La nuova scienza di Giordano Bruno
di FRANCESCO DE SANCTIS
Secondo la morale di Bruno il lume naturale viene destato nell’anima dall’amore del divino, o dal principio formale aderente alla materia, e per il quale la materia è bella. Amare la materia in quanto materia è cosa bestiale e volgare, e Bruno se la prende col Petrarca e i petrarchisti, lodatori di donne per ozio e per pompa d’ingegno, a quel modo che altri «han parlato delle lodi della mosca, dello scarafone, dell’asino, de Sileno, de Priapo, scimmie de’ quali son coloro che han poetato a’ nostri tempi – dic’egli – delle lodi degli orinali, della piva, della fava, del letto, delle bugie, del disonore, del forno, del martello, della carestia, della peste».
Obbietto dell’amore eroico è il divino, o il formale: la bellezza divina «prima si comunica alle anime, e… per quelle… si comunica alli corpi; onde è che l’affetto ben formato ama… la corporal bellezza, per quel che è indice della bellezza del spirito. Anzi quello che n’innamora del corpo è una certa spiritualità che veggiamo in esso, la qual si chiama ’bellezza’, la qual non consiste nelle dimensioni maggiori o minori, non nelli determinati colori o forme, ma in certa armonia e consonanza de membri e colori.»
L’amore sveglia nell’anima il lume naturale, o la visione intellettiva, la luce intellettuale, e la tiene in istato di contemplazione o di astrazione, sì che pare insana e furiosa, come posseduta dallo spirito divino. Questo è non il volgare, ma l’eroico furore, per il quale l’anima si converte come Atteone in quel che cerca, cerca Dio e diviene Dio, e avendo contratta in sè la divinità, non è necessario che la cerchi fuori di sè. «Però ben si dice il regno di Dio essere in noi, e la divinitade abitare in noi per forza della visione intellettuale. Non tutti gli uomini hanno la visione intellettuale, perchè non tutti hanno l’amore eroico; ne’ più domina non la mente, che innalza a cose sublimi, ma l’immaginazione, che abbassa alle cose inferiori; e questo volgo concepisce l’amore a sua immagine: fanciullo il credi, perchè poco intendi; / perchè ratto ti cangi, e’ par fugace; / per esser orbo tu, lo chiami cieco”.
L’amore eroico è proprio delle nature superiori, dette «insane», non perchè non sanno, ma perchè «soprasanno», sanno più dell’ordinario, e tendono più alto, per aver più intelletto.
La visione o contemplazione divina non è però oziosa ed estrinseca, come ne’ mistici e ascetici: Dio è in noi, e possedere Dio è possedere noi stessi. E non ci viene dal di fuori, ma ci è data dalla forza dell’intelletto e della volontà, che sono tra loro in reciprocanza d’azione: l’intelletto, che, suscitato dall’amore, acquista occhio e contempla; e la volontà che, ringagliardita dalla contemplazione, diviene efficace, o doppiata: ciò che Bruno esprime con la formola: «io voglio volere».
Dalla contemplazione esce dunque l’azione: la vita non è ignoranza e ozio, anzi è «intelletto e atto mediante l’amore», secondo la formola dantesca rintegrata da Bruno: è intendere ed operare. Maggiori sono le contrarietà e le necessità della vita, e più intensa è la volontà, perchè amore è unità e amicizia de’ contrari, o degli oppositi, e necontrasto cerca la concordia. La mente è unità, l’immaginazione è moto, è diversità; la facultà razionale è in mezzo, composta di tutto, in cui concorre l’uno con la moltitudine, il medesimo col diverso, il moto con lo stato, l’inferiore col superiore.
Come gli dèi trasmigrano in forme basse e aliene, o per sentimento della propria nobiltà ripigliano la divina forma; così il furioso eroico, innalzandosi per la conceputa specie della divina beltà e bontà, con l’ale dell’intelletto e volontà intellettiva s’innalza alla divinità, lasciando la forma di soggetto più basso: “da soggetto più vil divegno un dio… / Mi cangio in Dio da cosa inferiore”.
«Cangiarsi in Dio» significa levarsi dalla moltitudine all’uno, dal diverso allo stesso, dall’individuo alla vita universale, dalle forme cangianti al permanente, vedere e volere nel tutto l’uno e nell’uno il tutto. O, per uscire da questa terminologia, Dio è verità e bontà scritta al di dentro di noi, visibile per lume naturale; e cercarla e possederla è la perfezione morale, lo scopo della vita.
[Storia della letteratura italiana, 1870-71]
Commenti recenti