Cosa è stato, dunque, il fascismo: “parentesi”, rivoluzione o reazione?
di Simone Garilli Nell’impresa di delineare, in Italia, una coerente teoria politica alternativa al sistema di pensiero e di potere dominante, vi è un nodo da sciogliere di particolare importanza. Non è un mistero, infatti, che nella variopinta galassia anti-sistema e persino anti-europeista che si è mossa in questi anni ai margini della politica parlamentare, hanno trovato un certo spazio suggestioni parafasciste o perlomeno parautoritarie. Non si tratta solo dei tentativi direttamente partitici, come...
Commenti recenti