Marino Badiale: Il salto necessario
Relazione all'Assemblea di Chianciano del 22 e 23 ottobre 2011 e dedicata al tema: Fuori dall'euro! Fuori dal debito! httpv://www.youtube.com/watch?v=pr1s6Kf47aM
Analisi politica / Che fare? / economia / finanza / Rivista
di Redazione · Published 28 Ottobre 2011
Relazione all'Assemblea di Chianciano del 22 e 23 ottobre 2011 e dedicata al tema: Fuori dall'euro! Fuori dal debito! httpv://www.youtube.com/watch?v=pr1s6Kf47aM
Un marchio d’infamia s’aggira nel web: il rossobrunismo. È ormai sufficiente accostare questo neologismo a qualunque personaggio o meglio ancora movimento politico per screditarne per sempre proposte e opinioni. Il rossobruno, infatti, è ambiguo; cerca di infiltrarsi e riciclarsi; finge di essere un compagno ma in realtà è un fascio, e dei peggiori; condensa su di sé ogni risma di reducismo; è uno sconfitto e un reietto della storia; è uno sfigato; è per...
di Giulietto Chiesa Megachip Udite, udite, o signori e signore che leggete i giornali dei finanzieri di tutto il mondo, (cioè i “loro giornali”, cioè tutti i giornali del mainstream, e naturalmente tutte le televisioni del mainstream) adesso scoprirete il segreto, uno dei segreti, forse il più importante dei segreti, che sta dietro la crisi della finanza mondiale. Credevate che la Grecia fosse la pietra dello scandalo e che i greci, questi spendaccioni corrotti, dovessero...
Alternativa / Analisi politica / economia / finanza / L'Italia e il popolo italiano / Rivista
di Redazione · Published 5 Agosto 2011
di Marino Badiale Megachip Sul Manifesto di oggi 3 agosto, un commentatore di cose economiche solitamente acuto, che si firma Galapagos, critica la recente manovra economica del governo Berlusconi, dicendo che “fa schifo” e spiegando che “rinviare al 2014 il risanamento dei conti è stato un errore fatale”. Sul sito del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli, giornalista che certamente conosce bene i poteri reali che governano questo paese, spiega che per “domare subito l'incendio”...
Alternativa / Analisi politica / Appunti per un programma / Che fare? / economia / finanza / L'Italia e il popolo italiano / Letture consigliate / Rivista
di admin · Published 25 Luglio 2011
Le idee di Badiale e Bontempelli coincidono con le mie. Gran parte di esse sono state esposte nel Manifesto del Fronte Popolare Italiano o fin nei primi articoli pubblicati. Al ripudio del debito – che è una idea strumentale – sono giunto successivamente. Gli autori propongono un "Fronte anticapitalistico di opposizione sociale alla crisi". L'idea del Fronte è all'origine di questo blog. Obietto soltanto che l'opposizione sociale alla crisi è soltanto una parte del tutto. Il capitalismo...
Alternativa / Analisi politica / Appunti per un programma / Che fare? / L'Italia e il popolo italiano / Letture consigliate / Massimo Bontempelli / Primo Piano / Rivista / Sulla scuola / Uomo e dintorni
di admin · Published 3 Luglio 2011
La proposta di riforma della scuola che offriamo in lettura è meravigliosa. E' ciò che avremmo voluto scrivere se fossimo stati in grado! Idealismo, realismo, concezione filosofica dell'uomo, consapevolezza della condizione disarmante che ci troviamo a vivere, conoscenza approfondita del capitalismo, uno stile "da manifesto" intrecciano le forze in un testo di insolita profondita. Prego i lettori di leggere la Proposta con la dovuta lentezza ("dovuta" nel senso che è un dovere nei confronti degli autori). Li...
di A.D.G. & F.C. La voce del corsaro Il 17 giugno 2011 un’altra stoccata è stata tirata al tiranno Silvio Berlusconi. In piazza assieme ai metalmeccanici della FIOM c’erano Michele Santoro, Marco Travaglio e soci, i quali hanno esposto al pubblico in visibilio tutto il marciume della nostra società: precariato, disoccupazione galoppante, corruttela e favoritismi vari. Finalmente, anche noi in Italia, abbiamo eroi che ci snocciolano le verità dinanzi agli occhi, i “portatori sani” d’indignazione...
Analisi politica / Rivista / Sull'Università / Sulla pubblicità
di Redazione · Published 5 Febbraio 2011
Gli Stati generali della conoscenza della CGIL e il ruolo degli intellettuali – Le analisi e le proposte di Alternativa di Massimo Bontempelli e Fabio Bentivoglio – Alternativa. fonte megachip La Federazione Lavoratori della Conoscenza – CGIL ha lanciato un appello al mondo della cultura per aderire e partecipare ai cosiddetti Stati generali della conoscenza. L’appello, si legge nel documento, è rivolto “a tutti coloro che credono occorra innovare l’istruzione, la formazione e la ricerca”...
Analisi politica / Popoli e umanità / Primo Piano / Rivista
di Stefano D'Andrea · Published 10 Dicembre 2010
di Stefano D’Andrea “L’umanità non è un soggetto della storia, non agisce, non subisce azioni, non si trova in una o altra situazione; non ha uno o altro problema; non ha una strategia; dell’umanità non si può predicare nulla; l’umanità non si può né amare né ammirare ed è invocata dalle grandi potenze per ingannare i dominati” Durante la seconda assemblea di Alternativa, il laboratorio politico promosso da Giulietto Chiesa, mi è capitato di...
Analisi politica / Che fare? / Comunicati / economia / Rivista
di Stefano D'Andrea · Published 29 Novembre 2010
Il processo iniziato a Torino per la costituzione del partito alternativo al partito unico delle due coalizioni fa grandi passi avanti. Offro in lettura un documento politico, importante non soltanto per il contenuto, bensì anche perché sottoscritto da Massimo Fini per conto di Movimento Zero. E' una novità di grande rilevanza, che mi riempie di gioia. Se il mio socialismo mi impedisce di essere antimoderno nel senso estremo e un po' irrealistico .- ma culturalmente importante – di...
Analisi politica / economia / l'angolo del giurista / Primo Piano / Rivista
di Stefano D'Andrea · Published 22 Novembre 2010
di Stefano D’Andrea Giustizia, se si preferisce Socialismo, Bellezza, se si preferisce Ambientalismo, e Costituzione della Repubblica Italiana, se si preferisce Decrescita, stanno e si tengono insieme. Insieme vincono o insieme perdono. *** Abrogato in parte nel 1992 e in parte da una legge emanata sotto il Governo D’Alema nel 1998, l’equo canone è scomparso dal nostro ordinamento, senza che una o altra forza politica concepisse e rappresentasse al popolo quella scomparsa come una grave...
Analisi politica / Che fare? / L'Italia e il popolo italiano / Primo Piano / Rivista
di Stefano D'Andrea · Published 7 Novembre 2010
di Stefano D’Andrea La follia dell'antiberlusconismo E’ ancora frequente ascoltare persone, anche intelligenti, che attribuiscono le colpe del decadimento civile e sociale della nazione “in primo luogo” o “principalmente” o “soprattutto” a Berlusconi. Nelle persone intelligenti, soltanto l’odio per il presidente del consiglio può giustificare asserzioni che sono palesemente prive di fondamento. Le persone non intelligenti, invece, per principio non ragionano; o meglio non ragionano bene; i loro discorsi sono lo specchio fedele dei “ragionamenti”...
Altro
All’ombra dell’anaconda. Considerazioni sinologiche.
15 Gen, 2021
15 Gen, 2021
15 Gen, 2021
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Commenti recenti