La firma della Costituzione
Palazzo Giustiniani – 27 dicembre 1947
Palazzo Giustiniani – 27 dicembre 1947
Il 27 dicembre 1947 veniva promulgata la Costituzione della Repubblica Italiana. Chi l’ha tradita? Questo video può aiutare a comprendere:
FSI / L'Italia e il popolo italiano / Rivista
di Redazione · Published 22 Dicembre 2017 · Last modified 9 Gennaio 2018
Il 22 dicembre 1947 veniva approvata la Costituzione della Repubblica Italiana. La votazione finale: “Molinelli, Segretario, fa la chiama. (Segue la votazione — Quando il Presidente Terracini si reca a votare l’Assemblea sorge in piedi — Vivissimi, prolungati, generali applausi cui si associano i giornalisti delle tribune della stampa). Presidente Terracini. Dichiaro chiusa la votazione a scrutinio segreto. Invito gli onorevoli Segretari a numerare i voti. (Gli onorevoli segretari numerano i voti). Proclamo il risultato...
ART. 47, PRIMO COMMA, DELLA COSTITUZIONE: "La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; DISCIPLINA, COORDINA E CONTROLLA L'ESERCIZIO DEL CREDITO" Ho già spiegato perché tutta la disciplina bancaria imposta dall'Unione europea in sostituzione della disciplina del 1936, vigente, con pochissime modifiche, fino ai primi anni novanta, è costituzionalmente illegittima: 1) la disciplina vigente è eteronoma, ossia imposta dall'Unione europea e quindi sottratta alle scelte politiche della Repubblica; 2) l'Unione europea...
I "rapporti economici" nella Costituzione / l'angolo del giurista / Primo Piano / Rivista
di Stefano D'Andrea · Published 9 Marzo 2013
Stefano D'Andrea Molti si entusiasmano per l'Unione bancaria: sostengono che l'Unione bancaria sarebbe "una svolta". Per altri sarebbe un passaggio necessario, che tuttavia comporta rischi. Per tutti è un bene. Nessuno che dica: è una scelta politicamente o economicamente sbagliata. Invece, se la creazione dell'Unione bancaria sia costituzionalmente legittima, questo è un problema che non solleva nessuno. Ed effettivamente non è un problema. Perché esiste una disposizione costituzionale così precisa, così calzante, così chiara, così...
Altro
La censura diventa più democrazia?
14 Gennaio 2025
Dentro la trasformazione: breve viaggio nella scuola neoliberale
14 Gennaio 2025
Gli “stati di agitazione” dell’Università
14 Gennaio 2025
Azioni / Resoconti / Senza categoria
SCANZANO: PROIEZIONE FILM “NON E’ UN CASO, MORO”
25 Ottobre 2022
13 Dicembre 2024
Stato di diritto e Unione europea: un profilo generale
28 Giugno 2024
Lo Stato di diritto nell’Unione europea
20 Giugno 2024
Commenti recenti