Categoria: Senza categoria

0

L’implosione della Siria – parte II

da INTELLIGENCE FOR THE PEOPLE (Roberto Iannuzzi)  Un’immagine del presidente siriano Bashar Assad, crivellata di proiettili, Hama (AP Photo/Omar Albam) Il paese potrebbe avviarsi verso uno “scenario libico”, aggravato da un contesto regionale caratterizzato da una crescente disgregazione, sul quale continuano a soffiare minacciosi venti di guerra. Il presente articolo, sebbene possa essere letto in maniera indipendente, costituisce la seconda parte del pezzo “Dal fragile cessate il fuoco in Libano alla guerra in Siria –...

0

Ordinare il Caos

di GIUBBE ROSSE NEWS (Enrico Tomaselli) C’è un passaggio, nell’intervista rilasciata da Lavrov a Tucker Carlson, che mi ha colpito [1], ed è quando dice che gli Stati Uniti creano il caos e poi vedono come utilizzarlo. Effettivamente, e soprattutto a partire dalla caduta dell’URSS, la politica estera statunitense sembra assolutamente uniformata a questo principio base, creare il caos (nella più assoluta indifferenza per ciò che poi significa per milioni di persone), e solo successivamente...

0

“Muori, ti prego muori”: chatbot di Google Gemini manda messaggi invitando a Morire

da SCENARI ECONOMICI (Fabio Lugano)  Gemini, la AI di Google, in mezzo a una discussione sui problemi della vecchiaia, invita l’interlocutore a morire. Se si vuole proseguire nello sviluppo di queste tecnologie bisogna iniziare a mettere dei vincoli stretti Gemini, la AI di Google, è stata integrata in Android per “Aumentarne le capacità e la produttività”; ma i risultati rischiano di non essere positivi, almeno per l’essere umano. Uno studente universitario del Michigan ha ricevuto...

0

Georgia, punto di rottura

di ITALIA E IL MONDO (Daniele Lanza) (cerchiamo di spiegare al pubblico il risultato delle elezioni georgiane, il cui significato va oltre la Georgia) – Fine dei giochi, spoglio completato, come annunciano da TBILISI. Il partito conservatore non liberale “Sogno georgiano” raccoglie da solo, senza alleati, il 54,1% del voto secondo sistema proporzionale: per contro, le forze filo-UE e filoatlantiche – 4 mini coalizioni – raccolgono in tutto il 37%. ** In che modo interpretare...

sinistrainrete.info 0

Popoli che hanno perduto la lingua

di SINISTRA IN RETE (Giorgio Agamben) Che ne è oggi dei popoli europei? Ciò che non possiamo oggi non vedere è lo spettacolo del loro perdersi e smemorarsi nella lingua in cui si erano un tempo trovati. Le modalità di questo smarrimento variano per ogni popolo: gli anglosassoni hanno già compiuto l’intero cammino verso un linguaggio puramente strumentale e obiettivante – il basic English, in cui ci si possono solo scambiare messaggi sempre più simili...

0

Bharat, la strategia dell’India. Delhi si vuole apripista del dopo-Occidente

di LIMES (Lucio Caracciolo, Alfonso Desiderio)   Puntata dedicata al volume di Limes 8/24 “Bharat, la strategia dell’India”, in edicola, libreria e sul sito per gli abbonati digitali da sabato 14 settembre 2024. Delhi si vuole apripista del dopo-Occidente. Polo asiatico, guru del mondo. I rischi del nazionalismo induista. In collegamento Lucio Caracciolo, in studio Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 12 settembre 2024. Una produzione Limes / Gedi Visual. I video sono disponibili anche sul...

0

Ucraina tra Corea e modello Norvegia, mentre la UE rimane senza strategia

di TERMOMETRO GEOPOLITICO (Paolo Rossetti, Gen. Maurizio Boni) Per l’Ucraina divisa soluzione modello Norvegia: nella NATO ma senza armi contro la Russia. Ma la UE, senza strategia, pensa solo alle sanzioni. Si è parlato di modello Corea e ora di modello Norvegia, ipotizzando un’Ucraina divisa ma inserita nella NATO con l’assicurazione di non avere armi puntate sulla Russia. La possibilità che Kiev perda una parte dei suoi territori è data per scontata anche da fonti...

0

Ucraina, Cina e Gaza. Il pensiero di J.D. Vance in politica estera

di L’ANTIDIPLOMATICO (Redazione)   E’ stato appena nominato nel ticket presidenziale con Trump, il senatore dell’Ohio Vance ha idee chiare in politica estera riassunte in questi due minuti in un’intervista con Fox News, rilasciata subito dopo la sua decisione di non votare l’ultimo pacchetto di aiuti militari al regime ucraino. Le ragioni per Vance sono chiare: gli Stati Uniti si devono concentrare sul vero nemico. “Allora perché gli americani stanno sovvenzionando la sicurezza europea? Dovremmo concentrarci...

0

Il trionfo della finanza sull’interesse collettivo: il caso Enel

di ANTIDIPLOMATICO (Alessandro Volpi)   Il trionfo della finanza sull’interesse collettivo. Un esempio chiaro. Enel è il principale produttore e distributore di energia in Italia, coprendo quasi il 38% del mercato e in Italia realizza quasi il 45% del suo fatturato. Ha quindi un peso rilevante nell’importo complessivo delle tariffe che pagano italiani e italiane. Nel 2023, in gran parte dalle tariffe, ha realizzato utili per 6,3 miliardi di euro che per il 70% circa...

caffe geopolitico 0

Cambogia: la deviazione del Mekong e le sue implicazioni

da ILCAFFÈGEOPOLITOCO (redazione)   In 3 sorsi – Il nuovo canale di deviazione del Mekong in Cambogia è destinato a cambiare le dinamiche regionali del commercio e della gestione delle risorse idriche. 1. LA PORTATA DEL PROGETTO Il progetto per la realizzazione del canale, denominato Funan Techo Canal, sarà finanziato dalla Cina con un investimento di 1,7 miliardi di dollari e prevede l’inizio dei lavori entro la fine del 2024. Il canale, lungo 180 chilometri, collegherà il porto fluviale della capitale...

0

L’Occidente dei pestaggi e degli attentati

di FERDINANDO PASTORE (Pagina FB) Sembrano due casi differenti il pestaggio subito da Gabriele Rubini, in arte Chef Rubio e l’attentato subito dal Primo ministro slovacco Robert Fico. In realtà nascondono equivalenze. Ci si bea, qui da noi, nello scorrere del civilizzante progresso, con bocca piena e rassicurata, del termine democrazia. Le pietanze liberali assicurano diritto di parola e sono digerite senza contraccolpi. Peccato che da decenni la cultura liberale offra indigestioni democratiche. La tanto...

0

L’AUKUS è arrivato!

di GIUSEPPE MASALA (Canale Telegram) 🇺🇸 🇬🇧 🇦🇺🇯🇵 L’AUKUS è arrivato! Gli Stati Uniti stanno attirando il Giappone nell’alleanza. Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia sono determinati ad espandere la loro alleanza AUKUS attirando nuovi paesi verso una cooperazione che escluda la componente nucleare, ma implichi una stretta cooperazione e lo scambio di tecnologie di difesa avanzate in una serie di settori. E i primi in questo blocco a contenere la Cina sono gli Stati...