1860 Risultati della ricerca
Per la ricerca "
liberali".
di BARBADILLO (Redazione) Contre le liberalisme. La societé n’est pas un marché (ed. du Rocher) è il nuovo libro di Alain de Benoist, da pochi giorni in libreria in Francia. Yann Vallerie, della testata on line Breiz-info.com ha intervistato il filosofo francese. Breizh-info.com. Lei pubblica un nuovo libro intitolato “Contro il liberalismo. La società non è un mercato”. Perché è importante sottolineare subito che è una critica all’ideologia liberale e non alla burocrazia o un...
di OLTRE LA LINEA (Redazione) John J. Mearsheimer è uno studioso americano internazionale, celebre per la sua teoria sul realismo offensivo. Attualmente sta promuovendo il suo nuovo libro “The Great Delusion: Liberal Dreams and International Realities”. Di cosa parla il suo nuovo libro? Fondamentalmente, questo è un libro sulla politica estera americana da quando è finita la Guerra Fredda. Quello che sto cercando di far capire è perché gli Stati Uniti hanno fatto così male...
di SINISTRA IN RETE Moreno Pasquinelli intervista Alessandro Somma Alétheia si confronta con il noto professore di Diritto Comparato autore di “Sovranismi” Alessandro Somma è stimato professore ordinario di Diritto comparato all’Università di Ferrara. Per DeriveApprodi ha appena pubblicato il saggio Sovranismi. Stato, popolo e conflitto sociale. Si tratta di un testo ad alta densità teorica che, dopo aver ricostruito il dibattito filosofico e politico sul concetto di sovranità, giunge sino alla nascita degli...
di OLTRELALINEA (Roberto Vivaldelli) «I politici liberali a volte sono sorprendentemente intolleranti verso gruppi o stati illiberali poiché pensano che l’unico ordine politico legittimo sia uno liberale. Questa convinzione è stata a lungo diffusa negli Stati Uniti, come chiarisce Louie Hartz in The Liberal Tradition in America. È anche in mostra in The Law of Peoples di John Rawl, dove chiarisce che il mondo migliore è popolato solo da democrazie liberali. John Locke ha anche...
di VOCI DALL’ESTERO (Margherita Russo) In un commento sul FT Wolfgang Münchau spiega come, anche prendendo alla lettera i principi dell’ordoliberismo, la crisi del capitalismo è in realtà dovuta alla degenerazione degli stessi principi di mercato che tale dottrina considera supremi e inappellabili. Laddove i primi ordoliberisti tedeschi avevano chiaro che fosse necessario creare le condizioni per un’equa ridistribuzione delle risorse, una sorta di “aiuto” alla mano invisibile del mercato perché si orientasse in direzione inclusiva della maggior parte...
Intervento di Stefano D’Andrea (Presidente del FSI) nel corso del seminario “Idee per ricostruire l’Italia” organizzato dal CPR – Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica in collaborazione con il Fronte Sovranista Italiano e tenutosi a Padova il 17 novembre 2018. Una critica severa della dottrina e della giurisprudenza sul franchising. La critica è volta a mostrare come confitti di classe esistano anche tra grande capitale e categorie di lavoratori autonomi, a offrire una nuova...
di FORMICHE (Corrado Ocone) Credo che senza un po’ di autocritica, l’Europa sia destinata a ripetere certi errori e ad allontanarsi sempre più dal suo obiettivo finale: la pace e la cooperazione, in un contesto democratico e liberale, fra popoli che per storia e geografia la costituiscono Sono convinto che Mario Draghi, nei cui confronti non si può non avere molto rispetto, abbia svolto in questi tormentati anni un importante ruolo di stabilizzazione sui mercati,...
Di SENSO COMUNE (Lidia Ferrari) Per caso la gente sta diventando fascista? O non sarà piuttosto che una forma di fascismo può trasformarsi in discorso dominante? Il linguaggio forse non preesiste al soggetto? Se certe coordinate attorno a ciò che si può dire o pensare si modificano, perché non si dovrebbe modificare ciò che dicono i soggetti che ascoltano e praticano questi discorsi dominanti? Se ognuno di noi fa caso a coloro che abbracciano...
di SINISTRA IN RETE (Federico Repetto) 1. Con la crisi globale si ritorna a parlare di Marx, ma in francese, tedesco, spagnolo e inglese più che in lingua italiana Se su Worldcat.org, il catalogo mondiale delle biblioteche, si cercano opere con le lettere “marx” nel titolo e anche come parola chiave, si può constatare che il decennio 2007-2016, segnato dalla crisi globale, segna un netto ritorno del grande scienziato rivoluzionario rispetto al decennio precedente....
di INDIPENDENZA Fermata Repubblica della metropolitana di Roma. Il 23 ottobre scorso, il giorno della partita Roma-Cska Mosca, cede la parte finale della scala mobile: 24 feriti, 6 in codice rosso. La versione che comincia a viaggiare nell’etere parla di tifosi russi che, ubriachi, saltando sulla scala, avrebbero determinato il cedimento. Un loro comunicato smentirà poco dopo tale versione, come del resto si riscontrerà in un video che mostra come nessuno stesse saltando e...
di CONTROPIANO (Sergio Cararo) In vista delle elezioni europee il segretario del Pd Martina ha fatto il più scontato – e irricevibile – degli endorsment alla proposta del presidente francese Macròn. “Dobbiamo lavorare per costruire una grande alleanza da Tsipras a Macron, e ovviamente con il Pse. L’idea di un’alleanza tra Salvini, Orban e Le Pen deve preoccupare”. Una dichiarazione rilanciata alla vigilia del vertice dei leader Pse che precede il summit informale europeo...
di LUCA MANCINI (FSI Roma) La storia dell’età contemporanea è caratterizzata dallo scontro tra due ideologie socio-economiche: liberalismo e socialismo. Il primo glorifica il mercato e vive nella ferrea convinzione che esso si autoregoli e goda di un equilibrio intrinseco. Se ciò non avviene è colpa dello Stato e dell’intervento pubblico in economia, il quale non fa altro che distorcere le forze produttive. Perciò il liberalismo mira all’eliminazione dello Stato o a ridurlo al ruolo...
Commenti recenti