Cos'è Riconquistare l'Italia
BACHECA
Commenti recenti
- Pippo su Letta l’antifascista e Meloni la fascista: le due facce della medaglia neoliberale
- Pippo su Ucraina. Legge diabolica sulla lingua (russa)
- Pippo su Contro la Cappa dell’ipocrisia
- Pippo su Geopolitica Esercitazioni cinesi al largo di Taiwan: la posta in gioco nello scontro tra Washington e Pechino
- Pippo su ITA/ I dubbi sul piano del Governo dimissionario
Articoli recenti
DOCUMENTI UFFICIALI DI RI
- Statuto di Riconquistare l’Italia
- Documento di analisi e proposte
- Reprimere la rendita finanziaria e instaurare un sistema finanziario nazionale
- Lavoro e previdenza sociale
- Scuola
- Combattere la rendita urbana
- Documento sui diritti civili bioetici
- La riforma tributaria
- Documento sull’immigrazione
- Proposta di riforma del sistema bancario
- La disciplina delle finanze dei Comuni
- Giochi e scommesse
- Le imprese pubbliche
- Concorrenza e libera professione: l’avvocatura
- I problemi della ricerca scientifica nei settori bibliometrici
- Una strategia energetica per l’Italia
- Finanziamento e struttura del Servizio Sanitario Nazionale
- Comunità e territorio: linee guida per una programmazione urbanistica nazionale
- Scarica tutti i documenti ufficiali
Archivi
Tag
antieuropeismo
ARS
associazione riconquistare la sovranità
BCE
capitalismo
costituzione
crisi
democrazia
economia
euro
europa
fronte sovranista
Fronte Sovranista Italiano
FSI
Germania
globalizzazione
guerra
Imperialismo
indipendenza
Italia
lavoro
liberalismo
liberismo
libertà
Libia
M5s
modernità
NATO
patria
popolo
propaganda
Riconquistare l'Italia
Roma
Russia
sinistra
socialismo
sovranismo
sovranisti
sovranità
Stati Uniti
Stato
Stefano D'Andrea
UE
Unione europea
usa
Altro
Cerca nel sito
RASSEGNA STAMPA
-
La normalizzazione della guerra
18 Ago, 2022
-
Chesterton, gli insegnamenti di un uomo buono
18 Ago, 2022
-
COME CAMBIA LA STRATEGIA UCRAINA
18 Ago, 2022
Una domanda … senza vis polemica … ma per una stonatura … come ti spieghi il fatto che Sandro Pertini ha ricevuto nel 1984 … il premio Kalergi?
Esistono due possibili spiegazioni:
1-Nella fase ormai terminale del periodo della ” Strategia della tensione” probabilmente Pertini venne accolto anche da esponenti del mainstream come l’idealista innocuo, utile, ma non pericoloso.
2-Pertini esperto in discorsi ideali ma un po’ meno preparato nell’analisi dello sviluppo capitalistico del tempo, non aveva colto il potenziale distruttivo di alcune azioni allora prevalentemente accettate. Nel suo settennato avviene la separazione tra Banca d’Italia e Tesoro e non risultano obiezioni di Pertini.
Grande perchè parlava con passione e coerenza. Aveva colto alcuni aspetti importanti come l’esigenza di accompagnare la lotta per la libertà con l’indispensabile giustizia sociale. La libertà come diritto per tutti di partecipare ed esprimere le loro idee. Parlava al cuore delle persone e gli italiani lo sentivano e lo amavano. Fu Presidente della Repubblica in un tempo difficile e forse anche lui ebbe difficoltà nel valutare alcune scelte delle forze politiche del tempo che avrebbero segnato negativamente la nostra storia.