Martina Carletti: l'immigrazione.
Martina Carletti presenta il documento sulla immigrazione all’assemblea nazionale dell’ARS. Il documento è stato poi approvato all’unanimità con sei astenuti.
di Stefano D'Andrea ·
Martina Carletti presenta il documento sulla immigrazione all’assemblea nazionale dell’ARS. Il documento è stato poi approvato all’unanimità con sei astenuti.
di Redazione · Published 25 Novembre 2018 · Last modified 24 Novembre 2018
di Redazione · Published 4 Ottobre 2022 · Last modified 2 Ottobre 2022
di Davide Parascandolo · Published 10 Maggio 2015
Altro
Vi fu un limite nel movimento del ’77
4 Aprile 2025
Azioni / Resoconti / Senza categoria
SCANZANO: PROIEZIONE FILM “NON E’ UN CASO, MORO”
25 Ottobre 2022
13 Dicembre 2024
Stato di diritto e Unione europea: un profilo generale
28 Giugno 2024
Lo Stato di diritto nell’Unione europea
20 Giugno 2024
Se il superamento di un “serio esame di lingua italiana” e di un “serio esame di storia moderna e contemporanea italiana” sono prerequisiti per ottenere la cittadinanza italiana , secondo me per coerenza bisognerebbe togliere la cittadinanza italiana al 90% ( per essere buoni ) degli attuali cittadini italiani .
Obiezione capziosa. Allora si dovrebbero sottrarre i figli a gente incapace di educare!
Loro hanno una cittadinanza delpaese d’origine. E gli italiani hanno una cittadinanza. Il sistema scolastico italiano deve formare ottimi cittadini e può fallire. Nel valutare se è opportuno che stranieri acquistino la cittadinanza (per me dovrebbero contestualmente perdere la vecchia; ma l’idea non è passata) li si fa studiare e li si sottopone ad esame. Se poi superato l’esame se ne infischiano e dimenticano tutto, perché non hanno interesse, non la togli, come non la togli agli italiani che pur avendo studiato a scuola,magari in modo eccellente, poi vorrebberole macroregioni e vorrebbero disintegrare l’Italia in una mitica e diabolica Unione politica europea.