Strutture di potere- Conclusioni

Potrebbero interessarti anche...

Nessuna risposta

  1. stefano.dandrea ha detto:

    Caro Tonguessy,

    vorrei dare per scontato che una società complessa e di grandi dimensioni deve avere una organizzazione (anche) gerarchica e verticistica.

    Una parte dei vertici delle carriere gerarchiche si raggiungono attraverso concorsi pubblici, che devono essere seri e rigorosi. Il carattere nazionale anziché locale, il numero esiguo dei vincitori anziché un numero che consente agevolmente divisioni tra gruppi (la vecchia terna nei concorsi universitari, anziché i trenta idonei delle ultime tornate); la tendenza a un numero di vincitori inferiore al numero dei posti messi a concorso; la frequenza dei concorsi sono suggerimenti da seguire.

    Chi assicura il corretto e onesto esercizio del potere riservato ai vertici della burocrazia? Oltre a controlli interni non possiamo che affidarci all'organo giudiziario. La novità potrebbe riguardare le sanzioni, che per i colletti bianchi dovrebbero essere gravissime, anche in ragione del fatto che vengono scoperti raramente. Questa funzione generalpreventiva (paghi per tutti e come monito agli altri perché si astengano) è contestata dalla cultura giuridica illuministica, che vuole una pena proporzionata al reato. Ho detto più volte che ci sono aspetti dell'illuminismo che vanno decisamente abbandonati. Si tratta spesso di forme di fanatismo individualistico. Come far crescere l'onestà, la correttezza e l'amore per le funzioni piuttosto che per il potere e il denaro non lo so. Forse non si può fare niente.

    Sotto il profilo politico, mi convinco sempre più che non è vero che la storia è storia di lotta di classe. Non sempre è così. Anzi la lotta c'è soltanto in alcuni momenti storici. Per millenni gli schiavi sono rimasti schiavi, accettando quella condizione anche quando vivevano su un territorio in rapporto di uno a dieci con i liberi.

    La libertà, la liberazione, un modello di vita coraggioso semplice e eroico, la liberazione dai desideri e dalla prassi del consumo possono essere voluti, inizialmente, soltanto da minoranze. Nelle situazioni di necessità e di crollo la maggioranza è disposta a seguire le avanguardie. In quelle di stabilità e benessere la maggioranza segue le strade indicate dal potere. Le rivoluzioni o i momenti di grandi riforme richiedono una gravissima crisi economica e una gravissima crisi morale. Ricorrendo queste due circostanze e in presenza di geni rivoluzionari, i vertici del potere politico possono subire gravi colpi. Si dimentica spesso che quando Lenin scese dal treno e cominciò la sua arringa disse: "operai, militari…". Se nel 1917 non fossero stati uccisi già  milioni di militari russi, non credo che le cose sarebbero andate come andarono. La Costituzione italiana nasce dallo sfacelo della seconda guerra mondiale, dal tradimento dei nostri alleati, dalla divisione del paese, dalla occupazione angloamericana e dalla resistenza.

    Oggi poi abbiamo i consumatori. Non dobbiamo mai smettere di contestare questo concetto. Esso cela una schiuavitù. E come la precedente schiavitù, potrebbe durare millenni. Non possiamo fare altro che cercare di elaborare dottrine concrete e realistiche rivoluzionarie. Servirebbe anche qualcuno che lanciasse grandi accuse morali; ma purtroppo la religione è morta (non Dio, ma la religione). Il crollo, prima o poi, arriverà. Tieni conto che in questa materia ciò che accade all'estero èp molto importante. Basta che le condizioni per una rivoluzione si verifichino in un luogo della terra, omogeneo all'italia, e che emerga un genio rivoluzionario (meglio, un gruppo di geni rivoluzionari). Molti altri popoli seguiranno.

  2. Tonguessy ha detto:

    Caro Stefano, 

    è vero che una società complessa e di grandi dimensioni dev'essere strutturata gerarchicamente. Ma è tutto da dimostrare che noi abbiamo assoluto bisogno di tale società, e non possiamo ad esempio vivere in società più piccole dove la gestione sia orizzontale invece di verticale.

    I grandi agglomerati urbani sono delle mostruosità verticistiche, dove l'alienazione regna sovrana causa, appunto, mancato rapporto col territorio ed i propri simili.

    Diceva Marvin Harris che il massimo dell'aspirazione borghese è la casetta immersa nel verde, il che è esattamente lo standard per i cosiddetti "primitivi".

    Un architetto (ma non ricordo più il nome) ha dimostrato come un agglomerato urbano fino a 30.000 abitanti ha ancora speranza di poter essere gestito orizzontalmente. Dopo la fatidica soglia dei 30.000 abitanti, ogni agglomerato va amministrato verticalmente.

     

    Cambiamo fronte: sei sicuro che affidarci all'organo giudiziario sia sensato? Ho l'impressione che quando lo si fa ci rimette di più chi ha ragione. Parlo per esperienza personale. Prendi poi i No Tav. I recenti arresti sono stati firmati da qualche organo giudiziario, no? 

    Su ciò che tu chiami "funzione generalpreventiva" gli USA sono dei grandi maestri. Vedi le pene che danno agli hacker. Ma anche i reati più gravi, per carità: i bracci della morte sono zeppi di persone di dubbia colpevolezza, ma che vengono sistematicamente giustiziate a seguito proprio del principio di tale "funzione generalpreventiva". Ne conosco uno personalmente, si è fatto, da innocente, quasi 40 anni di braccio della morte. Poi il testimone chiave, in punto di morte, ha confessato che era tutto falso. E' un peccato che lì i processi non possano essere celebrati due volte per gli stessi capi di imputazione, no? In quanto a "fanatismo individualista" mi pare che gli esempi abbondino in ogni campo, e non mi limiterei al campo dell'illuminismo.

    Su come "far crescere l'onestà, la correttezza e l'amore per le funzioni piuttosto che per il potere ed il denaro" io un'ideuzza ce l'avrei.  Si tratta di ciò che gli etologi chiamano imprinting. Seguire l'esempio vivente. Se chi ti educa, chi ti circonda adotta uno stile di vita improntato sull'onestà e la correttezza ad ogni costo, avrai una percentuale altissima di diventare onesto e corretto. Probabilmente ciò che ci accomuna da questo punto di vista è la nostra storia famigliare, molto simile.

    Per questo motivo il comportamento dei vertici è fondamentale.  Purtroppo, come spiegavo, è invece molto probabile che i vertici abbiano altre priorità, piuttosto che rischiare di proprio nel perseguire certi modelli. Vedi Mattei. E qui si chiude il cerchio: le lobbies manovrano i vertici, ed i vertici educano al dolo e alla disonestà. Non meravigliamoci che siamo ridotti così. Le strade percorribili sono due: moralizzare i vertici (e contemporaneamente convertire il lupo cattivo affichè non mangi più Cappuccetto Rosso) oppure togliere loro il potere, facendo precipitare la società in ciò che viene comunemente chiamato "arretramento" preistorico.

    Quale delle due soluzioni ti fa ridere di più?

     

    PS: Avendo il potere incoccato la freccia del tempo nel suo arco, ed avendola scagliata ben lontana, diventa oggi impossibile (a seguito del già citato imprinting) capovolgerne la funzione, e dire che una volta si stava meglio perchè ognuno aveva possibilità di gestirsi la vita direttamente senza essere comandato: stiamo andando verso un radioso futuro ricco di gadget da consumare. Hollywood ci informa su cosa succederebbe se mai volessimo invertire la freccia del Tempo, vedi Mad Max e filone catastrofico su un ritorno al passato barbaro e crudele.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *