Una tesi forte: l’instabilità istituzionale come effetto collaterale della democrazia sostanziale
di Simone Garilli L’instabilità istituzionale della Prima Repubblica, lungi dall’essere elemento disfunzionale di quel sistema, fu plastica manifestazione del tentativo della classe dirigente democristiana di includere-integrare-aggregare le classi popolari rappresentante dal Partito socialista (prima fase) e dallo stesso Partito comunista (seconda fase) nell’arco costituzionale e addirittura di governo (inteso non solo in senso ristretto di potere a livello ministeriale, ma più in generale di partecipazione alla determinazione dell’indirizzo politico). Seguendo questa tesi, potremmo concludere per...
Commenti recenti