Tre “R” per l’art. 32 della Costituzione
di RAFFAELE VARVARA (FSI-Riconquistare l’Italia Milano)
74 anni fa, dopo la vittoria della forma Repubblicana al referendum, i nostri padri costituenti si adoperarono per la stesura di quella che viene definita la “Costituzione più bella del mondo”. L’unico diritto definito fondamentale fu la salute, all’art. 32. Oggi di quell’articolo è rimasto ben poco: più che la Repubblica a difendere la salute, è il privato a fare profitto dalla risposta ai bisogni di salute della popolazione. I cittadini, poi, sono obbligati ad un trattamento sanitario (uso di mascherine) non per disposizione di legge ma tramite atto amministrativo (DPCM).
Oggi più che mai urge Recuperare, Rileggere e Ricontestualizzare l’art. 32 della Costituzione rispetto all’evoluzione politico/culturale della società nonché dell’evoluzione demografica, epidemiologica e antropologica in corso: altrimenti, di quell’articolo resterà soltanto l’applicazione formale e non sostanziale. Innanzitutto, per ricontestualizzare l’art. 32 è necessaria una presa di consapevolezza del fatto che ad oggi quell’articolo, dato in pasto al capitalismo finanziario, è lettera morta.
Dopo aver restituito il primato alla Costituzione in toto ed esserci riappropriati della sovranità monetaria, il pensiero riformatore applicato alla sanità deve essere in grado di:
- Bloccare i processi di dissoluzione della sanità pubblica, fermando le derive privatistiche del welfare aziendale, delle mutue sostitutive, del privato convenzionato, dell’intramoenia, delle agevolazioni fiscali sui sistemi privati;
- Ridare allo Stato il pieno controllo esclusivo della Salute, abrogando la modifica del titolo V;
- Dare risposte efficaci alle grandi questioni culturali come la questione medica e la questione infermieristica per risolvere la crescente regressione e l’eccessiva invarianza dei servizi.
Per comprendere meglio il punto 3 è utile una similitudine: il SSN produce ottimi risultati sulla salute dei singoli, ma inteso come sistema è paragonabile ad una scuola in cui gli alunni imparano a scrivere utilizzando calamaio e inchiostro; risultato? L’alunno avrà imparato a scrivere correttamente ma con un metodo didattico anacronistico e fuori tempo rispetto all’evoluzione dei giorni nostri. Il sistema sanitario ad oggi è regressivo quanto una scuola di questo tipo!
Per Recuperare, Rileggere, e Ricontestualizzare l’art. 32 ci vuole un cambio di paradigma culturale tramite un pensiero riformatore che affronti i problemi radicali della sanità con soluzioni radicali e straordinarie e con una visione a lunghissimo termine. Di quella politica ridotta ad amministrazione dello status quo in sanità, che, de-privata di pensiero, ha lasciato fare al pilota automatico dell’UE…
Ci libereremo!
Commenti recenti