Taggato: Costanzo Preve

0

Sull’europeismo retorico

di GIAMPIERO MARANO Nel saggio L’Italia nell’Unione Europea (edito quest’anno da Rubbettino) Stefano D’Andrea isola e analizza quella particolare manifestazione o articolazione del pensiero unico liberale che egli chiama “europeismo retorico”. L’uso dell’aggettivo “retorico” (e non, ad esempio, “ideologico” oppure “dogmatico”) tiene conto di come la retorica sia stata tradizionalmente considerata il regno dell’incantamento e dell’illusione. La retorica non ha per oggetto né il reale né l’idea ma, come spiega Roland Barthes riflettendo sull’attualità del...

0

L’ingranaggio della manipolazione mediatica in una società liquida (cioè liberista)

di ANDREA TUMMINELLI (FSI-Riconquistare l’Italia Roma) Alcuni episodi – si dice in genere – non possono essere rappresentativi di una manifestazione o di una forza politica: non sta bene inquadrare la parte, l’episodio o il singolo personaggio, e presentarla come se fosse il tutto. In altri casi, tuttavia, siffatto modo di procedere per arrivare alla condanna morale sembrerebbe invece lecito, se non addirittura doveroso, consentito in particolare ai “professionisti dell’informazione”. Perché, ad esempio, un organo...

0

Sbagliato chiedere aiuto a un intellettuale organico come Recalcati

di JACOPO D’ALESSIO (FSI Verbania) Nella lettura delle contraddizioni odierne del Capitale, Recalcati va apprezzato moltissimo per almeno un motivo. Esattamente come Costanzo Preve, nella sua rilettura del Marxismo e della sua degenerazione operaista-antistatalista-antifrontista sessantottina e, ancora peggio, settantasettina, è l’unico intellettuale italiano che è stato in grado di proporre una risposta articolata e sistematica contro la teoria decostruzionista degli anni ’70, e in particolare contro quella di Deleuze e Guattarì. Il merito di Recalcati...

4

Ideologia e funzione del fantasma in “Solaris”

di JACOPO D’ALESSIO (FSI Verbania) Sostiene Slavoj Zizek (1) che in Solaris (1972), di Andrej Tarkovskij, si oggettivi la mitologia più infima del genere maschile, per cui la donna non costituirebbe mai un’entità autonoma e a sé stante quanto piuttosto il frutto di una fantasia degli uomini.   1. La tesi femminista: l’inconscio come causa scatenante dell’intreccio Kris Kelvin (Donatas Banionis) è lo psicologo che si trova a bordo di una stazione spaziale russa dove...

0

Vecchie e nuove dicotomie contemporanee

di ALESSANDRO CASTELLI (FSI Trento)   I. In questo articolo cercherò di sviluppare un abbozzo di strategia politica per i prossimi anni partendo da un’ipotesi, ovvero che l’unico modo per superare l’impasse politico e sociale a cui stiamo assistendo in questi anni – leggi svuotamento della democrazia, allargamento della forbice sociale, appiattimento del dibattito a questioni di secondaria importanza – possa costituirsi mediante la costruzione di un polo nuovo, ovvero un polo ultrarazionalista, dialettico e...

0

Ripensare il socialismo. Riflessioni a partire da un testo di Andrea Zhok (III parte)

di GENNARO SCALA (FSI Bologna) Non esistono spiegazioni razionali né alla nostra presenza sulla terra, né alla morte. La ricerca scientifica è nobile cosa, ma quando travalica il suo ambito specifico diventa una cattiva teologia. Il marxismo voleva essere un metodo di analisi della realtà sociale sistematico, accurato e da verificare nella prassi reale e che quindi pretendeva a ragione di essere “scientifico”, tuttavia travalicava questo ambito quando voleva essere una “visione del mondo” onnicomprensiva...

0

Il postmoderno: una breve introduzione

di GIAMPIERO MARANO (FSI Varese)   Il Sessantotto segna l’ingresso dell’Occidente nella fase estrema, ctonia e volatile nello stesso tempo, della modernità: se dopo questa data, come osserva Costanzo Preve, il capitalismo si rafforza sbarazzandosi dell’etica familiare borghese, è inevitabile che il prezzo pagato per un incremento di potenza oggettivamente prodigioso sia elevatissimo – e in quale inquietante senso lo lascia intendere Elémire Zolla quando commenta così il Sessantotto francese: “Lo scossone al gaullismo (…)...

0

Ragioni di sovranismo

di ALESSANDRO CASTELLI (FSI Trento) Negli articoli precedenti [qui e qui, ndr] si era cercato tra le altre cose di dare conto della difficoltà di governare un territorio in vista del bene comune nel momento in cui si allunga la linea di comando ben al di fuori da quelli che sono i confini di Stato. In questa occasione, in una sorta di detour rispetto al filo conduttore dei primi interventi, vorrei invece concentrarmi su una...

0

Sulla “Teoria della classe disagiata”: una recensione e una critica sociale (2a parte)

di FRANCESCO BERNI In Italia manca una classe come quella di Ibn Khaldun, che sappia fare un discorso serio sul perché ormai sia saltata la asabiyya ed ogni sua ricerca: la asabiyya è definita a pagina 61 come “la capacità di autorganizzarsi, di operare collettivamente, di cooperare invece di bruciare ingenti risorse nella lotta per il prestigio”. Le risposte che fornisce Ventura non mi soddisfano appieno, perché non è affatto vero che i posti sono...

5

Lettera aperta a Diego Fusaro

di MARCELLO VEZZOLI (FSI Brescia) Buongiorno Professore. Ieri l’altro, parlando con un mio carissimo amico, ho appreso di un’infruttuosa iniziativa, recentemente intrapresa dal medesimo e diretta, nello specifico, ad organizzare un convegno vertente su contenuti filosofici e connotato da valenza precipuamente politico rivoluzionaria, la cui impostazione organizzativa avrebbe dovuto polarizzarsi sulla prestigiosa presenza del Professor Diego Fusaro, ospite d’eccezione e relatore dell’evento. L’amico, un operaio metalmeccanico (al pari dello scrivente) rispondente al nome di Antonio Percoco,...

1

Sovranismo e forma. Teorie dialettiche e Costituzione (2 parte)

di JACOPO D’ALESSIO (FSI Siena)   Felice il tempo nel quale la volta stellata è la mappa dei sentieri praticabili da percorrere, che il fulgore delle stelle rischiara. Ogni cosa gli è nuova e tuttavia familiare, ignota come l’avventura e insieme certezza inalienabile. Il mondo è sconfinato e in pari tempo come la propria casa, perché il fuoco che arde nell’anima partecipa dell’essenza delle stelle: come la luce dal fuoco, così il mondo è nettamente separato dall’ Io, epperò mai si fanno per...

1

Ritorno all'Ottocento

di PIER PAOLO DAL MONTE (chirurgo e saggista) «C’è una lotta di classe, è vero, ma è la mia classe, la classe dei ricchi che ha scatenato questa guerra, e la stiamo vincendo» così affermava Warren Buffet al New York Times nel 2006. Questa dichiarazione di vittoria dovrebbe far riflettere. Dovremmo domandarci che cosa sia successo, negli ultimi decenni, per farci apparire questa vittoria talmente ovvia da non provocare reazione alcuna. Certo, sarebbe superficiale e inesatto parlare,...