L’oggettività ideologica del capitalismo assoluto
di SINISTRA IN RETE (Salvatore Bravo)
Le leggi galileane della natura, l’eternità inamovibile delle leggi scientifiche sono il fondamento ideologico del capitalismo assoluto. L’ideologia instaura l’eterno, anche dove non vi è che la realtà “umana troppo umana”, come affermerebbe Nietzsche. Ogni piano della vita sociale è espropriato del tempo storico e di senso, per essere sostituito dal tempo eterno della ripetizione. La temporalità è ciclica ripetizione del sempre eguale, nella caverna del tempo vi cadono anche i detentori dei mezzi di produzione e di illusione di massa, poiché ritengono le leggi dell’economia attuale fondate scientificamente e dunque intrasmutabili. I guinzagli dei poteri sono scintillanti di calcoli ed oggettività, i sudditi ne accettano il giogo, perché dinanzi al feticcio della scienza avulsa dalla temporalità, credono con atto di fede automatico alla verità della condizione attuale. Rompere tali meccanismi automatici, nei quali siamo intrappolati è operazione non semplice, ma i grandi mali non sono esenti da potenziali rimedi, per riportare la storia nella vita dei popoli è necessario capire, ed in ciò vi sono autori imprescindibili: György Lukács in Storia e coscienza di classe, problematizza l’economicismo e l’esemplificazione per reintrodurre la possibilità del senso, contro coloro che vorrebbero congelare la storia in un silenzio esiziale e fatale per l’umanità ed i popoli1 :
”Dal punto di vista del capitalista singolo, la realtà economica appare come un mondo dominato da leggi eterne della natura, alle quali egli deve adeguare il proprio /faire e laisser /faire. La realizzazione del plusvalore, l’accumulazione si compie per lui (naturalmente non sempre, ma molto spesso) nella forma di uno scambio con altri capitalisti singoli. E l’intero problema dell’accumulazione è dunque soltanto quello di una forma delle molteplici trasformazioni subite dalle formule D-M-D e M-D-M nel corso della produzione, della circolazione, ecc. Così, esso diventa per l’economia volgare un problema scientifico-particolare di dettaglio, che non ha quasi nessun legame con il destino del capitalismo nel suo complesso, – un problema la cui soluzione è sufficientemente garantita dalla giustezza delle «formule, di Marx, che dovranno al massimo – secondo Otto Bauer – essere perfezionate in modo da renderle « aggiornate ,..
Come a suo tempo gli allievi di Ricardo non compresero la problematica marxista, così Bauer e soci non hanno capito che per principio con queste formule non si coglierà mai la realtà economica, dal momento che il loro presupposto è un’astrazione da questa realtà complessiva (considerazione della società come se consistesse soltanto di capitalisti e di proletari); le formule perciò possono servire solo per chiarire il problema, come punto di avvio verso una sua corretta impostazione”.
Il marxismo ortodosso
Per riportare l’umanità nella storia è necessario avere strumenti di indagine per capire il presente e volgersi, così, verso il futuro. Il pensiero marxiano fornisce la metodologia di indagine storica per entrare negli strati profondi dell’economia e delle relazioni sociali e decodificarne la storicità e le contraddizioni. E’ indispensabile usare la categoria della totalità che consente di riportare il concreto dove l’astratto ha scisso, isolato, sclerotizzato le parti per eternizzarle. György Lukács era un marxista ortodosso, perché conservava il metodo di indagine marxiano, anzi per György Lukács si è marxisti per l’adesione ad un metodo di indagine che permette di dinamizzare ogni realtà astratta e mummificata nel presente a prescindere dai colori politici, per cui è stato un testimone della verità, contro ogni logica della mistificazione:2
marxismo ortodosso non significa perciò un’accettazione acritica dei risultati della ricerca marxiana, non significa un «atto di fede» in questa o in quella tesi di Marx, e neppure l’esegesi di un libro «sacro». Per ciò che concerne il marxismo, l’ortodossia si riferisce esclusivamente al metodo. Essa è la convinzione scientifica che nel marxismo dialettico si sia scoperto il corretto metodo della ricerca, che questo metodo possa essere potenziato, sviluppato e approfondito soltanto nella direzione indicata dai suoi fondatori”.
La categoria della totalità
La categoria della totalità pone le condizioni per la coscienza di classe, poiché mostra che il singolo non è un atomo, ma è parte di strutture sociali ed economiche in cui si forma, nelle quali interagisce, per cui il singolo non è un atomo, ma appartiene ad un universale sociale con cui condivide sofferenze, reificazioni, speranze e possibilità di trasformazione. Con la categoria della totalità ogni divisione teoria-prassi è sostituita dalla sua unità imprescindibile, per cui la comprensione della propria condizione inevitabilmente è già prassi, perché muta la percezione che di sé ha il soggetto e dei suoi compagni potenziali di lotta, si diventa così soggetti della storia, ed anche oggetto, poiché la coscienza collettiva implica l’analisi delle storture ideologiche nelle quali ciascuno viene a situarsi, il movimento soggetto-oggetto è parte del processo di emancipazione3 :
”Solo se la presa di coscienza rappresenta il passo decisivo che il processo teorico deve fare verso il suo proprio fine – un fine che è fatto di volontà umana, ma che non dipende dall’arbitrio dell’uomo e non è inventato dallo spirito umano; se la funzione storica della teoria consiste nel rendere praticamente possibile questo passo; se è data una situazione storica nella quale la corretta conoscenza della società si converte, per una classe, in condizione immediata della propria affermazione nella lotta, se per questa classe la conoscenza che essa ha di sé significa al tempo stesso una corretta conoscenza della società nella sua interezza; se di conseguenza, per una simile conoscenza?, questa classe è nello stesso tempo soggetto ed oggetto della conoscenza ed ·in questo modo la teoria interviene immediatamente ed adeguatamente nel processo di rivolgimento della società: solo allora diventa possibile l’unità di teoria e praxis, presupposto della funzione rivoluzionaria della teoria”.
Coscienza di classe
La coscienza di classe è consapevolezza dei processi di reificazione, della trasformazione delle persone e delle cose in altro rispetto a ciò che sono. Le persone divengono mezzi, gli oggetti sono giudicati solo come valori di scambio. La reificazione agisce per scissione, il soggetto è diviso, parcellizzato, il suo ruolo sociale e di lavoratore è limitato a una operazione precalcolata da altri che non ha il senso del tutto e della totalità, ma la scissione scava nel soggetto, nel suo tempo che ora è frammentato, per cui la concettualizzazione diviene quasi impossibile. Il soggetto è così addestrato alla passività e ripetizione, è in una posizione contemplativa, il tempo è vissuto sono come trascorrere del sempre uguale in cui ogni prassi è inesistente4 :
”Questa tendenza dello sviluppo capitalistico si spinge tuttavia ancora più in là. Il carattere feticistico delle forme economiche, la reificazione di tutti i rapporti umani, l’estensione costantemente crescente di una divisione del lavoro che scompone il processo di produzione in modo astrattamente razionale, senza preoccuparsi delle possibilità umane e della capacità dei produttori diretti, ecc., trasformano i fenomeni della società e contemporaneamente insieme ad essi, la loro appercezione. Sorgono fatti «isolati »,complessi isolati di fatti, settori parziali (economia, diritto, ecc.) con leggi proprie, che sembrano essere già ampiamente predisposti nelle loro forme fenomeniche immediate ad un’indagine scientifica di questo genere”.
Alla scissione che rende il mondo del capitale eterno, la cultura marxiana risponde con la categoria della totalità. I processi di reificazione introiettano il disprezzo di sé dei soggetti-atomi, i quali perennemente alle dipendenze del mercato, del plusvalore destrutturano le personalità, poiché l’esposizione alla sussunzione formale e materiale distorcono l’immagine i sé, il soggetto ora si percepisce come oggetto manipolato ed usato, solo la comprensione del suo malessere può favorire il passaggio dalla condizione di oggetto a condizione di soggetto5 :
”Solo operando questa connessione, nella quale i fatti singoli della vita sociale vengono integrati in una totalità come momenti dello sviluppo storico, diventa possibile una conoscenza dei fatti come conoscenza della realtà. Questa conoscenza prende le mosse dalle determinazioni or ora caratterizzate, semplici e pure, che sono – nel mondo capitalistico – immediate e naturali, per procedere, a partire da esse, alla conoscenza della totalità concreta, come riproduzione nel pensiero della realtà.”
Scissione ed impotenza
La scissione produce impotenza, il capitalismo assoluto afferma se stesso depotenziando la forza creativa e politica dei soggetti, la scissione è reificazione e si concretizza nel tempo del soggetto meccanizzato, nella parcellizzazione dei ruoli che impediscono il controllo e la partecipazione alle dinamiche sociali del potere. Il lavoratore diviene lo spettatore del sistema, assiste alle liturgie del potere officiate da un mondo altro, verso il quale deve assumere una postura contemplativa6 :
” In un tempo astratto, esattamente misurabile, che si è trasformato in uno spazio fisicalistico, come mondo circostante, che è contemporaneamente premessa e conseguenza della produzione specializzata e frazionata in modo scientifico-meccanico dell’oggetto del lavoro, i soggetti debbono a loro volta essere razionalmente frazionati in modo corrispondente. Da un lato, in quanto il loro lavoro parziale meccanizzato, l’obbiettivazione della loro forza-lavoro di fronte alla loro personalità complessiva che si è già compiuta mediante la vendita di questa forza-lavoro come merce, si trasforma in realtà quotidiana permanente ed insuperabile, cosicché la persona diventa anche in questo caso uno spettatore incapace di influire su ciò che accade della sua esistenza, come una particella isolata ed inserita in un sistema estraneo. D’altro lato, il meccanico frazionamento del processo di produzione spezza anche quei vincoli che, nel caso della produzione « organica», ricollegavano in una comunità i soggetti singoli del lavoro. La meccanizzazione della produzione li trasforma, anche sotto questo riguardo, in atomi astrattamente isolati che non si trovano più in una relazione reciproca, organica ed immediata, per via delle loro operazioni lavorative: la loro coesione è invece mediata con crescente esclusività dalle leggi astratte del meccanismo nel quale sono inseriti”.
Reificazione e destino
La reificazione e la scissione possono essere trascese attraverso la categoria della totalità che rene concreto ciò che la cultura dell’astratto rappresentava ideologicamente come eterno perché astratto dal concreto fluire storico. La reificazione non è un destino, ma necessita di strumenti di analisi per poter essere trascesa e trasformata in prassi, in emancipazione7 :
”Il divenire storico sopprime tuttavia quest’autonomia dei momenti. E proprio in quanto una conoscenza ad essi adeguata è costretta a costruire i propri concetti basandoli sulla sfera dei contenuti, su ciò che è qualitativamente peculiare e nuovo dei fenomeni, essa è al tempo stesso costretta a non lasciar sussistere alcun elemento di questo genere nella sua mera irrepetibilità concreta e ad attribuirgli come luogo metodologico di intelligibilità la totalità concreta del mondo storico, lo stesso processo storico totale e concreto. Con questo atteggiamento, nel quale entrambi i momenti principali dell’irrazionalità della cosa in sé, la concretezza del contenuto singolo e la totalità, si presentano ormai positivamente orientati nella loro unità, si trasforma al tempo stesso il rapporto tra teoria e praxis, e con esso quello tra libertà e necessità. Ciò che nella realtà è prodotto da noi stessi, perde qui la sua essenza più o meno fittizia; noi abbiamo fatto – secondo il profetico detto vichiano già citato – la nostra stessa storia, e se siamo in grado di considerare l’intera realtà come storia (quindi come la nostra storia, dal momento che non ce n’è un’altra), abbiamo allora raggiunto un posto di vista dal quale possiamo comprendere la realtà come nostro «atto» (Tathandlung)”.
La scissione insegna il disprezzo di sé, l’impotenza come condizione e destino, solo l’esperienza dell’eterotopia metodologica può favorire l’uscita dalla palude attuale. La categoria della totalità è capace di produrre il senso, di svelare le ragioni storiche per le quali il soggetto è nella condizione di suddito, reso oggetto da forze apparentemente incontrollabili. La scomparsa della cultura di sinistra, nel suo significato più nobile, è il sistema che si difende annichilendo le forme del sapere che generano la prassi. La resistenza antropologica è oggi, anche far sopravvivere in un mondo astratto e distratto categorie di pensiero che rivelano la caverna della contemporaneità col suo buio ideologico senza prospettive ed orizzonti.
Note
1 György Lukács Storia e coscienza di classe Mondadori Milano 1973 pag. 41
2 Ibidem pag. 2
3 Ibidem pag. 3
4 Ibidem pp. 7 8
5 Ibidem pag. 12
6 György Lukács Storia e coscienza di classe, Mondadori Milano, 1973 pag. 117
7 Ibidem pag. 191
Commenti recenti