Il triste tramonto dell’eredità del movimento operaio in Italia e la crisi della sinistra politica (2a parte)
di Micro Mega.net (Stefano Azzarà)
Due debolezze e Bertinotti
Non che queste due componenti del Prc non siano riuscite a fondersi, come spesso viene lamentato dai protagonisti di quella stagione: al contrario, più volte esse si sono mescolate e rimescolate per ragioni di potere, passando per innumerevoli voltafaccia, scissioni, faide o alleanze d’interessi. In tal modo andavano però sommandosi non due forze ma due debolezze parallele, accomunate da una programmatica impotenza rifondativa e da una totale mancanza di autonomia politica e culturale. Un duplice deficit, dunque, di cui è stato sintesi e incarnazione Fausto Bertinotti: figura idealtipica della fine ingloriosa del comunismo in Italia come Gorbaciov (il testimonial di Vuitton) lo è stato per la Russia, l’ipermovimentista e “libertario” Bertinotti era infatti stato iscritto direttamente segretario del Prc proprio dal sedicente “sovietico” e autoritario Armando Cossutta.
Travolto dalla propria stessa fragilità culturale ma non di meno da una narcisistica volontà di affermazione che sfondava i limiti dell’autolesionismo, a fronte di un disagio crescente negli strati più deboli della società a Bertinotti sembrava politicamente vincente frequentare le feste notturne della borghesia benestante nelle terrazze romane. Ma soprattutto, quel Bertinotti così avido di riconoscimento personale non ha esitato a immolare il proprio partito sull’altare di una grande illusione politica: l’illusione di una sinistra “radicale” generica e senza programmi, definitivamente post-ideologica ma soprattutto postmoderna. Anch’essa proposta volontaristicamente come una grande “modernizzazione” che, scalzando le socialdemocrazie, avrebbe tutto ad un tratto mutato il quadro politico nazionale e persino quello continentale (assai importante fu, non a caso, il ruolo di Bertinotti nella nascita del Partito della Sinistra Europea).
Con il suo confusionarismo, invece, proprio lui stava inoculando nella sinistra italiana lo spirito visceralmente antidemocratico che è alla base di quest’epoca bonapartista e che ha finito per spianare la strada a Renzi. Con Bertinotti iniziava infatti nel PRC la sperimentazione di alcuni elementi tipici della postdemocrazia che sarebbero poi stati adottati anche dalle altre forze politiche, dalla selezione dei gruppi dirigenti tramite il sistema all’americana delle primarie alla gestione maggioritaria del partito, la cui direzione non veniva più definita dalla composizione di diversi orientamenti ma dalla volontà diretta del capo e dalla cortigiana obbedienza dei suoi cloni (il “prevalente” che scalza ogni “sintesi”).
Dalla metà degli anni Novanta fino al 2008 anche il PRC è stato dunque attraversato da una feroce “lotta di classe” interna, in un conflitto senza quartiere dal quale – nonostante gli sforzi di alcune componenti – è uscito devastato. Funzionando però in tal modo come un piccolo laboratorio di quel pauroso slittamento a destra che nel frattempo investiva tutto il paese, per responsabilità delle forze di centrosinistra non meno che di Silvio Berlusconi. In quel periodo, oltretutto, per via della sua debolezza strutturale, quel partito diventava il taxi sul quale sarebbero saliti arrampicatori sociali e aspiranti deputati o assessori di ogni risma, in maniera non dissimile da quanto sarebbe accaduto anche all’Italia dei valori.
L’eredità di un errore
Dopo di lui naturalmente il nulla: identificatosi totalmente con il proprio leader carismatico, Rifondazione evapora dalla scena politica quando Bertinotti scende dallo scranno di presidente della Camera. E quanto oggi rimane di quel partito non sembra aver appreso nulla dalla propria esperienza catastrofica, come dimostra la sua reiterata incapacità di svolgere un bilancio equilibrato del XX secolo e di riconoscere la rottura storica intervenuta con la sconfitta di sistema 1989-1991. La quale viene negata (il socialismo reale non è stato altro che “totalitarismo” e la sua caduta non ci riguarda in nessun modo, perché siamo sempre stati estranei a quel mondo) oppure compensata tramite fantasie che spigolando dalla Grecia alla Spagna sino all’Italia vedono tutt’oggi approssimarsi un’imminente e generale svolta a sinistra dei popoli europei.
Bertinotti non ha mai afferrato il nesso tra conflitto geopolitico internazionale e conflitto di classe nazionale e dunque il nesso tra la fine dell’Urss, con il venir meno di ogni condizionamento esterno degli equilibri socio-politici delle società capitalistiche, e la vittoria del neoliberalismo in Occidente, con la conseguente crisi del Welfare. Ha sempre inteso perciò la globalizzazione come il possibile avvento ideale di “un altro mondo possibile”, senza vedere che essa non era affatto la costruzione universale dell’essenza generica umana ma, anche per le sue caratteristiche tutt’altro che assimilabili al libero scambio, solo il progetto dell’egemonismo statunitense per il XXI secolo. In maniera non dissimile, da un vasto campo radicaleggiante il processo di convergenza continentale che porta alla costruzione di uno spazio unico europeo, che di per sé è progressivo, continua oggi ad essere identificato acriticamente con le vigenti istituzioni politiche ed economiche della UE. All’interno delle quali sarebbe possibile costruire per via riformista, assieme a forze come Syriza e Podemos e prima o poi persino con un PSE esso stesso “riformato”, un’introvabile Altra Europa.
E’ un atteggiamento che riguarda anzitutto gli eredi del PCI – il PRC e il suo partito-gemello, il nostalgico ma non meno inguaiato PdCI – ma che è condiviso da tutta la sinistra. E che nel reiterare gli errori del passato si dimostra assai pericoloso perché apre oggi spazi enormi all’egemonia delle destre.
La nostra crisi
La crisi strutturale che è in corso da oltre un decennio ha infatti colpito nel vivo i ceti medi. I quali, impoveriti e atterriti, hanno revocato il mandato alla grande borghesia imprenditoriale e finanziaria ma anche a quella culturale, accademica e mediatica, e pensano di poter fare da sé. Individuando un capro espiatorio nei movimenti migratori e in una vaga idea di establishment e immaginando illusorie soluzioni autarchiche e protezionistiche. In Italia come in tutti i paesi europei, hanno allora buon gioco le forze più reazionarie all’interno delle classi dominanti. Le quali sono abili a camuffarsi dietro l’idea “populista” di un superamento delle categorie politiche di destra e sinistra e a proporsi come il Nuovo, cavalcando il malcontento e il rancore della piccola borghesia verso tutto ciò che puzza di cosmopolitismo. In queste circostanze, la subalternità dei comunisti alla visione del mondo di una sinistra che si dice liberale ma che è soprattutto una sinistra imperiale e neocoloniale – la criminalizzazione dello Stato-nazione, l’esportazione della democrazia e dei diritti umani tramite la guerra, il primato esclusivo delle libertà negative private sulla libertà positiva pubblica e sui diritti sostanziali… – è senza dubbio la strada più sicura per essere spazzati via.
Va invece preso atto – ahinoi – che un’epoca è tramontata e che la democrazia moderna, quel regime storico che univa diritti politici e diritti economici e sociali, si è esaurita per una lunga fase. La sconfitta delle classi subalterne ha mandato in frantumi l’unità del mondo del lavoro, che era stata la condizione del riequilibrio delle società europee e della democrazia stessa. E ha aperto un ciclo nuovo, nel quale alla privatizzazione del Welfare si accompagna una ridefinizione integrale della strutturazione dei poteri e delle competenze di governo/amministrazione tra livello territoriale e livello sovranazionale. Inutile farsi illusioni, perciò: non solo non abbiamo ancora visto nulla di ciò che ci capiterà, ma va anche preso atto che nei drammatici rapporti di forza determinati dall’offensiva delle classi dominanti non esistono scorciatoie elettoralistiche o carismatici conigli dal cilindro che possano coprire o attutire una crisi che ha un carattere strutturale.
Unire ciò che è stato diviso, riunificare il mondo del lavoro sulla base di un progetto avanzato e autonomo, ricostruire un fronte di resistenza delle classi subalterne in una fase tutta difensiva: è questo oggi il compito della sinistra, per quanto frantumata in mille rivoli. Per farlo, sarà necessario seguire in condizioni e forme nuove il medesimo percorso iniziato alla metà del XIX secolo. Sarà cioè necessario un impegno sotterraneo, oscuro e misconosciuto dentro i gangli più profondi della società, un impegno culturale, politico e sindacale che richiederà decenni. Sapendo però che durante una ritirata strategica la tattica deve essere del tutto diversa da quella “egemonica” della fase di ascesa. Poiché non siamo noi a guidare i processi (che di noi sono anzi assai più forti), ogni compromesso che deroghi all’intransigenza – e cioè alla necessità di ridefinire integralmente il campo di ciò che è “sinistra” oggi, tracciando un solco netto rispetto alla mentalità del “male minore” – non è infatti sinonimo di abilità tattica o di responsabilità weberiana ma di subalternità. Quella subalternità nei confronti dell’egemonia neoliberale che viene immediatamente riconosciuta dagli sconfitti della globalizzazione e che dunque ci rende complici della restaurazione borghese e inermi di fronte al populismo di destra.
Anche questo sforzo tuttavia non servirà a nulla se non riusciremo, infine, a reinterpretare per l’ennesima volta l’idea di modernità. Ovvero, a rappresentare nuovamente una promessa di benessere integrale e di abbondanza per tutti e per tutte in una società organizzata in maniera più razionale. Quella promessa senza la quale non solo ciò che rimane di una storia conclusa ma nobile come è stata l’esperienza comunista italiana, ma le sinistre nel loro complesso – a differenza di quanto accade in altre regioni del mondo, dove il socialismo è per fortuna ancora il nome dell’avvenire che annuncia un mondo nuovo – saranno considerate per sempre dei relitti della storia.
Un buon articolo, che dice tante verità, da molto tempo chiare e note a chi è rimasto fuori da RC e PDCI.
La conclusione, tuttavia, non soddisfa, e perché riappare il termine “sinistra” utilizzato come sinonimo di socialismo, mentre esistono da tempo idee di”sinistra” indifferenti e talvolta contrastanti con il socialismo: ci si abitui ad utilizzare soltanto quest’ultimo termine; e perché, a parte un accenno, non è svolta alcuna critica del cosmopolitismo; e perché non vi è la necessaria affermazione che si tratta di costruire la “patria italiana socialista” (secondo il programma costituzionale del 1948, come noi crediamo, o andando “oltre”, e allora saremmo avversari).
Quindi, la parte distruttiva, che è descrittiva del nulla che è stato il tentativo di rifondazione, è ottima. La parte costruttiva è vaga e imprecisa.