Categoria: Uomo e ambiente

0

Comunità e territorio: linee guida per una programmazione urbanistica nazionale (documento per l’Assemblea nazionale del FSI – 9 giugno 2019)

COMUNITÀ E TERRITORIO: LINEE GUIDA PER UNA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA NAZIONALE Dedicato ai nostri “padri” e ai nostri “figli” “Dal punto di vista del costume, la battaglia urbanistica è stata, ed è, una battaglia morale”   (Fiorentino Sullo)                                                                                                                                                             INTRODUZIONE Dal discorso di Adriano Olivetti per l’inaugurazione della fabbrica di Pozzuoli E’ il 23 aprile 1955, un “sabato di primavera”, il giorno scelto per inaugurare la fabbrica Olivetti di Pozzuoli. Adriano Olivetti prepara un discorso (1)...

2

Comunità e territorio: il quadro storico-normativo (Allegato del documento sulla programmazione urbanistica)

di Rosa Spadafora Nel periodo successivo all’unificazione nazionale, lo stato emana leggi atte ad unire culturalmente e amministrativamente il paese: si vuole in questo modo affermare la presenza dell’apparato pubblico nel territorio. Vengono realizzate così tutta una serie di strutture e servizi pubblici, come caserme, sedi dell’amministrazione pubblica, acquedotti e ferrovie. Di seguito sintetizziamo le normative, emesse o solo proposte, e i momenti più significativi dall’unificazione nazionale. Legge 20 marzo 1865, n. 2248, primo atto...

0

La meningite in Toscana (e perché non viene dall’Africa)

Pubblichiamo questo articolo, secondo me il migliore che circola in rete in questi giorni (e che mi ha evitato parecchie ore di studio per scrivere qualcosa di sensato). Leggetelo con attenzione. Vorrei però aggiungere che l’allarmismo causato dal tam tam mediatico è fuori luogo oltre per le ragioni chiaramente esposte qua sotto anche per un motivo molto più semplice. Come vedrete la meningite colpisce meno di 2000 persone l’anno in Italia, e ne uccide molte...

0

Un’alluvione di tagli

di DAVIDE VISIGALLI (ARS Liguria). 9-11 Ottobre 2014. Genova e altri comuni liguri nuovamente inondati dai propri fiumi. In questi giorni il triste anniversario con l’angoscia che potrebbe accadere ancora. Dal 1970 ad oggi 13 alluvioni si sono abbattute sul territorio ligure con un bilancio che ben supera le 50 vittime. La dinamica è sempre la stessa: piogge torrenziali (400 mm in poche ore solo l’anno scorso) che non danno tregua al terreno, i principali...

0

Il dono o della solidarietà istituzionalizzata

di LUCIANO DEL VECCHIO (ARS Emilia-Romagna) Marcel Mauss (1872–1950) antropologo, sociologo, etnologo e storico delle religioni, fu uno dei padri fondatori dell’etnologia francese. Nel suo testo più famoso, Saggio sul dono (1923) descrive la socialità del dono all’interno delle comunità arcaiche e primitive da lui studiate ed espone alcune tesi fondamentali sulla natura dello stesso. Nelle società arcaiche il dono è obbligatorio e presenta le caratteristiche essenziali del “dare, ricevere, ricambiare”. Si deve “dare” per...

0

Lineamenti per un confronto tra pensiero politico classico e moderno

Molti stereotipi e modelli preconcetti della modernità vedono nel pensiero antico i prodromi della società e del modo di produzione capitalistico. L’ideologia liberista, che tende per sua natura ad eternizzarsi, proiettando se stessa ovunque nella storia, si trova ad assecondare tale visione. Se nella nostra prospettiva ciò è infondato, dipende principalmente da una diversa declinazione del rapporto teoria e prassi delineato da due differenti scuole di pensiero politico: la filosofia politica classica e quella moderna....

0

Per un ambientalismo umanistico: 3) dal rifiuto alla prospettiva e ritorno – Equilibrio e ritorno al bene pubblico

di Marco Palla – Parte III Equilibrio e ritorno al bene pubblico Nel PRECEDENTE ARTICOLO il tema della prospettiva è servito da pista per seguire l’avvitamento della coscienza critica europea e il ripiegamento di un rapporto antico con l’ambiente che la pressione demografica interna e un confuso appropriamento di nuovi territori all’esterno hanno spinto ai suoi minimi storici. La città, trasformata dalla rivoluzione industriale e insufflata di genti e materie prima, non è ancora completamente...

0

Per un ambientalismo umanistico: 2) dal rifiuto alla prospettiva e ritorno. L'avventura della prospettiva

di Marco Palla – Parte II L'avventura della prospettiva Nel precedente articolo è stato affrontato il tema del rifiuto come oggetto non integrato nel paesaggio. E' ora opportuno ricordare – a volo d'uccello – qual è lo strumento principale con cui l'uomo ha saputo adeguare i suoi insediamenti stabili al paesaggio, cioè la prospettiva. E in qual modo questo complesso di nozioni e studi teorici è stato progressivamente abbandonato in epoca moderna. La tecnica che...

0

Per un ambientalismo umanistico: 1) dal rifiuto alla prospettiva e ritorno. Muri di conci e muri di cemento

  di Marco Palla – parte I   Muri di conci e muri di cemento Un borghese occidentale medio: urbanizzato e scolarizzato, amante delle arti benché spesso tendente all'apatia; lavoro e famiglia, interessi e frequentazioni le più varie. Tra le sue aspirazioni – è proprio ora il tempo – una vacanza  in una località di villeggiatura. Mare, montagna, riposo, ma molti scelgono una grande città di cultura, seguendo interessi a lungo coltivati sulle riviste patinate,...