Quando c'era il Lombardo-Veneto
di LUCIO VILLARI (storico; Università Roma Tre)
Gennaio 1848: lo sciopero del fumo dei cittadini milanesi finisce tragicamente dopo la spietata repressione degli Austriaci. Eppure oggi al nord qualcuno rimpiange gli Asburgo!
Il primo gennaio 1848 i cittadini milanesi proclamarono lo sciopero del fumo. Chi lo aveva promosso sapeva che lo sciopero avrebbe danneggiato, pacificamente ma sensibilmente, le entrate fiscali austriache. Era giorno di festa; al passeggio, eleganti borghesi, noti aristocratici con signore, in carrozza o a piedi, saluti, inchini, scambi di auguri per il nuovo anno, frettolosi e animati incontri tra i giovanotti, operai con l’abito buono. Scene abituali; ma questa volta vi è qualcosa di strano, una particolare ostentazione: gli uomini non fumavano.
I primi a notarlo e a guardarsi intorno sconcertati furono gli ufficiali e i soldati austriaci in libera uscita, mescolati alla folla della festa. Si era furtivamente e capillarmente diffusa la parola d’ordine di non fumare. Dai tanti milanesi insofferenti del governo austriaco era stata accolta con entusiasmo perché era una forma di resistenza con l’arma della non-violenza, provocando solo danno economico alle finanze dell’imperial-regio governo, al monopolio (o “regia”) dei tabacchi. Danno considerevole perché a quel tempo quasi tutti gli uomini e moltissime signore fumavano accanitamente. Quei pochi cittadini male informati che passeggiavano a Capodanno fumando si videro perciò strappare senza complimenti ma patriotticamente il sigaro dalle labbra. E così, nel precoce imbrunire, finì questa strana giornata.
Il 2 gennaio la scena si ripete. La polizia e i compassati militari decisero di reagire con la stessa muta leggerezza dei provocatori: ostentando il fumo. Al passeggio, baffuti soldati austriaci (ma anche croati, ungheresi, sloveni) si presentarono fumando anche due sigari contemporaneamente e soffiando poderose boccate in faccia ai milanesi che con aria di sfida esercitavano il boicottaggio. E cominciarono i primi diverbi tra spintoni e insulti, finché il maresciallo Radetzky decise di intervenire ordinando ai militari di rientrare in caserma. Ai patrioti milanesi parve una vittoria, ma si sbagliavano.
3 gennaio 1848, 4 del pomeriggio: le strade di Milano sono invase da centinaia di soldati della guarnigione. Nelle caserme erano stati distribuiti 30000 sigari, contravvenendo anche a un’ordinanza di Radetzky che da tempo vietava ai militari di fumare per strada. Ma non era più il caso di salvare la forma. Secondo il racconto che farà Carlo Cattaneo, quel giorno lo Stato maggiore aveva dato ai soldati non soltanto sigari in abbondanza, ma “quanto denaro bastasse ad ubriacarli, mandandoli ad attaccar briga in città”. E i soldati, fumando e provocando i cittadini, non si fecero pregare.
Ecco il rapporto di un funzionario del Comune che fu testimone oculare degli incidenti: “Poco dopo le 4,30, si videro molti soldati d’ogni arma radunati sulla nuova piazza del tempio di S. Carlo, ed altri all’imboccatura della contrada del Durino. Ad un tratto due sergenti staccatisi dai due gruppi rispettivi si fecero un segnale, ed i militari sguainata chi la sciabola, chi lo squadrone, chi la baionetta, si posero a far man bassa sull’inerme popolazione colta alla sprovvista”. Per accentuare la violenza, i soldati, dirà Cattaneo, “evitando i giovani, ferivano e uccidevano vecchi e fanciulli”. Infatti, tra i sei morti vi furono un bimbo di quattro anni e un vecchio di settantaquattro. Moltissimi gli arrestati.
[da Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento, ed. Laterza 2011]
Rimpiangono gli austriaci solo quelli che hanno studiato male storia alle elementari… ma, purtroppo, sono la maggioranza.