L’offshore balancing secondo Walt e Mearsheimer
di OLTRE LA LINEA (Roberto Vivaldelli)
Articolo del luglio-agosto2016 pubblicato su Foreign Affairs
Per la prima volta nella memoria recente degli Usa, un gran numero di americani mette apertamente in discussione la grande strategia del loro Paese. Un sondaggio del Pew dell’aprile 2016 ha rilevato che il 57% degli americani concorda sul fatto che gli Stati Uniti dovrebbero “affrontare i propri problemi e lasciare che gli altri facciano del loro meglio che possono”. Sul percorso elettorale, sia il democratico Bernie Sanders che il repubblicano Donald Trump ha trovato un pubblico ricettivo ogni volta che metteva in discussione la propensione degli Stati Uniti a promuovere la democrazia, sovvenzionare la difesa degli alleati e intervenire militarmente, lasciando solo la probabile candidata democratica Hillary Clinton a difendere lo status quo.
L’avversione degli americani per la grande strategia prevalente non dovrebbe sorprendere, dato il suo abissale record negativo nell’ultimo quarto di secolo. In Asia, India, Pakistan e Corea del Nord stanno espandendo i loro arsenali nucleari e la Cina sta sfidando lo status quo nelle acque regionali. In Europa, la Russia ha annessa la Crimea e le relazioni degli Stati Uniti con Mosca sono affondate a nuovi minimi dalla Guerra Fredda. Le forze degli Stati Uniti stanno ancora combattendo in Afghanistan e in Iraq, senza nessuna vittoria in vista.
Nonostante abbia perso la maggior parte dei suoi leader originali, al Qaeda si è radicalizzata in tutta la regione. Il mondo arabo è caduto in agitazione, in buona parte a causa delle decisioni degli Stati Uniti di effettuare regime change in Iraq e Libia e dei suoi modesti sforzi per fare lo stesso in Siria – e lo Stato islamico, o ISIS, è emerso dal caos. I ripetuti tentativi degli Stati Uniti di mediare la pace israelo-palestinese sono falliti, lasciando una soluzione a due stati più lontana che mai. Nel frattempo, la democrazia è in ritiro in tutto il mondo e l’uso da parte degli Stati Uniti di torture, uccisioni mirate e altre pratiche moralmente discutibili ha offuscato la sua immagine di difensore dei diritti umani e del diritto internazionale.
Gli Stati Uniti non hanno l‘esclusiva responsabilità di tutte queste debacle costose, ma per buona parte sì. Le battute d’arresto sono la naturale conseguenza della grande strategia fuorviata dell’egemonia liberale che Democratici e Repubblicani hanno perseguito per anni. Questo approccio ritiene che gli Stati Uniti debbano usare il proprio potere non solo per risolvere problemi globali, ma anche per promuovere un ordine mondiale basato su istituzioni internazionali, governi rappresentativi, mercati aperti e rispetto dei diritti umani.
Secondo la logica della «nazione indispensabile», gli Stati Uniti hanno il diritto, la responsabilità e la saggezza di gestire la politica locale quasi ovunque. Al centro, l’egemonia liberale è una grande strategia revisionista: invece di invitare gli Stati Uniti a mantenere gli equilibri di potere nelle regioni chiave, impegna la potenza americana a promuovere la democrazia ovunque e a difendere i diritti umani ogni volta che questi sono minacciati. C’è un’alternativa migliore. Perseguendo una strategia di offshore balancing, Washington rinuncerebbe agli sforzi ambiziosi di rimodellare altre società e si concentrerebbe su ciò che conta davvero: preservare il dominio degli Stati Uniti nell’emisfero occidentale e contrastare i potenziali egemoni in Europa, Asia nord-orientale e Golfo Persico.
Invece di sorvegliare il mondo, gli Stati Uniti incoraggerebbero altri Paesi a prendere l’iniziativa nel controllare i crescenti poteri, intervenendo solo se necessario. Ciò non significa abbandonare la posizione degli Stati Uniti come unica superpotenza mondiale o ritirarsi nella «Fortezza America». Piuttosto, rafforzando l’influenza degli Stati Uniti, l’offshore balancing preserverebbe il primato degli Stati Uniti nel lontano futuro e salvaguarderebbe la libertà in patria.
Gli Stati Uniti sono la più grande potenza della storia moderna. Altri stati principali hanno dovuto vivere con minacciosi avversari nei loro cortili – anche il Regno Unito ha affrontato la prospettiva di un’invasione da oltre la Manica in diverse occasioni – ma per più di due secoli gli Stati Uniti no. Né i poteri lontani rappresentano una grande minaccia, perché due oceani giganti sono d’intralcio. Come Jean-Jules Jusserand, l’ambasciatore francese negli Stati Uniti dal 1902 al 1924, una volta disse: «Al nord, hanno un vicino debole; a sud, un altro vicino debole; a est, pesci e ovest, pesci».
Inoltre, «gli Stati Uniti vantano un’abbondanza di terra e risorse naturali e una popolazione numerosa ed energica, che le ha permesso di sviluppare la più grande economia del mondo e le più forti forze militari. Ha anche migliaia di armi nucleari, il che rende ancor meno probabile un attacco alla patria americana».Queste benedizioni geopolitiche danno agli Stati Uniti un’enorme libertà di sbagliare; anzi, solo un Paese così sicuro come gli Stati uniti ha la temerarietà di provare a rifare il mondo a sua immagine. Ma gli permettono anche di rimanere potenti e sicuri senza perseguire una grande strategia costosa ed espansiva. Il bilanciamento offshore farebbe proprio questo. La preoccupazione principale degli Usa sarebbe quella di mantenere il Paese più potente possibile – idealmente, lo stato dominante sul pianeta. Soprattutto, ciò significa mantenere l’egemonia nell’emisfero occidentale.
A differenza degli isolazionisti, tuttavia, i sostenitori dell’offshore balancing ritengono che ci siano regioni al di fuori dell’emisfero occidentale che valgono la pena di spendere sangue americano e tesori da difendere. Oggi, altre tre aree sono importanti per gli Stati Uniti: Europa, Asia nord-orientale e Golfo Persico. I primi due sono centri chiave del potere industriale e sede delle altre grandi potenze del mondo, e il terzo produce circa il 30 percento del petrolio mondiale.
In Europa e nell’Asia nordorientale, la preoccupazione principale è l’ascesa di un egemone regionale che dominerebbe la regione, proprio come gli Stati Uniti dominano l’emisfero occidentale. Un tale stato avrebbe un’abbondanza economica importante, la capacità di sviluppare armamenti sofisticati, il potenziale per proiettare il potere in tutto il mondo e forse anche i mezzi per gareggiare con gli Stati Uniti in una corsa agli armamenti.
Un tale stato potrebbe anche allearsi con i paesi dell’emisfero occidentale e interferire vicino al suolo degli Stati Uniti. Pertanto, lo scopo principale degli Stati Uniti in Europa e nel Nordest asiatico dovrebbe essere quello di mantenere l’equilibrio di potere regionale in modo che lo stato più potente in ciascuna regione – per ora, rispettivamente, Russia e Cina – continui a essere preoccupati dai suoi vicini dell’emisfero occidentale. Nel Golfo, nel frattempo, gli Stati Uniti hanno interesse a bloccare l’ascesa di un egemone che potrebbe interferire con il flusso di petrolio proveniente da quella regione, danneggiando così l’economia mondiale e minacciando la prosperità degli Stati Uniti.
L’offshore balancing è una grande strategia realista e i suoi obiettivi sono limitati. Promuovere la pace, sebbene desiderabile, non è tra questi. Questo non vuol dire che Washington debba accogliere conflitti in qualsiasi parte del mondo, o che non può usare mezzi diplomatici o economici per scoraggiare la guerra. Ma non dovrebbe impegnare le forze militari statunitensi solo per questo scopo. Né è un obiettivo di bilanciamento offshore per fermare i genocidi, come quello che ha colpito il Ruanda nel 1994. L’adozione di questa strategia non precluderà tali operazioni, tuttavia, a patto che sia chiaro, la missione sia fattibile e i leader statunitensi siano fiduciosi che l’intervento non peggiori le cose.
Nell’ambito dell’offshore balancing, gli Stati Uniti calibrerebbero la propria posizione militare in base alla distribuzione del potere nelle tre regioni chiave. Se non ci sono potenziali egemoni in vista in Europa, nel nord-est asiatico o nel Golfo, non vi è alcun motivo per schierare forze terrestri o aeree lì e non c’è necessità di avere di un grande establishment militare in patria. E poiché ci vogliono molti anni prima che qualsiasi Paese acquisisca la capacità di dominare la sua regione, Washington lo vedrebbe prima e avere il tempo di rispondere.
In tal caso, gli Stati Uniti dovrebbero rivolgersi alle forze regionali come prima linea di difesa, consentendo loro di mantenere l’equilibrio di potere nel proprio vicinato. Sebbene Washington possa fornire assistenza agli alleati e impegnarsi a sostenerli se questi fossero in pericolo di essere attaccati, dovrebbe astenersi dal dispiegare un gran numero di forze statunitensi all’estero. Occasionalmente può essere sensato mantenere alcune forze all’estero, come piccoli contingenti militari, strutture per la raccolta di intelligence o attrezzature pre-posizionate, ma in generale, Washington dovrebbe passare la mano ai poteri regionali, poiché hanno un interesse molto più grande a prevenire che qualsiasi stato possa tentare di dominarli.
Se quei poteri non possono contenere un potenziale egemone da soli, tuttavia, gli Stati Uniti devono contribuire a portare a termine il lavoro, schierando una quantità di potenza sufficiente per la regione per spostare l’equilibrio a suo favore. A volte, ciò può significare inviare forze prima che scoppi la guerra. Durante la Guerra Fredda, per esempio, gli Stati Uniti mantennero un gran numero di forze terrestri e aeree in Europa, convinti che i paesi dell’Europa occidentale non potessero contenere l’Unione Sovietica da soli. Altre volte, gli Stati Uniti potrebbero aspettare di intervenire dopo l’inizio di una guerra, se una parte rischia di emergere come un egemone regionale. Tale era il caso durante entrambe le guerre mondiali: gli Stati Uniti arrivarono solo dopo che la Germania sembrava poter dominare l’Europa.
In sostanza, l’obiettivo è rimanere offshore il più a lungo possibile, pur riconoscendo che a volte è necessario fare il contrario. Se ciò dovesse accadere, tuttavia, gli Stati Uniti dovrebbero fare in modo che i loro alleati facciano il più possibile e rimuovere le proprie forze non appena è possibile.
L’offshore balancing ridurrebbe anche il rischio di terrorismo. L’egemonia liberale impegna gli Stati Uniti a diffondere la democrazia in luoghi sconosciuti, che a volte richiedono l’occupazione militare e interferiscono con le disposizioni politiche locali. Tali sforzi incoraggiano inevitabilmente il risentimento nazionalista, e poiché gli avversari sono troppo deboli per affrontare direttamente gli Stati Uniti, a volte si rifugiano nel terrorismo. (Vale la pena ricordare che Osama bin Laden era motivato in buona parte dalla presenza di truppe statunitensi nella sua terra d’origine, l’Arabia Saudita.) Oltre a ispirare terroristi, l’egemonia liberale facilita le loro operazioni: usare il cambio di regime per diffondere i valori americani mina le istituzioni locali e crea spazi non governati dove gli estremisti violenti possono prosperare.
L’offshore balancing allevierebbe questo problema evitando l’ingegneria sociale e riducendo al minimo l’impronta militare degli Stati Uniti. Le truppe statunitensi verrebbero collocate su terra straniera solo quando un paese si trova in una regione vitale e minacciato da un potenziale egemone. In tal caso, la potenziale vittima vedrebbe gli Stati Uniti come un salvatore piuttosto più che un occupante. E una volta che la minaccia è stata affrontata, le forze militari statunitensi dovrebbero tornare a casa e non intromettersi nella politica locale. Rispettando la sovranità di altri stati, il bilanciamento offshore avrebbe meno probabilità di promuovere il terrorismo anti-americano.
Cos’è l’offshore balancing
L’offshore balancing può sembrare una strategia radicale oggi, ma ha fornito la logica guida della politica estera degli Stati Uniti per molti decenni e ha servito bene il Paese. Durante il diciannovesimo secolo, gli Stati Uniti erano preoccupati di espandersi attraverso il Nord America, costruendo uno stato potente e stabilendo l’egemonia nell’emisfero occidentale. Dopo aver completato questi compiti alla fine del secolo, si interessarono a preservare gli equilibri di potere in Europa e nel Nordest asiatico. Inoltre, questa strategia lascia che le grandi potenze di quelle regioni si controllino a vicenda, intervenendo militarmente solo quando l’equilibrio del potere si rompe, come accaduto durante entrambe le guerre mondiali.
Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti non avevano altra scelta che itnervenire in Europa e nel Nordest asiatico, poiché i loro alleati in quelle regioni non potevano contenere da soli l’Unione Sovietica. Così Washington forgiò alleanze e forze militari in entrambe le regioni, e combatté la guerra di Corea per contenere l’influenza sovietica nel Nordest asiatico.
Nel Golfo Persico, tuttavia, gli Stati Uniti rimasero offshore, lasciando che il Regno Unito prendesse il comando e impedisse a qualsiasi stato di dominare quella regione ricca di petrolio. Dopo che gli inglesi annunciarono il loro ritiro dal Golfo nel 1968, gli Stati Uniti si rivolsero allo scià dell’Iran e alla monarchia saudita per svolgere quel compito. Quando lo scià cadde nel 1979, l’amministrazione Carter iniziò a costruire la Rapid Deployment Force, una capacità militare offshore progettata per impedire all’Iran o all’Unione Sovietica di dominare la regione.
L’amministrazione Reagan aiutò l’Iraq durante la guerra di quel paese tra il 1980 e il 1988 con l’Iran per ragioni simili. I militari statunitensi rimasero offshore fino al 1990, quando il sequestro di Kuwait da parte di Saddam Hussein minacciò di rafforzare il potere dell’Iraq e mise a rischio l’Arabia Saudita e altri produttori di petrolio del Golfo. Per ripristinare gli equilibri di potere regionali, l’amministrazione George H. W. Bush ha inviato un corpo di spedizione per liberare il Kuwait e distruggere la macchina militare di Saddam.
Per quasi un secolo, in breve, il bilanciamento offshore ha impedito l’emergere di pericolosi egemoni regionali e ha preservato un equilibrio globale di potere che ha rafforzato la sicurezza americana. Significativamente, quando i politici statunitensi si sono discostati da questa strategia – come hanno fatto in Vietnam, dove gli Stati Uniti non avevano interessi vitali – il risultato è stato un fallimento costoso.
Gli eventi dalla fine della guerra fredda ci raccontano lo stesso. In Europa, una volta crollata l’Unione Sovietica, la regione non aveva più un potere dominante. Gli Stati Uniti avrebbero dovuto ridurre costantemente la propria presenza militare, coltivando relazioni amichevoli con la Russia e lasciando la sicurezza europea agli europei. Invece, hanno allargato la NATO e ignorato gli interessi russi, aiutando a innescare il conflitto sull’Ucraina e spingendo Mosca più vicina alla Cina.
In Medio Oriente, allo stesso modo, gli Stati Uniti avrebbero dovuto ritirarsi dopo la guerra del Golfo e lasciare che l’Iran e l’Iraq si bilanciassero l’un l’altro. Invece, l’amministrazione Clinton ha adottato la politica del “doppio contenimento”, che ha richiesto il mantenimento di forze terrestri e aeree in Arabia Saudita per controllare simultaneamente l’Iran e l’Iraq. L’amministrazione di George W. Bush adottò quindi una strategia ancora più ambiziosa, soprannominata “trasformazione regionale”, che produsse costosi fallimenti in Afghanistan e in Iraq. L’amministrazione Obama ha ripetuto l’errore quando ha aiutato a rovesciare Muammar al-Gheddafi in Libia e quando ha esacerbato il caos in Siria, insistendo sulla cacciata di Bashar al-Assad e appoggiando alcuni dei suoi avversari. Abbandonare l’offshore balancing dopo la Guerra Fredda è stata una ricetta per il fallimento.
Il fallimento dell’egemonia liberale
I difensori dell’egemonia liberale introducono un numero di argomenti non convincenti per far valere le loro ragioni. Un’affermazione familiare è che solo una vigorosa guida degli Stati Uniti può mantenere l’ordine in tutto il mondo. Ma la leadership globale non è fine a se stessa; è auspicabile solo nella misura in cui avvantaggia direttamente gli Stati Uniti.
Si potrebbe inoltre sostenere che la leadership degli Stati Uniti sia necessaria per superare il problema dell’azione collettiva degli attori locali che non riescono a trovare un equilibrio con un potenziale egemone. Il bilanciamento offshore riconosce questo pericolo, tuttavia, e chiede a Washington di intervenire se necessario. Né proibisce a Washington di concedere agli Stati amici nelle regioni chiave un consiglio o un aiuto materiale.
Altri difensori dell’egemonia liberale sostengono che la leadership degli Stati Uniti è necessaria per far fronte a nuove minacce transnazionali che derivano da stati falliti, terrorismo, reti criminali, flussi di rifugiati e simili. Non solo gli Oceani Atlantico e Pacifico offrono una protezione inadeguata contro questi pericoli, affermano, ma la moderna tecnologia militare rende anche più facile per gli Stati Uniti progettare il potere in tutto il mondo e affrontarli. Il “villaggio globale” di oggi, in breve, è più pericoloso e tuttavia più facile da gestire.
Questa visione esagera queste minacce e sovrastima la capacità di Washington di eliminarle. Crimine, terrorismo e problemi simili possono essere fastidiosi, ma sono difficilmente minacce esistenziali e raramente si prestano a soluzioni militari. In effetti, l’interferenza costante negli affari di altri stati – e in particolare gli interventi militari ripetuti – genera risentimento locale e favorisce la corruzione, peggiorando così questi pericoli transnazionali. La soluzione a lungo termine dei problemi non può che essere una governance locale competente, non sforzi pesanti degli Stati Uniti per sorvegliare il mondo.
Essere i poliziotti del mondo ha un prezzo non così basso come sostengono i difensori dell’egemonia liberale, sia in dollari spesi che in vite perse. Le guerre in Afghanistan e in Iraq sono costate tra i 4 trilioni e i 6 trilioni di dollari e uccidono circa 7.000 soldati americani e ne hanno feriti oltre 50.000. I veterani di questi conflitti mostrano alti tassi di depressione e suicidio, eppure gli Stati Uniti hanno poco da vantarsi per i loro sacrifici.
I difensori dello status quo temono anche che l’offshore balancing consenta ad altri stati di sostituire gli Stati Uniti al vertice del potere globale. Al contrario, la strategia prolungherebbe il dominio del paese concentrando i suoi sforzi sugli obiettivi principali. A differenza dell’egemonia liberale, il bilanciamento offshore evita sprechi di risorse su crociate costose e controproducenti, che consentirebbero al governo di investire di più negli ingredienti a lungo termine del potere e della prosperità: istruzione, infrastrutture, ricerca e sviluppo. È bene ricordare che gli Stati Uniti sono diventati un grande potere stando fuori dalle guerre straniere e costruendo un’economia di classe mondiale, che è la stessa strategia perseguita dalla Cina negli ultimi trent’anni. Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno sprecato trilioni di dollari e messo a rischio il proprio primato a lungo termine.
Un’altra argomentazione a favore dell’egemonia liberale sostiene che l’esercito americano deve presidiare il mondo per mantenere la pace e preservare un’economia mondiale aperta. Il ridimensionamento, secondo la logica, dovrebbe rinnovare la competizione tra grandi potenze, invitare le rovinose rivalità economiche e alla fine scatenare una grande guerra da cui gli Stati Uniti non potrebbero rimanere in disparte. Meglio continuare a giocare alla polizia globale che rischiare di ripiombare negli anni ’30.
Tali paure non convincono. Tanto per cominciare, questa argomentazione presuppone che l’impegno più profondo degli Stati Uniti in Europa avrebbe scongiurato la seconda guerra mondiale, una rivendicazione difficile da accettare con l’irremovibile desiderio di guerra di Adolf Hitler. A volte si verificano conflitti regionali a prescindere da ciò che fa Washington, ma non è necessario che vengano coinvolti a meno che non siano in gioco interessi vitali degli Stati Uniti. In effetti, gli Stati Uniti a volte sono rimasti fuori dai conflitti regionali – come la guerra russo-giapponese, la guerra Iran-Iraq, e l’attuale guerra in Ucraina – smentendo l’affermazione che inevitabilmente che gli Usa vengano trascinati. E se un Paese è costretto combattere un altro grande potere, meglio arrivare in ritardo e lasciare che altri paesi sopportino il peso dei costi. Come l’ultimo grande potere di entrare in entrambe le guerre mondiali, gli Stati Uniti emersero più forti da ciascuno per aver aspettato.
Inoltre, la storia recente mette in dubbio l’affermazione che la leadership degli Stati Uniti preservi la pace. Negli ultimi 25 anni, Washington ha causato o sostenuto diverse guerre in Medio Oriente e ha alimentato conflitti minori altrove. Se l’egemonia liberale dovrebbe migliorare la stabilità globale, ha fatto un lavoro scarso.
Né la strategia ha prodotto molto in termini di benefici economici. Data la sua posizione protetta nell’emisfero occidentale, gli Stati Uniti sono liberi di scambiare e investire ovunque esistano opportunità redditizie. Poiché tutti i paesi hanno un interesse comune a tale attività, Washington non ha bisogno di svolgere il ruolo di poliziotto globale per rimanere economicamente impegnato con gli altri. In effetti, l’economia degli Stati Uniti sarebbe più in forma oggi se il governo non stesse spendendo così tanti soldi cercando di gestire il mondo.
I fautori dell’egemonia liberale affermano anche che gli Stati Uniti devono rimanere impegnati in tutto il mondo per prevenire la proliferazione nucleare. Se riduce il suo ruolo in regioni chiave o si ritira del tutto, dicono, i paesi abituati alla protezione degli Stati Uniti non avranno altra scelta che proteggersi ottenendo armi nucleari.
È improbabile che una grande strategia sia del tutto efficace nel prevenire la proliferazione, ma il bilanciamento offshore farebbe un lavoro migliore dell’egemonia liberale. Dopotutto, questa strategia non ha impedito a India e Pakistan di aumentare le loro capacità nucleari, alla Corea del Nord di diventare il nuovo membro del club nucleare e all’Iran di compiere importanti progressi con il suo programma nucleare. I paesi di solito cercano la bomba perché temono di essere attaccati, e gli sforzi degli Stati Uniti per il cambio di regime accrescono solo tali preoccupazioni. Rifiutando il cambio di regime e riducendo l’impronta militare degli Stati Uniti, il bilanciamento offshore darebbe ai potenziali proliferatori meno motivi per dotarsi di armi nucleari.
Inoltre, l’azione militare non può impedire a un determinato paese di ottenere armi nucleari; può solo prendere tempo. Il recente accordo con l’Iran serve a ricordare che la pressione multilaterale coordinata e le severe sanzioni economiche sono un modo migliore per scoraggiare la proliferazione rispetto alla guerra preventiva o al cambio di regime.
Per essere sicuri, se gli Stati Uniti ridimensionassero le proprie garanzie di sicurezza, alcuni stati vulnerabili potrebbero cercare i propri deterrenti nucleari. Questo risultato non è auspicabile, ma gli sforzi a tutto campo per prevenirlo sarebbero quasi certamente costosi e probabilmente non avranno successo. Inoltre, i lati negativi potrebbero non essere così gravi come temono i pessimisti. Ottenere la bomba non trasforma i paesi deboli in grandi potenze o consente loro di ricattare gli stati rivali. Dieci stati hanno varcato la soglia nucleare dal 1945 e il mondo non si è capovolto. La proliferazione nucleare rimarrà un problema, qualunque cosa facciano gli Stati Uniti, ma il bilanciamento offshore fornisce la migliore strategia per affrontarlo.
L’illusione della democrazia
Altri critici rifiutano il bilanciamento offshore perché ritengono che gli Stati Uniti abbiano un imperativo morale e strategico al fine di promuovere la libertà e proteggere i diritti umani. Secondo la loro visione, diffondere la democrazia ridurrà nel mondo guerra e atrocità, mantenendo gli Stati Uniti sicuri e alleviando la sofferenza.
Nessuno sa se un mondo composto esclusivamente da democrazie liberali si dimostrerebbe in effetti pacifico, ma la diffusione della democrazia attraverso le armi funziona raramente, e le democrazie sono particolarmente inclini al conflitto. Invece di promuovere la pace, gli Stati Uniti finiscono per combattere guerre senza fine. Ancora peggio, i valori liberali che alimentano con forza all’estero possono essere compromessi a casa. La guerra globale al terrorismo e il relativo sforzo di esportare la democrazia in Afghanistan e in Iraq hanno portato a torturare prigionieri, a uccisioni mirate e a una vasta sorveglianza elettronica dei cittadini statunitensi.
Alcuni difensori dell’egemonia liberale ritengono che una versione più moderata della strategia potrebbe evitare il tipo di disastri verificatisi in Afghanistan, Iraq e Libia. Si stanno illudendo. La promozione della democrazia richiede un’ingegneria sociale su vasta scala in società straniere che gli americani non comprendono, il che aiuta a spiegare perché gli sforzi di Washington falliscono di solito. Smantellare e sostituire le istituzioni politiche esistenti crea inevitabilmente vincitori e vinti, e questi ultimi spesso prendono in mano le armi. Quando ciò accade, i funzionari degli Stati Uniti, credendo che la credibilità del loro paese sia ora in gioco, sono tentati di usare l’impressionante potenza militare degli Stati Uniti per risolvere il problema, in modo da attirare il paese in più conflitti.
Se il popolo americano vuole incoraggiare la diffusione della democrazia liberale, il modo migliore per farlo è dare il buon esempio. Altri paesi probabilmente emuleranno gli Stati Uniti se lo vedono come una società giusta, prospera e aperta. E questo significa fare di più per migliorare le condizioni a casa e meno per manipolare la politica all’estero.
Il pacificatore problematico
Poi ci sono quelli che credono che Washington dovrebbe respingere l’egemonia liberale, ma manterrà forze considerevoli degli Stati Uniti in Europa, nel Nordest asiatico e nel Golfo Persico solo per evitare che i guai si scatenino. Questa politica di assicurazione a basso costo, sostengono, salverebbe vite e denaro a lungo termine, perché gli Stati Uniti non dovrebbero andare in soccorso dopo lo scoppio di un conflitto. Questo approccio – a volte chiamato “impegno selettivo” – sembra attraente ma non funzionerebbe.
Innanzitutto, probabilmente si tornerebbe all’egemonia liberale. Una volta impegnati a preservare la pace nelle regioni chiave, i leader degli Stati Uniti sarebbero tentati di diffondere la democrazia, basandosi sulla convinzione diffusa che le democrazie non si combattono a vicenda. Questa era la ragione principale per espandere la NATO dopo la Guerra Fredda, con l’obiettivo dichiarato di “un’Europa intera e libera”. Nel mondo reale, la linea che separa l’impegno selettivo dall’egemonia liberale è facilmente cancellabile.
I sostenitori dell’impegno selettivo ritengono anche che la semplice presenza di forze statunitensi in varie regioni garantirà la pace, e quindi gli americani non devono preoccuparsi di essere trascinati in conflitti lontani. In altre parole, estendere gli impegni di sicurezza in lungo e in largo comporta pochi rischi, perché non dovranno mai essere onorati.
Ma questa ipotesi è eccessivamente ottimistica: gli alleati possono agire in modo spericolato, e gli Stati Uniti possono provocare conflitti loro stessi. Infatti, in Europa, il pacificatore americano non è riuscito a impedire le guerre dei Balcani degli anni ’90, la guerra russo-georgiana nel 2008 e l’attuale conflitto in Ucraina. In Medio Oriente, Washington è in gran parte responsabile di diverse guerre recenti. E nel Mar Cinese Meridionale, il conflitto è ora una possibilità reale nonostante il notevole ruolo regionale della Marina degli Stati Uniti. Stazionare le forze americane in tutto il mondo non garantisce automaticamente la pace.
L’impegno selettivo non affronta un altro problema. Considera che il Regno Unito sta ritirando il suo esercito dall’Europa continentale, in un momento in cui la NATO affronta quella che considera una crescente minaccia dalla Russia. Ancora una volta, ci si aspetta che Washington affronti il problema, anche se la pace in Europa dovrebbe essere molto più importante per le potenze della regione.
La strategia in azione
Che aspetto avrebbe il bilanciamento offshore nel mondo di oggi? La buona notizia è che è difficile prevedere una seria sfida all’egemonia americana nell’emisfero occidentale, e per ora, nessun potenziale egemone si annida in Europa o nel Golfo Persico. Ora le cattive notizie: se la Cina continua la sua crescita impressionante, è probabile che cerchi l’egemonia in Asia. Gli Stati Uniti dovrebbero intraprendere uno sforzo importante per impedirne il successo.
Idealmente, Washington farebbe affidamento sui poteri locali per contenere la Cina, ma quella strategia potrebbe non funzionare. La Cina non solo è probabile che sia molto più potente dei suoi vicini, ma questi stati si trovano anche lontani tra loro, rendendo più difficile la formazione di un’efficace coalizione di equilibrio. Gli Stati Uniti dovranno coordinare i loro sforzi e potrebbero dover gettare il loro notevole peso dietro di loro. In Asia, gli Stati Uniti possono davvero essere la nazione indispensabile.
In Europa, gli Stati Uniti dovrebbero porre fine alla propria presenza militare e trasformare la NATO nella NATO negli europei. Non c’è una buona ragione per mantenere le forze degli Stati Uniti in Europa, poiché nessun paese ha la capacità di dominare quella regione. I principali contendenti, Germania e Russia, perdono entrambi il loro potere relativo dato che le loro popolazioni si restringono di dimensioni e nessun altro potenziale egemone è in vista. Certo, lasciare la sicurezza europea agli europei potrebbe aumentare il potenziale di guai. Tuttavia, qualora sorgesse un conflitto, ciò non minaccia gli interessi vitali degli Stati Uniti. Quindi, non c’è motivo per gli Stati Uniti di spendere miliardi di dollari ogni anno (e impegnare la vita dei propri cittadini) per prevenirne uno.
Nel Golfo, gli Stati Uniti dovrebbero tornare alla strategia di bilanciamento offshore che ha funzionato così bene fino all’avvento del doppio contenimento. Nessun potere locale è ora in grado di dominare la regione, quindi gli Stati Uniti possono spostare la maggior parte delle loro attenzioni altrove.
Per quanto riguarda l’ISIS, gli Stati Uniti dovrebbero lasciare che i poteri regionali si occupino di quel gruppo e limitare i propri sforzi per fornire armi, intelligence e addestramento militare. L’ISIS rappresenta una grave minaccia per loro, ma un problema minore per gli Stati Uniti, e l’unica soluzione a lungo termine ad esso è rappresentata dalle migliori istituzioni locali, qualcosa che Washington non può fornire.
In Siria, gli Stati Uniti dovrebbero lasciare che la Russia prenda il comando. Una Siria stabilizzata sotto il controllo di Assad, o divisa in ministeri in competizione, sarebbe un pericolo minore per gli interessi degli Stati Uniti. Sia i presidenti democratici che quelli repubblicani hanno una ricca storia di collaborazione con il regime di Assad, e una Siria divisa e debole non minaccerebbe l’equilibrio di potere regionale. Se la guerra civile continua, sarà in gran parte il problema di Mosca, anche se Washington dovrebbe essere disposta ad aiutare a mediare una soluzione politica.
Per ora, gli Stati Uniti dovrebbero perseguire migliori relazioni con l’Iran. Non è nell’interesse di Washington verso Teheran abbandonare l’accordo nucleare e lanciare la corsa al nucleare, un risultato che diventerebbe più probabile se temesse un attacco degli Stati Uniti. Inoltre, man mano che le sue ambizioni crescono, la Cina vorrà alleati nel Golfo e l’Iran sarà probabilmente in cima alla lista. (In un presagio di cose a venire, lo scorso gennaio, il presidente cinese Xi Jinping ha visitato Teheran e ha firmato 17 accordi diversi.) Gli Stati Uniti hanno un evidente interesse a scoraggiare la cooperazione di sicurezza tra Iran e Cina, e ciò richiede il contatto con l’Iran.
L’Iran ha una popolazione significativamente più ampia e un maggiore potenziale economico rispetto ai suoi vicini arabi, e potrebbe alla fine essere in grado di dominare il Golfo. Se inizia a muoversi in questa direzione, gli Stati Uniti dovrebbero aiutare gli altri stati del Golfo a trovare un equilibrio con Teheran, calibrando i propri sforzi e la presenza militare regionale sull’entità del pericolo.
Conclusioni
Queste azioni consentirebbero agli Stati Uniti di ridurre notevolmente le proprie spese per la difesa. Sebbene le forze americane rimarrebbero in Asia, i prelievi dall’Europa e dal Golfo Persico libererebbero miliardi di dollari, così come ridurranno le spese di controterrorismo e la fine della guerra in Afghanistan e altri interventi all’estero. Gli Stati Uniti manterrebbero ingenti risorse navali e aeree e forze terrestri modeste ma capaci, e sarebbe pronto ad espandere le proprie capacità qualora le circostanze lo richiedessero. Ma per il futuro prevedibile, il governo degli Stati Uniti potrebbe spendere di più per le necessità domestiche o lasciarlo nelle tasche dei contribuenti.
Il bilanciamento offshore è una grande strategia nata dalla fiducia nelle principali tradizioni degli Stati Uniti e dal riconoscimento dei suoi duraturi vantaggi. Sfrutta la provvidenziale posizione geografica del Paese e riconosce i potenti incentivi che altri Stati devono bilanciare con vicini eccessivamente potenti o ambiziosi. Rispetta il potere del nazionalismo, non tenta di imporre valori americani alle società straniere e si concentra sulla creazione di un esempio che gli altri vorranno emulare. Come in passato, il bilanciamento offshore non è solo la strategia più vicina agli interessi statunitensi; è anche quello che si allinea meglio con le preferenze degli americani.
(di John J. Mearsheimer e Stephen M. Walt – Da Foreign Affairs – Traduzione a cura di Roberto Vivaldelli)
Commenti recenti