridefinisce il Pacifico

di ILCAFFÈGEOPOLITICO (Raffaele Gallo)   Caffè lungo – Il 10 febbraio 2025 il premier delle Isole Cook, Mark Brown, ha siglato un accordo di partenariato strategico con la Cina durante una visita ufficiale a Pechino. L’intesa rafforza l’influenza cinese nel Pacifico, suscitando preoccupazioni tra attori regionali come Australia e Nuova Zelanda. LE ISOLE COOK: UNA PICCOLA NAZIONE CON UN’ENORME IMPORTANZA STRATEGICA Nonostante la loro modesta estensione territoriale e una popolazione di circa 17mila abitanti, le Isole Cook possiedono una notevole...

0

Trump senza freni minaccia dazi a Putin, bombe all’Iran e piani militari per la Groenlandia

da L’INDIPENDENTE ONLINE (Dario Lucisano) Donald Trump è tornato a lanciare minacce contro chiunque non si adegui alle sue decisioni. In risposta alle dichiarazioni di Putin, che ha suggerito di porre Kiev sotto un’amministrazione temporanea per svolgere nuove elezioni e siglare gli accordi di pace, Trump si è detto «molto arrabbiato» e pronto ad aumentare i dazi sul petrolio russo. Sempre a proposito di dazi, mercoledì 3 aprile dovrebbero arrivare nuovi annunci, questa volta su...

0

Olocausto di Gaza, deriva autoritaria di Israele e crisi della civiltà occidentale

da INTELLIGENCE FOR THE PEOPLE (Roberto Iannuzzi) USA ed Europa si trovano a proprio agio con un uso sproporzionato della forza in grado di provocare un numero incalcolabile di vittime civili. Anche laddove le finalità strategiche appaiono nebulose. Ciò che sta avvenendo a Gaza non resterà confinato a Gaza, si potrebbe dire, perché è il sintomo di un malessere più generale che sta erodendo la civiltà occidentale. Proviamo a spiegare. La rottura del cessate il...

0

Il bluff dei volenterosi: resta solo l’asse anglo -francese

di TERMOMETRO GEOPOLITICO (Gianandrea Gaiani) Al vertice dei “volenterosi”, Macron ammette che non c’è unanimità sull’invio di truppe europee. Italia, Grecia e Spagna si sfilano e puntano a sostenere il negoziato Usa-Russia. Nel caos attuale resta solo una certezza: Francia e Regno Unito vogliono un ruolo guida. Il vertice della Coalizione dei volenterosi di Parigi ha offerto una nuova finestra mediatica a Francia e Gran Bretagna che cercano di ritagliarsi un ruolo nella gestione dei...

voci dalla germania 0

La bomba atomica tedesca: realtà, ipotesi e conseguenze di un ritorno al nucleare

di VOCIDALLAGERMANIA (redazione)   L’idea di una bomba atomica tedesca potrebbe sembrare un retaggio del passato o un tema da romanzo di spionaggio. Eppure, nel contesto geopolitico attuale, questa possibilità sta riemergendo nel dibattito pubblico e politico. La Germania dovrebbe dotarsi di un’arma nucleare? Quali sarebbero le implicazioni di una simile decisione? Esploriamo le sfaccettature di questa complessa questione. Un tuffo nel passato: il programma nucleare tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Germania...

0

Il capitalismo è un fenomeno storico

di GABRIELE GERMANI (Pagina FB) Il capitalismo è un fenomeno storico, il fatto che non si riesca a pensare nulla al di fuori non implica sia eterno. Capitalismo non è solo l’esistenza del processo di accumulazione della ricchezza o l’estrazione di questa dal lavoro, quanto l’estrazione di questa non a fini conservativi o di prestigio, il reinvestimento per un’ulteriore accumulazione. Il capitale viene reinvestito per ottenere altro capitale: è al contempo mezzo e fine del...

caffe geopolitico 0

Tesla, Pechino e Dogecoin: il triangolo pericoloso di Elon Musk

di ILCAFFÈGEOPOLITICO (Maria Grazia Russo)   Caffè lungo– Elon Musk è uno dei principali sostenitori di Dogecoin, la cui crescente dipendenza dal mercato cinese pone però un dilemma strategico: Tesla fa affidamento sulla Cina sia per la produzione che per le vendite, mentre il Governo di Pechino mantiene una posizione ostile sulle criptovalute, promuovendo al contempo il proprio yuan digitale. L’INFLUENZA DI MUSK SU DOGECOIN L’ascesa di Dogecoin come una delle criptovalute più discusse al mondo è indissolubilmente legata a...