di LUCA BETTARELLI (economista; Università Statale di Milano)
L’analisi del libro Cosmopolis di Danilo Zolo [ed. Feltrinelli, 2002, ndr] ci permetterà di entrare nel vivo di un dibattito – tanto filosofico, quanto pratico – che contrappone una visione del mondo “cosmopolitica”, che vede nella costituzione di un governo sovranazionale e universale la soluzione ai particolarismi nazionali – e a tutte le derive che ne discendono – ad una invece che identifica nel riconoscimento della varietà di colori, culture, razze, idee, religioni e prospettive, di cui il mondo è teatro, la spinta verso un equilibrio “popolare” e “policentrico”, dove è proprio il riconoscimento di queste diversità la chiave di volta verso un’accettazione culturale, che nessuna “istituzione superiore” riuscirà a raggiungere, o – come afferma Zolo – ad imporre.
In Cosmopolis Zolo parte argomentando le ragioni etiche, culturali, ma anche politiche e strategiche che stanno alla base di una certa concezione dei rapporti internazionali, secondo le quali per affermare una strategia di pace universale, sia necessaria la costituzione di un nuovo ordine mondiale, volto a garantire la stabilità politica, economica e sociale planetaria.
Nel corso dei secoli le grandi potenze che sono uscite vincitrici da conflitti armati di dimensioni mondiali si sono sempre impegnate in ambiziosi progetti di pace, tentando più volte di dare vita ad una cosmopolis planetaria che garantisse la stabilità, e di conseguenza la pace, attraverso una legittima gerarchia di potere. Si è affermato in pratica quello che Zolo definisce come “il modello cosmopolitico della Santa Alleanza”. La Santa Alleanza è stato infatti il primo tentativo di dar vita ad un governo internazionale. Tra il 1814 e il 1815 le potenze che avevano sconfitto Napoleone si impegnarono a prendere le misure necessarie per garantire la tranquillità e la prosperità dei popoli e il mantenimento della pace.
Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, il modello della Santa Alleanza venne poi riesumato per dar vita alla Società delle Nazioni. In entrambi i casi furono i contrasti tra le nazioni dominanti ad impedire ai due tentativi di “governo sovranazionale” di operare come veri e propri organi collettivi. Arriviamo così alle Nazioni Unite, che racchiudono in sé la storia, gli obiettivi e la struttura delle due organizzazioni che l’hanno preceduta, e che rappresentano la struttura di governo ideale del modello cosmopolitico moderno.
La Carta delle Nazioni Unite pone però a suo fondamento la disuguaglianza, dato che la totalità dei poteri decisionali è concentrata nel Consiglio di Sicurezza, che non delibera all’unanimità, ma con un criterio di maggioranza qualificata che deve includere il voto favorevole di tutti i membri permanenti, che sono tali non per una qualche regola universale, ma perché vincitori della Seconda Guerra Mondiale. Il Consiglio di Sicurezza è quindi in realtà – come afferma Zolo – la Santa Alleanza del ventesimo secolo e i suoi cinque membri permanenti sono una “Santa Alleanza nella Santa Alleanza”.
L’ordine internazionale è garantito solo se gli stati rinunciano a farsi giustizia da sè e si sottomettono al potere assoluto di un governo planetario che controlli e regoli sia i rapporti interstatali che i rapporti fra gli stati e i loro cittadini. Spetterà solo e soltanto al governo mondiale, a questo punto, il compito di difendere i diritti di tutti, anche attraverso l’uso discrezionale della forza. La diretta conseguenza di questa logica di pensiero è il recupero della dottrina cristiano-medievale della guerra giusta, intesa come guerra giustificata da buone ragioni morali. La guerra era giusta perché combattuta secondo le nostre ragioni morali (giuste) e quindi qualsiasi azione che ne scaturiva era comunque eticamente compatibile con l’obiettivo di difenderci dagli ingiusti.
Con la fine della Seconda Guerra Mondiale, il linguaggio retorico si rivolse verso un’idea che, nell’epoca post-coloniale, venne ad assumere una forza ed un significato nuovo: i diritti umani. Sebbene praticamente tutti i membri dell’ONU abbiano ratificato tali diritti e li abbiano formalmente presi a fondamento del proprio agire, nella realtà ogni stato si è ripetutamente macchiato di qualche violazione più o meno grave.
Nonostante ciò la Dichiarazione universale dei diritti umani è stata regolarmente invocata come strumento da parte dei governi per condannarne altri e per intervenire in nome della sua tutela. Si ristabiliva in pratica il diritto dei civilizzati a sopprimere le barbarie; i paladini del diritto naturale avevano non solo il diritto morale (e politico), ma anche il dovere morale e politico di intervenire, legittimando così l’interventismo umanitario. I diritti umani però, riferendosi a tutti gli esseri umani in quanto cittadini del mondo appartenenti ad una stessa civitas maxima, si sono scontrati con i particolarismi nazionali, e la loro tutela con il principio di non ingerenza negli affari interni di uno stato.
La Carta dei Diritti dell’Uomo tende così a costituire una cittadinanza cosmopolitica che accumuna tutti gli uomini sotto l’universalità della sua dottrina, garantita dalle azioni di polizia internazionale di un governo sovranazionale, rappresentato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Ciò implica il superamento del principio westfaliano della non interferenza negli affari interni di uno stato e, come logica conseguenza, stabilisce il diritto e dovere di ingerenza umanitaria.
Il Consiglio di Sicurezza viene legittimato come organo arbitro dell’ordine mondiale. Un arbitro – come afferma Zolo – sottomesso al potere discrezionale dei suoi membri permanenti, in grado di legiferare sui comportamenti altrui, rimanendo al tempo stesso esenti da giudizio, in virtù del loro diritto di veto. A differenza quindi di ciò che sostiene Ferrajoli – che vede nei Diritti Umani una legge del più debole contro il più forte – Zolo li identifica come strumenti attraverso i quali le grandi potenze internazionali continuano a perpetuare le loro strategie di dominio universale.
Nel saggio Zolo contrappone al paradosso della visione cosmopolitica del diritto di ingerenza in nome della pace universale, le argomentazioni del realismo politico, secondo cui alle radici della violenza politica e della guerra c’è sempre un’incompatibilità tra universi simbolici e sistemi di valori diversi. Non si può pensare di sconfiggere la guerra con strumenti repressivi sovranazionali.
Nel quadro dei rapporti internazionali, l’assenza di una giurisdizione accentrata non corrisponde ad una situazione di totale anarchia conflittuale. Esiste una condizione che può essere definita come “anarchia cooperativa” o “ordine anarchico”, dove gli attori statali, seppur in aspra competizione tra loro, mostrano la tendenza ad adattarsi e a cooperare con altri attori, alla ricerca di vantaggi reciproci. Si tratta di una governance without government dove le dinamiche sistemiche tendono a dar vita ad un reticolo normativo policentrico che emerge da processi diffusi di interazione strategica e di negoziazione multilaterale che operano
in maniera efficiente proprio grazie all’assenza di funzioni di governo centralizzate.
Uno stato è virtuoso se riesce a ridistribuire risorse in modo da promuovere il benessere collettivo, inibendo così le conflittualità. Ma lo stato moderno riesce effettivamente nei compiti tradizionalmente a lui assegnati? Lungi dal sostenere posizioni neo-liberiste, che promuovono la commercializzazione delle funzioni pubbliche, quello che si vuole mettere in risalto è come in specifiche situazioni l’abilità stessa dei cittadini di auto-organizzarsi e di trovare risposte efficaci a problemi comuni.
Come sottolinea Ward, nel XIX secolo esisteva un massiccio movimento di auto-organizzazione sociale e comunitaria: milioni di persone aderivano alle friendly societies, in una fitta rete costituita su vari livelli per soddisfare le esigenze di produzione, consumo e scambio, comunicazione, istruzione, sostegno reciproco, difesa del territorio, ecc. La società “sopravviveva” grazie ad un reticolo mutualistico, inclusivo e partecipato. In pratica, quello che Zolo chiama “anarchia cooperativa”. Tale società non rappresenta un’entità immutabile. Al contrario, l’armonia scaturisce dal continuo bilanciamento tra forze e influenze diverse. Non è dei conflitti globali che bisogna avere timore, ma degli infiniti conflitti locali creati dalle disuguaglianze.
Qui la versione integrale dell’articolo
Commenti recenti