Quer pasticciaccio brutto delle Olimpiadi a Roma
di LE PAROLE E LE COSE (Daniele Balicco)
Ieri l’Assemblea capitolina ha deciso di ritirare la candidatura della città di Roma per la corsa alle Olimpiadi del 2024. La motivazione principale del rifiuto, avanzata dalla sindaca del M5s Virginia Raggi, deriva dalla mole di sovra-costi che la manifestazione, una volta terminata, trascinerebbe con sé. Poco importa che quasi la metà dei finanziamenti, se le città avesse vinto, sarebbe stata sostenuta dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO); e poco importa che l’altra metà sarebbe stata coperta attraverso un investimento diretto dello Stato. Roma – si dice – ha un debito pubblico “mostruoso”. La nuova amministrazione non vuole lasciare in eredità, alle generazioni future, un debito ancora più alto. “Saremmo degli irresponsabili”.
La scelta di ritirare la candidatura di Roma dalla corsa per le Olimpiadi 2024 potrebbe sembrare un fatto di cronaca fra i tanti. Merita invece un’attenzione particolare per almeno due ragioni. La prima è politica e riguarda un preoccupante cortocircuito ideologico, di cui il M5s è persuasore permanente. La seconda è invece simbolica e ci parla del destino della Capitale d’Italia.
Partiamo dalla discussione sul dossier per la candidatura della città di Roma alle Olimpiadi del 2024. Il progetto – targato Malagò, Montezemolo (e Renzi) – era contestabile per mille ragioni. Nel metodo, per la scelta originaria di non coinvolgere in alcun modo il comune di Roma nell’elaborazione del dossier (sembra incredibile, ma è andata proprio così). Nel merito, perché imponeva di impegnare più di 800 milioni, dei finanziamenti previsti, nell’area di Tor Vergata, non prevedendo in realtà nuove opere infrastrutturali di rilievo, in una città ormai al collasso perché quasi del tutto priva di un moderno sistemo di trasporto pubblico intermodale.
Pochi ricordano che la giunta Marino si oppose a questo progetto fallimentare. Giovanni Caudo, probabilmente il miglior assessore all’urbanistica della Capitale da decenni, preparò un dossier alternativo: se fosse stato approvato, le Olimpiadi avrebbero lasciato in eredità alla città un enorme parco fluviale a Nord, la chiusura dell’anello ferroviario, la trasformazione in una linea metropolitana di quella scandalosa ferrovia interna che da piazzale Flaminio porta a Saxa Rubra e da lì a Viterbo; e, infine, la trasformazione del villaggio olimpico, realizzato non a Tor Vergata, ma a ridosso del parco fluviale, in una nuova “città della giustizia”. Si sarebbe così liberato il quartiere Prati dal suo storico sovraffollamento di tribunali, apparati giudiziari dello Stato e studi notarili. Il CONI non volle nemmeno prendere in considerazione il progetto che fu presentato nel giugno del 2015. La giunta Marino fu fatta cadere a forza, come molti ricordano, pochi mesi dopo, verosimilmente anche per la sua esplicita contrarietà al dossier Malagò/Montezemolo/Renzi.
Virginia Raggi aveva dunque molte ragioni per opporsi a Roma2024. Di metodo e di merito. Inoltre, stanti gli attuali rapporti di forza nella Capitale, avrebbe anche potuto imporre un dossier alternativo. Non l’ha fatto. Ha scelto di ritirare la candidatura – apparentemente – per una ragione ideologica: l’eccessivo debito pubblico. Problema spinoso, complicato e che richiede almeno un minimo di competenze di politica economica, per essere compreso. (sul tema si veda il bell’articolo dell’economista Daniele Tori che abbiamo pubblicato qui).
Virginia Raggi, ma è una posizione credo generalizzabile all’intero M5s, tende a identificare debito pubblico con mala amministrazione e sprechi. Si ignora, o si finge di ignorare, che la spesa pubblica, in un periodo di recessione come quello che stiamo attraversando, può anche trasformarsi in una potente leva anticiclica. Ben inteso: questo non significa che il debito pubblico sia di per sé un bene e che la spesa non debba essere razionalizzata e qualificata. Per restare al caso italiano, troppi restano ancora gli sprechi, troppe le follie. Ma la crescita del debito pubblico, come sa qualsiasi studente al primo anno di economia e commercio, solo in minima parte deriva da mala amministrazione. Quello che pericolosamente sfugge a questa posizione ragionieristica è la natura politica del debito.
Bisognerebbe ricordare al direttorio del M5s, che la crisi economica che ancora ci soffoca, è iniziata negli USA nel 2007 come crisi del debito privato; e che nel suo rimbalzo europeo è stata politicamente trasformata in una crisi del debito pubblico. Questo capovolgimento dovrebbe essere noto e, almeno a grandi linee, intellegibile a chiunque voglia fare politica seriamente oggi in Europa. Perché se si conosce il perimetro falso entro il quale siamo stati costretti, si possono identificare nemici e alleati. E qui, invece, arriva il paradosso. In Italia si forma un enorme movimento di protesta di massa, il M5s, per molti aspetti innovativo ed interessante, che però genera da subito al suo interno un vero e proprio mostro ideologico.
Rivendicando buon senso e ragionevolezza, vengono inconsapevolmente propagandate dai suoi rappresentanti pubblici posizioni sostenute dalla destra economica: su tutte, l’equazione debito pubblico/sprechi/fallimento dello Stato. Non a caso, proprio sulla questione Olimpiadi, il politico più citato dai rappresentanti del M5s è stato Mario Monti. Si realizza così un incubo da cui sarà difficile uscire. Un’austerity auto-imposta; in termini clinici, un’inquietante identificazione con l’aggressore.
L’Italia ha un disperato bisogno di politiche economiche anti-cicliche, vale a dire di investimenti pubblici massicci e mirati. Nell’attuale gabbia dei vincoli europei, organizzare le Olimpiadi può trasformarsi in un escamotage per fare un po’ di spesa pubblica qualificata. Se ben governate, con le Olimpiadi avremo la rinascita di Barcellona, di Torino e di East London. Se andrà male, invece, ci toccherà l’incubo di Atene. La differenza sta tutta qui; nella qualità del progetto di trasformazione urbana proposto e, soprattutto, della classe dirigente che lo realizza.
Con il no tutto ideologico di Virginia Raggi, Roma perde per l’ennesima volta un’occasione storica per riprogettare se stessa. Molto probabilmente, resterà, ancora per anni, una capitale non sovrana e sotto-finanziata (solo da tre anni Roma riceve un piccolo finanziamento speciale per svolgere le funzioni di rappresentanza di città capitale; mentre Parigi riceve ogni anno dallo Stato francese 1 miliardo di euro). Certo, il problema – si dice – è che la città ha in realtà un debito pubblico “mostruoso” di oltre 12 miliardi di euro. Una città fallita su cui ormai non si può far niente. Pochi sono però, fra i commentatori che ripetono questo mantra, quelli che ricordano che il debito pubblico di Roma è più basso, se diviso per numero di abitanti, di quello di Torino; e perfino di una città oggi particolarmente cool come Milano (entrambe rilanciate, tra l’altro, grazie a Olimpiadi ed Expo, per cui entrambe si sono indebitate).
Se si confronta poi il debito pubblico di Roma con quello di altre capitali europee, magari con la “virtuosa” Berlino, si scopre addirittura che quello di Roma è un debito relativamente piccolo, visto che la capitale tedesca viaggia allegramente sopra i 60 miliardi di debito. C’è qualcosa che non torna in questo accanimento generale. Qualcosa di più profondo, che andrebbe decifrato. E che riguarda la nostra identità pubblica. Del resto, è dai tempi della Lega di Bossi che non infuria contro questa città/simbolo un sentimento così diffuso di insofferenza e di repulsione. Forse le Olimpiadi, se ben governate, avrebbero potuto rilanciare Roma come metropoli internazionale e, soprattutto, come capitale d’Italia. Non lo sapremo mai. Quello che è invece facile prevedere è il prossimo futuro massacro che la città patirà direttamente sulla sua pelle. Per effetto di un consequenziale ed infantile regolamento di conti fra bande belligeranti. Par tibi Roma nihil.
Fonte: http://www.leparoleelecose.it/?p=24521
Commenti recenti