Riprende la lotta al fiscal compact, con 1 alleato in più
di GUSTAVO PIGA
La posizione di Matteo Renzi sul Fiscal Compact, meritevolmente ripresa dal Sole 24 Ore, rappresenta una mossa nuova e dirompente che aiuta anche a meglio comprendere quale sarà il contributo italiano alla complessa dinamica negoziale sul futuro dell’Unione europea, che avrà inizio all’indomani della conferma elettorale della Signora Merkel in autunno.
Non è da escludere che dietro tale mossa del segretario del PD si celi l’aspettativa che proprio l’attuale Cancelliera intenda imprimere una svolta politica verso una minore dose di austerità, convinta (come pare ora essere) che l’Europa debba ormai cavarsela da sola e non possa permettersi di perdere ulteriore tempo con beghe e rallentamenti interni quando ci si attende invece dal Vecchio Continente un contributo di supplenza, a fronte di un’America che pare almeno in parte voler ritrarsi dallo scacchiere mondiale.
Eppure non può sfuggire come in questi stessi giorni il Movimento 5 Stelle e la Lega stiano anch’essi giocando con l’idea di ridirigere i loro consueti strali anti-europeisti verso il Fiscal Compact, abbandonando la battaglia – irrealistica ma non per questo meno pericolosa – di uscire dall’euro.
La domanda sorge allora spontanea: è possibile conciliare una posizione chiaramente europeista con una di lotta al Fiscal Compact? La sfida che attende l’ex Premier in tal senso è triplice: avere una posizione di politica economica difendibile nella sostanza prima e nella forma poi e convincere infine i suoi alleati europei (e con loro i mercati).
Paradossalmente la parte più facile sarà quella che alcuni anni orsono sarebbe parsa a molti la più complessa: argomentare come il Fiscal Compact stia contribuendo non alla ripresa ma al rallentamento ciclico del nostro Paese ed al peggioramento dei nostri conti pubblici. Eppure non vi sono molti più dubbi ormai a tal riguardo: non è pensabile che annunci ripetuti e periodici nel tempo di riduzione di spesa (spesso produttiva, basta vedere al crollo degli investimenti pubblici in questi anni) ed aumenti di tasse di 40 miliardi nel giro di tre anni (a tanto ammontano le richieste incorporate dal Fiscal Compact all’Italia) non abbiano tagliato le gambe anche al più ottimista degli imprenditori.
Da qui nasce la lentissima ripresa degli investimenti privati, depressi da un pessimismo imperante sullo stato dell’economia nazionale, in assenza non solo di sostegno della mano pubblica, ma anzi di ritirata precipitosa di questa proprio quando più è necessaria; con in più un debito pubblico che si ostina a non diminuire a causa della mancata crescita. Piuttosto, sarebbe bene che Renzi guardasse con attenzione all’evidenza empirica su cosa funziona in casi di crisi da domanda come quella che attanaglia il nostro Paese: scoprirebbe che gli investimenti pubblici, in questa fase, sono un cannone ben più potente della riduzione delle tasse, perché attivano immediatamente la domanda alle imprese – specie nel settore delle costruzioni – e la loro produttività – con il supporto alla scuola, alla ricerca e allo sviluppo.
All’accusa formale che gli verrà certamente rivolta di porsi in antagonismo con i Trattati europei, non potrà che opporre di voler rimanere invece fedele al padre nobile del Fiscal Compact, ovvero il Trattato di Maastricht. Tenersi all’interno (2,9%) di quella forchetta del 3% del PIL per il deficit che rispettammo miracolosamente nel 1998 per entrare nell’euro gli permette astutamente di fare una seconda richiesta, che ha a che vedere con la durata della politica del deficit al 2,9%: visto che “non sforiamo” (il 3%), sarà essenziale rimanervi il più a lungo possibile per abbattere una volta per tutte il pessimismo.
Il Premio Nobel Sims aveva esclamato, riferendosi all’Europa: «si richiede una politica fiscale che sia espansiva ora, senza impegnarsi né a tagliare nel futuro la spesa né ad aumentare le tasse future… Si richiede al sistema politico che prenda impegni per periodi lunghi e che vi aderisca senza cambiare idea, cosa veramente difficile per i politici.» Non per Renzi, che sembra aver accettato la sfida e lanciato il guanto di sfida al Fiscal Compact?
Rimane una questione più difficile da gestire: come convincere i nostri partner europei ed i mercati della bontà di una politica volta così fortemente alla ripresa degli investimenti pubblici e dunque della spesa? Solo affiancando all’abbandono del Fiscal Compact una seria politica di spending review, mai avviata nei fatti e strategica anche per rassicurare i nostri partner europei sulla qualità della nuova spesa per investimenti. Saprà Renzi cambiare idea sulla necessità di una vera spending? Avendolo lui già fatto – e gliene va reso atto – contro il Fiscal Compact, non dubitiamo che possa rinnovarsi anche in tale campo.
Insomma, una proposta dirompente sì, ma che, se ben attuata e comunicata, può rivelarsi la cartina al tornasole di un’Europa che vuole proseguire il suo cammino unita dalla solidarietà.
Fonte:http://www.gustavopiga.it
Commenti recenti